<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Attenti all'intelligenza artificiale... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Attenti all'intelligenza artificiale...

mi pare che gli svantaggi gia' sono tutti concordi in quali siano. Gia' visibili. E non siamo neanche "all'inizio" dell'era delle IA.
Quanto costa una segretaria ad un ufficio ? 2000 euro lordi al mese ?
metto un agente IA che svolge il lavoro d'ufficio telematico e risponde vocalmente e 19,90 al mese.
Anni fa' nelle riunioni dei guru della silicon valley si ragionava su cosa avrebbero fatto le persone tra 50 anni perche' si ipotizzata che il lavoro come lo conosciamo oggi sarebbe per il 90% sparito.
Cosa faremo fare alle persone.
L'avvento delle IA secondo molti ha accellerato questo scenario.
Un futuro alla Blade Runner.

Potrebbero esserci insidie ben peggiori, non che la perdita di posti di lavoro sia una cosa da sottovalutare, anzi, che ancora non siamo in grado d intravvedere
 
E meno male che funziona così, perchè se iniziamo solo a pensare che le IA sono in grado di discernere autonomamente il giusto dal sbagliato (concetti che la storia e l'esperienza ci insegnano che sono tutt'altro che assoluti), le cose si mettono molto male
È il caso del famoso russo che non premette il bottone in base ad un semplice ragionamento per cui definì che il sistema di allerta fosse in errore. Avesse dovuto far da se l'IA partivano i missili.
 
Potrebbero esserci insidie ben peggiori, non che la perdita di posti di lavoro sia una cosa da sottovalutare, anzi, che ancora non siamo in grado d intravvedere
Davanti a questo scenario dovrebbe cambiare anche il sistema di remunerazione delle persone. Se le aziende producono ricchezza quella ricchezza va comunque redistribuita alle persone in quanto beneficiarie della produzione. Se non hanno modo di comprare anche le aziende non producono.
 
Citami i punti esatti dove io avrei "filosofato".

Premesso che non era per fare polemica, ma solo per dire che si può essere a pieno titolo, sia a favore del progresso tecnologico, sia guardinghi ed a tratti diffidenti, ho interpretato questa tua citazione, di un modo di dire comune

Se la metti su questo piano, quello della privacy dei dati, allora ti conviene chiedere: "fermate il mondo, voglio scendere!".

come un "assioma filosofico" come se avessimo solo questa strada davanti e, o la seguiamo, o ci fermiamo a guardare passivamente

Semplicemente per me non è così, e dovremmo iniziare a mettere in dubbio seriamente alcune cose

:emoji_thumbsup:
 
Davanti a questo scenario dovrebbe cambiare anche il sistema di remunerazione delle persone. Se le aziende producono ricchezza quella ricchezza va comunque redistribuita alle persone in quanto beneficiarie della produzione. Se non hanno modo di comprare anche le aziende non producono.
ci sono tantissimi aspetti da valure. Uno e' anche questo.
Per esempio ;
Google sappiamo essere nato come motore di ricerca, adesso sta uccidendo gli stessi siti a cui da visibilita' (piu' o meno a pagamento). Da mesi molti di voi si saranno accorti che quando fai una ricerca spunta in primo piano in alto un riassunto generato da una IA. Quel contenuto viene preso dall'algoritmo abusivamente e riproposto in evidenza. Uno legge quello e non va sul sito internet dove c'e' il contenuto originale.
Se cercassi per dire il test su strada di un auto uscirebbe prima il riassunto generato e poi il link sotto di quattroruote. Risultato traffico ridotto ad 1/5 1/10. Ovviamente sono tutti legati mani e piedi a google quindi oltre lamentarsi non si puo' fare niente.
Sarebbe corretto che Quattroruote venisse pagata ogni qual volta la IA interpella il sito per rispondere.
Ma succede anche con i forum. Si legge gli interventi e risponde , chi paga l'uso del sito se poi non entra nessuno per leggerlo?
In fine una cosa tragicomica che sta accadendo;
ci sono persone che gestiscono siti internet di piccole dimensioni , pagano tot traffico anno. Superata
quella soglia devono pagare soldi per l'occupazione dello spazio sui server.
Accade che le IA generino traffico eccessivo per accedere alle informazioni ,risultato :
il proprietario del sito non becca un euro perche' nessuno entra dentro e deve pure pagare il traffico extra
generato dalla IA.
 
Davanti a questo scenario dovrebbe cambiare anche il sistema di remunerazione delle persone. Se le aziende producono ricchezza quella ricchezza va comunque redistribuita alle persone in quanto beneficiarie della produzione. Se non hanno modo di comprare anche le aziende non producono.

Seee !!!

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Scherzi a parte è quello che penso io, se le grandi aziende tendono a ridurre le retribuzioni di chi produce e distribuisce beni di largo consumo, automaticamente riduce la platea di potenziali acquirenti ... e prima o poi si incepperà tutto
 
Se qualcuno è interessato a delle considerazioni anche sulle criticità suggerisco di vedere un po' di materiale prodotto dal Camisani M che mi pare offra spunti molto interessanti e facilmente comprensibili.
no sinceramente non lo supporto ....
grande "venditore" , grande immagine ,ok finisce la.....

penso che sfrutta una classica della comunicazione odierna ...prima dico robe vere con numeri seri poi passo alla congetture poi passo alla mia visione di cose per "vendere"....

poi la IA e' un movimento tellurico in corso....se scrivi qualcosa oggi e' gia' superato ieri...
 
Ma tanto l'atrofizzazione cerebrale è iniziata già decenni fa con la televisione, con la AI farà un ulteriore step avanti grazie ad alcuni contesti di utilizzo ma attecchendo su chi già di per sé gli dà terreno fertile. Sul mondo professionale io ho molti dubbi, di per sé potrebbe essere in alcuni campi un step avanti positivo ma temo che però i risvolti negativi potrebbero essere superiori
 
mi pare che gli svantaggi gia' sono tutti concordi in quali siano. Gia' visibili. E non siamo neanche "all'inizio" dell'era delle IA.
Quanto costa una segretaria ad un ufficio ? 2000 euro lordi al mese ?
metto un agente IA che svolge il lavoro d'ufficio telematico e risponde vocalmente e 19,90 al mese.
Anni fa' nelle riunioni dei guru della silicon valley si ragionava su cosa avrebbero fatto le persone tra 50 anni perche' si ipotizzata che il lavoro come lo conosciamo oggi sarebbe per il 90% sparito.



Cosa faremo fare alle persone.

SOPRATTUTTO
Come la faremo campare
( nel senso come soddisfare i loro bisogni primari? )

??
 
Premesso che non era per fare polemica, ma solo per dire che si può essere a pieno titolo, sia a favore del progresso tecnologico, sia guardinghi ed a tratti diffidenti, ho interpretato questa tua citazione, di un modo di dire comune



come un "assioma filosofico" come se avessimo solo questa strada davanti e, o la seguiamo, o ci fermiamo a guardare passivamente

Semplicemente per me non è così, e dovremmo iniziare a mettere in dubbio seriamente alcune cose

:emoji_thumbsup:
Guarda, il mio approccio a tutti i software, sia quelli più elementari che alle AI, parte dal presupposto pragmatico del dubitare sempre. E verificare i dati: posizione cartesiana la mia, se ne diamo una interpretazione filosofica, quella del dubitare sempre per arrivare a conoscere la verità.
E anche una necessità pratica: nel mio lavoro firmo quanto produco, quindi ne rispondo personalmente, e quindi sarei uno stupido a prendere tutto per oro colato.
E uso i computer da quaranta anni, dai primi mainframe IBM dell' università (con i monitor di ogni macchina virtuale coi bei fosforoni verdi e i programmi salvati con la perforatrice di schede cartacee...) quindi qualcosa ho imparato. Per me vale sempre il discorso "garbage in, garbage out", quindi dietro ci sono sempre le persone, sia programmatori che utilizzatori, e che i loro comportamenti siano eticamente corretti, questa è la mia speranza.
 
Mi spiace

essere stato

involontaria causa

di " dissidi " fra persone che conosco e SOPRATTUTTO stimo....

Chiedevo solo in funzione della mia gia'

----------------------------------------non conoscenza nel campo dei computer----------------------------------------------

Figurarsi dell' AI....

ScusateMI DI NUOVO
 
SOPRATTUTTO
Come la faremo campare
( nel senso come soddisfare i loro bisogni primari? )

??
questa e' una bella domanda.
L'hai visto blade runner? spero di si perche' e' un capolavoro anche futuristico.
Avevo scritto una bella risposta partendo dal dopoguerra ma arrivo al sodo velocemente:
tra 40 50 anni ogni paese vedra' progressivamente un forte accentramento delle aziende che
producono beni e servizi.
Poche che faranno redditi quanto uno stato. Per capirsi quello che stiamo gia' vedendo con Amazon.
Quella e' la tendenza e non ci possiamo fare niente , il mercato stesso li premia.
I singoli stati per far campare quel 50% di popolazione che non lavorera' fara' pagare un imposta
a queste aziende per vendere a livello nazionale e verra' ripartita come reddito di "cittadinanza".
Tanta parte della popolazione non fara' niente per vivere e il tenore di vita sara' modesto, un lontano
ricordo di quello di oggi.
Le tecnologie saranno accessibili a tutti sia per i bassi costi di funzionamento sia per ipnotizzare le masse;
non tanto per "addormentarle" quanto proprio per dargli qualcosa da fare durante il giorno.
Questo secondo molti e' quello che aspettera' chi verra' dopo di noi. Tra molti molti anni.
 
questa e' una bella domanda.
L'hai visto blade runner? spero di si perche' e' un capolavoro anche futuristico.
Avevo scritto una bella risposta partendo dal dopoguerra ma arrivo al sodo velocemente:
tra 40 50 anni ogni paese vedra' progressivamente un forte accentramento delle aziende che
producono beni e servizi.
Poche che faranno redditi quanto uno stato. Per capirsi quello che stiamo gia' vedendo con Amazon.
Quella e' la tendenza e non ci possiamo fare niente , il mercato stesso li premia.
I singoli stati per far campare quel 50% di popolazione che non lavorera' fara' pagare un imposta
a queste aziende per vendere a livello nazionale e verra' ripartita come reddito di "cittadinanza".
Tanta parte della popolazione non fara' niente per vivere e il tenore di vita sara' modesto, un lontano
ricordo di quello di oggi.
Le tecnologie saranno accessibili a tutti sia per i bassi costi di funzionamento sia per ipnotizzare le masse;
non tanto per "addormentarle" quanto proprio per dargli qualcosa da fare durante il giorno.
Questo secondo molti e' quello che aspettera' chi verra' dopo di noi. Tra molti molti anni.


Ci ho provato diverse volte....
( come con un altro capolavoro del resto: " il Gattopardo " )
....Ma non sono mai riuscito oltre i 20 / 30 minuti....

( In un mondo in cui ben poco si produrra', oltre terziario )
Speriamo che non
vi tocchera' mangiare il " soylent green ",
come nel filmone di C. Helston
 
Quelli che mi stanno dando un po’ fastidio ultimamente sono quei post su Facebook dove fanno vedere sportivi famosi (tipo noti tennisti e tenniste italiani) che elargiscono fantasmagoriche offerte a strutture varie.
Sono chiaramente bufale, con foto fasulle chiaramente fatte con l’ausilio dell’AI, allo scopo di raccogliere migliaia di like e condivisioni.

Questi sportivi dovrebbero trovare il modo di bloccare queste truffe.
 
Back
Alto