Ti ringrazio molto per le tue delucidazioni e capisco il messaggio che mi vuoi mandare, nn sono certo questi i problemi della vita. Però nella mia vita ho sempre avuto honda e questa è la prima volta che mi capita un motore che consuma olio. Dal mio punto di vista forse anche troppo analitico, lo riconosco, lo vedo come un qualcosa nn voglio dire di difettoso,ma non performante al 100% come sono abituato dai motori Honda.HO sempre scelto honda per la sua qualità eccelsa,e in questa auto la qualità eccelsa nn ce l ho. Lo so sono esagerato come ho detto prima,ma sono fatto cosi. Da quando posseggo honda mai avuto un problema,
E infatti non hai un problema, hai soltanto una modestissima necessità di rifornire, diciamo un paio di volte l'anno, il motore con un po' di olio, proprio come lo rifornisci di benzina.
Sembra che tu ne faccia una questione quasi mistica, di principio - Honda fa senza dubbio ottimi motori, ma pretendere troppa perfezione è paranoico e controproducente - ed invece è una modestissima, banale e per nulla costosa necessità di rifornimento, non è una questione religiosa, non è una crociata.
Posso dire di avere la stessa situazione con la mia Toyota iQ : l'attuale è la seconda, ma consuma un po' di olio (forse circa un litro all'anno, non l'ho quantificato bene) a differenza della precedente (che era una 1.0, mentre questa è una 1.3) che non richiedeva rabbocchi tra i cambi d'olio.
E quindi, qual è la differenza ? che un paio di volte, tra un tagliando e l'altro, ci metto mezzo litro o un litro d'olio, per una spesa totale intorno ai 25 € ogni due anni.
Nessuna differenza funzionale : la seconda va benissimo, esattamente come la prima, e ci ho fatto viaggi da 1.000 km in un giorno.
Dopodiché, se uno vuol farne una questione di principio anziché pratica padronissimo, ma diventa di fatto autolesionismo, quindi c'è poco da dar consigli....