<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto usata e frizione da rifare...chiedo per un amico | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auto usata e frizione da rifare...chiedo per un amico

stranissima questa vendita, almeno secondo i miei principi, che sono: contrattiamo sul prezzo dopo aver fatto prove varie, se ci troviamo, soldi alla mano e voltura prima di dartela...
Io sono d'accordo con te, il fatto che si conoscessero e fossero magari anche amici semmai avrebbe potuto "facilitare" la parte di prove varie, ma che abbia reso il tutto un po' come una "giocata alla roulette", peraltro con pagamento differito a Natale della metà dell'importo mi sembra ai limiti dell'assurdo.

Se un amico o un conoscente avesse voluto comprare la 308 (faccio un esempio personale), gli avrei fatto provare e vedere l'auto più volte e anche in autonomia, questo come base.

E se poi non avesse avuto tutta la somma da darmi nessun problema, l'auto non viene volturata né usata fintanto che non viene saldata, e questo proprio a maggior tutela di un rapporto di conoscenza o anche amicizia.

È diverso da "prestami l'auto per un gg che ho la mia dal meccanico". ;)
 
stranissima questa vendita, almeno secondo i miei principi, che sono: contrattiamo sul prezzo dopo aver fatto prove varie, se ci troviamo, soldi alla mano e voltura prima di dartela...

Dopo 5 pagine credo di aver capito. Ha preso l' auto a scatola chiusa conoscendo la persona che l'ha utilizzata. Quante volte abbiamo detto o pensato '' l' ideale sarebbe un' usato di persone conosciute ''.
 
Dopo 5 pagine credo di aver capito. Ha preso l' auto a scatola chiusa conoscendo la persona che l'ha utilizzata. Quante volte abbiamo detto o pensato '' l' ideale sarebbe un' usato di persone conosciute ''.

Per me sono le fregature più grosse.
Non che ci si possa fidare di più di un estraneo ma se la magagna capita,e con le auto usate anche se tenute bene anche se conosci il proprietario fosse anche la Papamobile può succedere,avere dei rapporti personali col venditore rende tutto più complicato.
 
Per me sono le fregature più grosse.
Non che ci si possa fidare di più di un estraneo ma se la magagna capita,e con le auto usate anche se tenute bene anche se conosci il proprietario fosse anche la Papamobile può succedere,avere dei rapporti personali col venditore rende tutto più complicato.
Non sono d'accordo né con il generale (io mi fiderei senza problemi di parecchi tra amici e colleghi, gente che ho visto guidare e trattare l'auto in un certo modo); non sono nemmeno d'accordo con il particolare ossia che conoscersi personalmente renda una trattativa più complicata, insomma qui non la vediamo allo stesso modo. :D

Sul caso di specie potrebbe essere che l'auto fosse ok e che un paio di partenze davvero mal fatte dal nuovo proprietario abbiano portato a fine vita la frizione (che certamente a 90.000 km nuova non era).

La buona fede del venditore però qui mi sembra oltre ogni sospetto, già solo accettare di volturare l'auto (perderne la proprietà, fare documenti, ecc.) SENZA aver ricevuto il compenso che, al contrario, verrà dato per metà a Natale (ossia 4 mesi e mezzo dopo la vendita) mi sembra che davvero non si possa dir nulla del venditore se non che è stato fin troppo gentile.

Rifare una frizione di un'auto "normale" non ha costi proibitivi, penso che possano serenamente trovare un punto di intesa davanti a una birra. ;)
 
Non sono d'accordo né con il generale (io mi fiderei senza problemi di parecchi tra amici e colleghi, gente che ho visto guidare e trattare l'auto in un certo modo); non sono nemmeno d'accordo con il particolare ossia che conoscersi personalmente renda una trattativa più complicata, insomma qui non la vediamo allo stesso modo. :D

Sul caso di specie potrebbe essere che l'auto fosse ok e che un paio di partenze davvero mal fatte dal nuovo proprietario abbiano portato a fine vita la frizione (che certamente a 90.000 km nuova non era).

La buona fede del venditore però qui mi sembra oltre ogni sospetto, già solo accettare di volturare l'auto (perderne la proprietà, fare documenti, ecc.) SENZA aver ricevuto il compenso che, al contrario, verrà dato per metà a Natale (ossia 4 mesi e mezzo dopo la vendita) mi sembra che davvero non si possa dir nulla del venditore se non che è stato fin troppo gentile.

Dipende.
Tra persone ragionevoli si trova un accordo ma comunque è facile che una delle due parti rimanga convinta di essere stata truffata e che se la prenda di più se è stato un conoscente o addirittura un amico.
In questo caso pare che sia successo proprio questo,entrambe le parti sono deluse perché non si aspettavano che l'altro si comportasse come si è comportato.
Se devo rischiare preferisco farlo con un estraneo da cui non mi aspetto nulla così se le cose vanno male non resto deluso.
Il venditore della fusion non è stato totalmente onesto,essendo un totale estraneo non ho neanche pensato di contestare il suo comportamento e l'ho annoverato tra le cose che capitano.
Come la maglietta di forrest Gump.
 
Dipende.
Tra persone ragionevoli si trova un accordo ma comunque è facile che una delle due parti rimanga convinta di essere stata truffata e che se la prenda di più se è stato un conoscente o addirittura un amico.
In questo caso pare che sia successo proprio questo,entrambe le parti sono deluse perché non si aspettavano che l'altro si comportasse come si è comportato.
Se devo rischiare preferisco farlo con un estraneo da cui non mi aspetto nulla così se le cose vanno male non resto deluso.
Il venditore della fusion non è stato totalmente onesto,essendo un totale estraneo non ho neanche pensato di contestare il suo comportamento e l'ho annoverato tra le cose che capitano.
Come la maglietta di forrest Gump.
Sarà che io non parto mai prevenuto pensando come prima cosa alla (possibile) fregatura, con una persona che conosco al contrario troverei vantaggio in un maggior dialogo, in una maggior disponibilità e in una consuetudine già "rotta" che consenta di superare quella freddezza tipica di un rapporto compratore/venditore.

I problemi possono capitare, vorrei trovarlo tutti i giorni qualcuno che mi venda qualcosa dandomela subito e lasciandomi mesi di tempo per pagarla, con comodo.

In questa "divertente" storia io vedo un compratore molto disinteressato (boh, come possiamo dire, pigro? menefreghista?) che non ha pensato di provare o testare l'auto, e vedo un venditore che da amplissima fiducia procedendo a un trapasso sulla base di un "pagherò" grande come una casa.

Io che il primo sì senta "truffato" non lo capisco nemmeno un po', gode di un'auto che non ha pagato e che ha scelto di non provare, testare, verificare boh... Cmq la veda o la legga continua a sembrarmi una storia ai confini del mondo, sono curioso di come il tutto si accommoderà. ;)
 
Concordo sul fatto che il venditore è stato non gentile ma di più.
Bisognerebbe anche sapere il prezzo di questa auto,se fosse stata pure venduta a un prezzo vantaggioso verrebbe davvero da dire che all'acquirente poteva andare molto peggio.

Comunque io ho notato che capita spesso che più i rapporti sono stretti tra due persone più sono alte le aspettative e quindi più ci si sente delusi se le cose non vanno per il verso giusto.
Quando i miei genitori aprirono la loro attività nel 1994 un signore simpatico con un Mercedes che mi piaceva un sacco essendo del settore diede loro alcuni consigli.
Il primo fu di trattare ogni cliente come se fosse un numero senza nemmeno voler sapere il nome per mantenere i rapporti il più possibile distaccati.
Disse che ogni cliente col quale sarebbero entrati in confidenza sarebbe stato una possibile fonte di problemi.
E per certi versi essendoci di mezzo un servizio in cambio di denaro devo dire che quel consiglio non era infondato.
Poi non l'hanno seguito e in certi casi è stato un bene perché ancora oggi hanno dei clienti affezionati che gli telefonano.
In altri purtroppo è stato un errore.
 
Last edited:
Dipende.
Tra persone ragionevoli si trova un accordo ma comunque è facile che una delle due parti rimanga convinta di essere stata truffata e che se la prenda di più se è stato un conoscente o addirittura un amico.
In questo caso pare che sia successo proprio questo,entrambe le parti sono deluse perché non si aspettavano che l'altro si comportasse come si è comportato.
Se devo rischiare preferisco farlo con un estraneo da cui non mi aspetto nulla così se le cose vanno male non resto deluso.
Il venditore della fusion non è stato totalmente onesto,essendo un totale estraneo non ho neanche pensato di contestare il suo comportamento e l'ho annoverato tra le cose che capitano.
Come la maglietta di forrest Gump.
Appunto penso non se ne venga fuori...comunque non sbagliato secondo me l' atteggiamento del venditore che dice che la frizione non è coperta da garanzia manco nuova e altrimenti l atteggiamento del compratore che si sente truffato non avendo mai rifatto una frizione
 
La frizione assieme alla cinghia di distribuzione e alle possibili perdite dal circuito di raffreddamento sono,almeno nel mio caso,sono gli incubi peggiori di chi compra un'auto usata o guida una vettura vecchia.
 
La frizione assieme alla cinghia di distribuzione e alle possibili perdite dal circuito di raffreddamento sono,almeno nel mio caso,sono gli incubi peggiori di chi compra un'auto usata o guida una vettura vecchia.
Beh vedi facciamo un esempio.....io vendo la auto usata al mio amico e a lui gli si rompe la cinghia dopo una settimana....vizio occulto ni difetto di manutenzione si possibilità del mio amico di riavere i soldi poche... Spero queste poche cose di averle scritte chiare e che si capiscono sennò ci sarà la solita pletora di polemiche. Questo caso è all opposto ossia materiale di consumo come i freni .... ma frizione che non è un componente che fa ciaone un giorno con l' altro....
 
Beh vedi facciamo un esempio.....io vendo la auto usata al mio amico e a lui gli si rompe la cinghia dopo una settimana....vizio occulto ni difetto di manutenzione si possibilità del mio amico di riavere i soldi poche... Spero queste poche cose di averle scritte chiare e che si capiscono sennò ci sarà la solita pletora di polemiche. Questo caso è all opposto ossia materiale di consumo come i freni .... ma frizione che non è un componente che fa ciaone un giorno con l' altro....

Forse l'incubo più grande è quando qualcuno che conosci ti presta l'auto e ti salta fuori un problema serio. Probabilmente non dipende da te ma come fai a dirgli: "Devo averti fuso il motore, ma l'olio ce l'hai messo, vero ?" :emoji_wink:
 
Bisognerebbe anche sapere il prezzo di questa auto,se fosse stata pure venduta a un prezzo vantaggioso verrebbe davvero da dire che all'acquirente poteva andare molto peggio.
secondo me sta quasi tutto li, poi va bene l'amicizia, ma negli affari non fidarsi mai troppo...
 
Dai speriamo che trovino un compromesso anche se più o meno tutti mi sembra che concordiamo sul fatto che in una compravendita tra privati,per giunta con l'acquirente che non prova nemmeno l'auto e il venditore che accetta di ricevere parte del denaro a distanza di mesi quindi entrambi hanno dimostrato forse un eccesso di fiducia,non si può pretendere alcuna garanzia.
Guidop per fortuna è un utente che bazzica il forum da parecchio quindi a differenza dei tanti casi in cui l'opener sparisce potrà dirci come andrà a finire.
 
.... ma frizione che non è un componente che fa ciaone un giorno con l' altro....
mah, se cede la molla a diaframma è probabile, se ti va bene, magari ti da qualche giorno di preavviso e ti pianta li...
 
Last edited:
Appunto penso non se ne venga fuori...comunque non sbagliato secondo me l' atteggiamento del venditore che dice che la frizione non è coperta da garanzia manco nuova e altrimenti l atteggiamento del compratore che si sente truffato non avendo mai rifatto una frizione

La Fiat la copriva ( dico ''copriva'' perché l' ultima fiat acquistata nuova è del 2007) fino a 30.000 km. Sé rotta a 27000, e hanno dovuto cambiarla in garanzia.
 
Back
Top