<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> precauzioni a fare carburante in punti vendita "sicuri" e poi...... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

precauzioni a fare carburante in punti vendita "sicuri" e poi......

Qui devo dire che le pompe bianche non offrono quasi mai prezzi tanto più bassi rispetto alle grandi catene,o almeno rispetto ai distributori delle grandi catene che hanno i prezzi più competitivi.
Quindi dal mio punto di vista non c'è motivo di "rischiare" e andare a fare rifornimento a un distributore sconosciuto.
Ho fatto il pieno di gpl a una pompa bianca e poi alla Q8 e non posso dire di aver notato differenze significative in termini di rendimento o altro.
Però sono sempre prove fatte a spanne perché i percorsi sono simili ma non identici e poi cambia il traffico e anche il guidatore in certi casi.
 
Puoi fare il segno della croce prima di rifornire o fare gli scongiuri :emoji_wink:
:emoji_smiley::emoji_smiley::emoji_smiley:
Sono sicuramente delle buone abitudini ma credo che non si possa avere la certezza di non incappare in un pieno sporco.
Sono d'accordo al 100%, infatti facendo varie ricerche in rete ho visto che anche alcuni distributori con tutte le caratteristiche che ho scritto sopra hanno avuto delle recensioni per carburante che ha causato problemi.
Di solito però ne trovi una o due a distanza di anni (specialmente risalenti a 4-5 anni fa, diciamo periodo Covid) mentre se ne trovi di più...meglio evitare.
Ad esempio non è facile sapere se il distributore cambia gestione senza però cambiare insegna oppure se le cisterne sono state appena riempite o stanno raschiando il fondo.
Il proprietario del distributore lo trovi sullo scontrino di rifornimento, mentre per quanto riguarda le cisterne ho letto che la pompa che pesca da queste, oltre ad essere dotata di filtri che impediscono il passaggio di sedimenti, non "pesca" dal fondo ma è sollevata proprio per evitare questi problemi.
 
la pompa che pesca da queste, oltre ad essere dotata di filtri che impediscono il passaggio di sedimenti, non "pesca" dal fondo
Tutto vero, infatti, riempiendo sino all'orlo del bocchettone vedo benzina e, prima, anche gasolio, perfettamente limpidi, trasparenti.
Piuttosto, potendo, i pieni li gestisco sempre la mattina presto di un giorno festivo, sufficientemente lontano dall'ultimo rabbocco della cisterna e con temperatura minore e densità maggiore.
 
Anche senza residui e sedimenti penso che il pieno che hanno fatto gli ultimi che hanno rifornito prima che venisse esposto il cartello benzina finita fosse di qualità inferiore rispetto a quello che hanno fatto i primi clienti dopo che è arrivata l'auto cisterna.
Solo che è impossibile sapere quando le cisterne vengono riempite.
Ci vuole anche un po' di fortuna.
 
Io non faccio il piantone davanti al distributore quindi non posso sapere se l'auto cisterna passerà domani oppure dopodomani,rifornire in un giorno festivo non dà alcuna garanzia che il carburante sia fresco perché potrebbe essere imminente il passaggio dell'auto cisterna.
Si sa che tu hai un'altissima considerazione di te stesso ma nemmeno tu puoi saperlo.
Gentilmente quando leggi un mio commento che non condividi passa oltre,non ha senso sprecare tempo a confrontarsi e ne risente anche il resto del forum.
 
Ma si riesce a litigare pure su quando l’autobotte rifornisce le cisterne?
Ed è triste che persone grandi e vaccinate si accaniscano facendo gruppetto contro uno.
È il primo forum dove vedo cose simili, e sono abbastanza sbigottito.
 
Ed è triste che persone grandi e vaccinate si accaniscano facendo gruppetto contro uno.
La realtà è che se molte persone dicono una cosa falsa, essa non diventa vera. Posso certificare, e lo faccio negli appositi topic, i miei consumi, durata dei mezzi etc, proprio perché seguo con estrema attenzione, tanti accorgimenti, che molti ritengono falsi o superflui, salvo poi stupirsi dei risultati che ottengo.
 
Back
Alto