<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio Honda civic 9 1.6 dtec | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio Honda civic 9 1.6 dtec

Se guardi sul manuale di istruzioni troverai la seguente dicitura

Controllo dell'olio Se il livello dell'olio è vicino o al di sotto della tacca inferiore, aggiungere olio lentamente prestando attenzione a non rabboccare eccessivamente. La quantità di olio consumato dipende dallo stile di guida del veicolo e dalle condizioni climatiche e delle strade percorse. Il tasso di consumo di olio è previsto fino a 1 litro per 1.000 km/. Si prevede che il consumo sia superiore con un motore nuovo.

1 lt ogni 9.000 km non è nulla in confronto a quanto prevede Honda. Quindi ti consiglio di mettere solo l'olio previsto da Honda 0-20w e goderti la tua Civic.
Sulla Civic IX diesel l'olio da mettere è lo 0w30 con specifiche ACEA C2-C3. Lo 0W20 è per i benzina.
 
Ultima modifica:
Grazie della risposta,ma ho deciso di fare ulteriori controlli tramite un officina di professionisti Honda,nn posso tenere la macchina cosi.
Spenderai soldi per nulla visto che si tratta di tue paranoie, non giustificate dal punto di vista tecnico come pure l'idea di assoluta perfezione dei prodotti Honda: sono in genere meccanicamente migliori rispetto alla concorrenza, ma la perfezione è un'altra storia.
 
Quindi, solo per il controllo preventivo - che è solo una diagnosi del "problema" - dovrai spendere più o meno quanto per 25 anni del "problema"..... se poi vorrai risolvere il "problema", beh ti ci vorrà quanto spenderesti in alcuni secoli col "problema". Non solo : nessuno ti garantirà che un altro motore, o lo stesso motore revisionato, non avrà ugualmente un certo consumo d'olio.
Che dire.........? auguri.....
Ti ringrazio molto per le tue delucidazioni e capisco il messaggio che mi vuoi mandare, nn sono certo questi i problemi della vita. Però nella mia vita ho sempre avuto honda e questa è la prima volta che mi capita un motore che consuma olio. Dal mio punto di vista forse anche troppo analitico, lo riconosco, lo vedo come un qualcosa nn voglio dire di difettoso,ma non performante al 100% come sono abituato dai motori Honda.HO sempre scelto honda per la sua qualità eccelsa,e in questa auto la qualità eccelsa nn ce l ho. Lo so sono esagerato come ho detto prima,ma sono fatto cosi. Da quando posseggo honda mai avuto un problema,
adesso questa cosa mi da fastidio ,anche perchè la macchina precedente era perfetta. Allora mi chiedo bisogna accontentarci delle ciambelle che nn vengono con il buco???
 
Un certo consumo d'olio è fisiologico nei motori, anzi, se l'auto non ne consuma proprio nelle lunghe percorrenze non è una bellissima notizia perchè significa che l'olio viene rimpiazzato dal carburante. Consumo nullo vuol dire per esempio che le fasce raschiaolio riescono a pulire completamente la superficie del cilindro mentre il pistone scende, il che è pressochè impossibile e infatti è una cosa evitata dai progettisti usando appositi trattamente superficiali (banalmente, la cosiddetta uttatura..) che trattengono un velo d'olio sul cilindro per lubrificare le fasce di tenuta. Quindi 1kg d'olio in circa 10000km è un consumo ben lontano dall'esser preoccupante: io sto a circa 1kg fra due tagliandi, che eseguo ogni 15-20000km a seconda dell'annata, il che significa riempire la coppa sino al limite massimo dell'astina per poi ritrovarmi in prossimità del tagliando verso la tacca del minimo.
In ogni caso, fra motori diversi vi è sempre e comunque una certa differenza dovuta alle tolleranze in sede di produzione, quindi anche qui è fisiologico trovare motori che consumano meno olio (e magari carburante) ed altri di più: la bravura di un costruttore è riuscire a ridurre il più possibile questa tolleranza per garantire costanza nella produzione, ma nessuno ci riesce in assoluto, neppure Honda. Quindi sereno e goditi la Civic che va benissimo così.
Certo si capisco e ti ringrazio molto del tuo intervento.ma tu per esempio che macchina possiedi??' E che consumi di olio hai di preciso??? Nn ho capito ogni quanto aggiungi olio nella coppa e quando.
 
i km (100.000 in 9 anni) sono reali?
Poiché significa 11.000 km/anno (chilometraggi da benzina), si può ipotizzare che il tuo amico facesse tratte molto brevi, con il motore che lavorando fuori range di temperatura? In tal caso magari le fasce dei pistoni ne hanno risentito.
Flaconcino di olio in garage e via di 2-300 ml al trimestre!
Si i km sono reali, Il mio amico nn faceva molti km ma gli piaceva molto l auto che avevo comprato e l ha poi comprata pure lui. Se come dici tu le fasce ne avessero risentito, come potrei risolvere il problema??? Esiste un qualcosa che si puo fare?
 
Si i km sono reali, Il mio amico nn faceva molti km ma gli piaceva molto l auto che avevo comprato e l ha poi comprata pure lui. Se come dici tu le fasce ne avessero risentito, come potrei risolvere il problema??? Esiste un qualcosa che si puo fare?
c'è da smontare tutto il motore, togliere i pistoni da sopra e cambiarle, occasione per vedere come stanno pure le canne cilindri a ovalizzazione, capisci che è un lavoro da 3/4/5mila€, a te decidere se farlo, altro non vedo cosa si possa fare se non tenerla così, a meno che non passi dal turbo, la spesa dovrebbe essere minore...
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio molto per le tue delucidazioni e capisco il messaggio che mi vuoi mandare, nn sono certo questi i problemi della vita. Però nella mia vita ho sempre avuto honda e questa è la prima volta che mi capita un motore che consuma olio. Dal mio punto di vista forse anche troppo analitico, lo riconosco, lo vedo come un qualcosa nn voglio dire di difettoso,ma non performante al 100% come sono abituato dai motori Honda.HO sempre scelto honda per la sua qualità eccelsa,e in questa auto la qualità eccelsa nn ce l ho. Lo so sono esagerato come ho detto prima,ma sono fatto cosi. Da quando posseggo honda mai avuto un problema,
E infatti non hai un problema, hai soltanto una modestissima necessità di rifornire, diciamo un paio di volte l'anno, il motore con un po' di olio, proprio come lo rifornisci di benzina.
Sembra che tu ne faccia una questione quasi mistica, di principio - Honda fa senza dubbio ottimi motori, ma pretendere troppa perfezione è paranoico e controproducente - ed invece è una modestissima, banale e per nulla costosa necessità di rifornimento, non è una questione religiosa, non è una crociata.

Posso dire di avere la stessa situazione con la mia Toyota iQ : l'attuale è la seconda, ma consuma un po' di olio (forse circa un litro all'anno, non l'ho quantificato bene) a differenza della precedente (che era una 1.0, mentre questa è una 1.3) che non richiedeva rabbocchi tra i cambi d'olio.
E quindi, qual è la differenza ? che un paio di volte, tra un tagliando e l'altro, ci metto mezzo litro o un litro d'olio, per una spesa totale intorno ai 25 € ogni due anni.
Nessuna differenza funzionale : la seconda va benissimo, esattamente come la prima, e ci ho fatto viaggi da 1.000 km in un giorno.
Dopodiché, se uno vuol farne una questione di principio anziché pratica padronissimo, ma diventa di fatto autolesionismo, quindi c'è poco da dar consigli....
 
c'è da smontare tutto il motore, togliere i pistoni da sopra e cambiarle, occasione per vedere come stanno pure le canne cilindri a ovalizzazione, capisci che è un lavoro da 3/4/5mila€, a te decidere se farlo, altro non vedo cosa si possa fare se non tenerla così, a meno che non passi dal turbo, la spesa dovrebbe essere minore...
Revisionare completamente il motore per non dover aggiungere un po' d'olio ogni tanto sarebbe come buttar giù radendola al suolo una casa, e ricostruirla completamente, perché aveva bisogno di essere imbiancata.....
 
Certo si capisco e ti ringrazio molto del tuo intervento.ma tu per esempio che macchina possiedi??' E che consumi di olio hai di preciso??? Nn ho capito ogni quanto aggiungi olio nella coppa e quando.
Io ho un consumo d'olio stimato di circa 1l ogni 20000km, al tagliando (che faccio da me) inserisco i 3,6l prescritti arrivando alla tacca superiore dell'astina e, senza mai rabboccare, arrivo al tagliando successivo con il livello poco sopra la tacca del minimo, il che significa che in quei 15-20000km il motore ha consumato quasi 1 litro di lubrificante. Questo sulla Honda a 4 ruote, che ha 140000km, mentre sulla Honda a due ruote e due cilindri che avevo fino a pochi anni fa, il litro d'olio se ne andava in 6-8000km, e lì invece dovevo rabboccare quando in un anno mi capitava di far più strada. Ma anche lì si trattava di un consumo accettabile ed ampiamente entro i limiti di corretto funzionamento, come detto sopra il motore che non consuma olio non esiste.
 
smontare tutto il motore, togliere i pistoni da sopra e cambiarle, occasione per vedere come stanno pure le canne cilindri a ovalizzazione, capisci che è un lavoro da 3/4/5mila€,
In concessionario e con la fattura. Da un meccanico bravo che ha la sua rettifica giusta si spende parecchio di meno. Il problema è: trovarlo, che abbia voglia & tempo, che lo faccia abitualmente (cioè non va bene il meccanico di paese che fa quattro tagliandi e due pastiglie) e che abbia una buona reputazione. In ogni caso nessun meccanico come quello descritto interverrebbe (anche contro il suo interesse) per un chilo d'olio ogni diecimila km. Follia pura.
 
In concessionario e con la fattura. Da un meccanico bravo che ha la sua rettifica giusta si spende parecchio di meno. Il problema è: trovarlo, che abbia voglia & tempo, che lo faccia abitualmente (cioè non va bene il meccanico di paese che fa quattro tagliandi e due pastiglie) e che abbia una buona reputazione. In ogni caso nessun meccanico come quello descritto interverrebbe (anche contro il suo interesse) per un chilo d'olio ogni diecimila km. Follia pura.
hai detto bene, trovarlo il mecca bravo e onesto, per il resto torno a dire che lui chiedeva e gli ho spiegato a cosa va incontro, neanch'io farei smontare tutto per l'olio se per il resto va bene, va a finire che da un difetto rischi di trovartene un altro:emoji_sweat_smile:dopo un vuoto di portafogli non da poco...
 
Mi piacerebbe conoscere l'opinione di @Ciliegioso che, mi sembra, ne mastichi di lubrificanti
Honda, per quel motore, prescrive esclusivamente olio 0W30 con specifiche ACEA C2 o C3, ammette il 5W30 (sempre Acea C2/C3) qualora lo 0W30 non sia reperibile. Facilmente le officine, anche autorizzate, ti mettono comunque il 5w30 non perchè lo 0w30 sia introvabile ma perchè il 5w30 copre un maggior numero di motori e gli costa molto meno preso in bidoni da 200litri. La specifica C2/C3 è importantissima per il DPF perchè limita l'utilizzo a lubrificanti a bassa emissione di ceneri persistenti, quelle che si fermerebbero nel filtro antiparticolato senza poi venir bruciate durante le rigenerazioni, rovinandolo permanentemente. Per questo motivo io eviterei come la peste additivi tipo Xado o ceramici o ricostruenti o quel che si vuole se non sono certificati per motori con filtri antiparticolato, diesel o benzina, io non ho idea di cosa succeda quando quell'additivo viene bruciato e finisce nel filtro. Eviterei anche di variare in autonomia le viscosità dell'olio rispetto alle prescrizioni del costruttore perchè il motore è stato progettato per le viscosità indicate e non per quelle presunte, con una miriade di ragioni meccaniche: dalla regolazione della pressione di mandata (e della portata quando presente una pompa a portata variabile), alla circolazione a freddo, al fatto che una viscosità maggiore porta il motore a funzionare a temperature medie maggiori, e via dicendo. Quindi alzare autonomamente la viscosità si ma per consumi d'olio importanti, tipo 1-2 litri per 1000km che lasciano pensare a qualche trafilamento per usura delle tenute, non certo per 1kg ogni 10000km.
 
Back
Alto