<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto usata e frizione da rifare...chiedo per un amico | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auto usata e frizione da rifare...chiedo per un amico

No gliela ha presa sulla fiducia dato che l altro gli ha detto che non v erano lavori da fare
Quindi manco l'ha provata?
Quindi come fa a dimostrare che la frizione era da rifare e che invece non l'abbia distrutta lui con una guida sbagliata ?
Poi è chiaro che se l'auto ha parecchie decine di migliaia di Km sul groppone la frizione non sraà quella di un'auto nuova ( a meno che non sia stata rifatta da poco )
 
Quindi manco l'ha provata?
Quindi come fa a dimostrare che la frizione era da rifare e che invece non l'abbia distrutta lui con una guida sbagliata ?
Poi è chiaro che se l'auto ha parecchie decine di migliaia di Km sul groppone la frizione non sraà quella di un'auto nuova ( a meno che non sia stata rifatta da poco )
sicuro...non so se è stato detto l'anno e quanto l'ha pagata, dato che qui sta molto della questione!
 
No gliela ha presa sulla fiducia dato che l altro gli ha detto che non v erano lavori da fare
Scusa la franchezza, ma mi sembra abbastanza il classico "pollo da spennare". Compri l'auto usata e manco la provi, poi ti accorgi che la frizione funziona male e vuoi rivalerti sul venditore?
Buona fortuna con qualunque avvocato.
 
ma non aveva fatto controllare l'auto prima di acquistarla? Se la frizione è consumata te ne accorgi
In una situazione diversa, sinceramente, se al momento della prova l'auto era ok (e se una frizione è "stanca" te ne accorgi già dalla prima partenza in manovra), il compratore non dovrebbe aver nulla a che pretendere.

Chiedo: in teoria l'usura delle frizioni idrauliche non dovrebbe essere difficile interpretare (a meno che non sia alla frutta), nel senso che l'usura è compensata dal circuito idraulico?
 
Se il passaggio è stato fatto imho l'acquirente ha il coltello dalla parte del manico.
Potrebbe scalare l'importo per la sostituzione della frizione dalla cifra rimanente.
O mediare e trovare una via di mezzo.
Oddio di questi tempi se ne sentono di cotte e di crude quindi anche un debito da 200 euro potrebbe essere sufficiente per trovarsi il venditore sotto casa.

PS se si sono messi d'accordo per saldare a natale sono almeno 4 mesi di godimento dell'auto prima di averla pagata interamente.
Non è male,meglio dei materassi in TV che offrono la prima rata dopo 3 mesi.
Anche quello andrebbe messo in conto,il venditore è andato incontro all'acquirente,cosa che un estraneo non avrebbe mai fatto.
Se questa benedetta frizione costa 400 euro o poco più forse conviene fare buon viso a cattivo gioco e non tirare troppo per le lunghe la discussione.
 
stranissima questa vendita, almeno secondo i miei principi, che sono: contrattiamo sul prezzo dopo aver fatto prove varie, se ci troviamo, soldi alla mano e voltura prima di dartela...
 
Back
Alto