<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superibrido....nessun uovo di Colombo? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Superibrido....nessun uovo di Colombo?

Comprereste un superibrido ?

  • Si

    Votes: 3 23,1%
  • No

    Votes: 7 53,8%
  • Si, se qualcuno mi spiega prima cos'è

    Votes: 3 23,1%

  • Total voters
    13
Secondo i mie bisogni.....

L' deale

IMO

sarebbe una PLUG IN,

ma solo

UN DOMANI

QUANDO LE PILE DIMEZZERANNO IL LORO PREZZO

E

RADDOPPIERANNO l' AUTONOMIA

( Magari sotto PARITA' DI PESO )

Quindi potranno fare i famosi 100 km di percorrenza

e non costeranno una follia come le attuali, Quelle con le attuali megapile
 
Certo, con percorsi favorevoli il sistema ibrido Toyota offre risultati eccellenti, a riprova ulteriore di quanto siano "marketing-oriented" questi annunci circa risultati "mille km di autonomia". ;)
Però c è un però... Se io quei mille posso farli con trentacinque litri ma potessi farne chesso ottanta comodi in elettrico puro...non accendi spegni. Tanta roba e infatti Yaris 2027.....
 
Però c è un però... Se io quei mille posso farli con trentacinque litri ma potessi farne chesso ottanta comodi in elettrico puro...non accendi spegni. Tanta roba e infatti Yaris 2027.....
Può essere interessante anche se personalmente (ma qui sono davvero un mio pensiero e una mia preferenza) intendo i PHEV più utili su segmenti superiori, dove possono essere senza problemi delle "uniche auto".

L'unico pensiero rispetto a una Yaris PHEV è quanto possa ulteriormente essere sopportabile un ulteriore aumento di prezzo sull'utilitaria di Toyota (peraltro piccolina, se paragonata ad altre segmento B).
 
Ad un utente di questo forum, che sporadicamente ha riportato il termine"superibrido" termine commerciale di origine cinese, è stato fatto notare che questa dicitura commerciale non corrisponde per l'automobilista medio un vantaggio tangibile a conti fatti.

Siete d'accordo?
plugin o come dicono le case cinesi veicolo a nuova energia/superibrido non puo' essere il futuro dell'auto ;
e' solo una cervellotica complicazione di passaggio per traghettarci verso l'elettrico e permettere ai costruttori di fabbricare motori a scoppio per parecchi anni a venire. Come scritto da altri , per alcuni puo' portare vantaggi per moltissimi svantaggi.
Se una casa qualsiasi mi deve vendere questo accrocchio io pretenderei di essere coperto da garanzia almeno per i primi 10 anni di vita , perche' gia' se ne iniziano a leggere di tranvate sulle gengive per componenti o parti del power train da cambiare e le spese sono da panico.
Chi ci guadagna ad avere una complessita' del genere su auto da 25.000/40.000 euro?
PS : con il passaggio che sta avvenendo in queste settimane alla normativa euro 6e-bis e successivamente (1-2 anni) alla euro 6e-FCM le emissioni dichiarate di CO2 per queste auto passeranno magicamente da 20 a.... 60 70gr per km a seconda dei modelli.
Quindi adioss agevolazioni , tra 4-5 anni potrebbero di colpo diventare i nuovi mostri da non far entrare a Milano.
 
non Toyota.
Se vai sui gruppi FB dei vari marchi europei e cerchi le lamentele sui sistemi plugin scopri che quando si rompe qualcosa le spese di ripristino fuori garanzia sono da panico.
Non in linea con i costi che possono essere di un b suv o un c suv.
Non ho FB e comunque non mi servirebbe andare a leggere per sapere che escluderei a priori i plugin europei.
 
Non ho FB e comunque non mi servirebbe andare a leggere per sapere che escluderei a priori i plugin europei.
attenzione , ho escluso Toyota non tanto per il discorso "affidabilita' ". Sono da poco in circolazione e dobbiamo aspettare un po' di anni per sapere come vanno.
Per ora bene.
Tolgo Toyota tra i problematici perche' e' l'unico marchio che offre una garanzia estesa oltre i 10 anni sulla macchina. Ovviamente a patto di fare i costosi tagliandi da loro. Ma meglio pagare 100 euro un tagliando in piu' che trovarsi tra testa e collo migliaia di euro di riparazione..
 
attenzione , ho escluso Toyota non tanto per il discorso "affidabilita' ". Sono da poco in circolazione e dobbiamo aspettare un po' di anni per sapere come vanno.
Per ora bene.
Tolgo Toyota tra i problematici perche' e' l'unico marchio che offre una garanzia estesa oltre i 10 anni sulla macchina. Ovviamente a patto di fare i costosi tagliandi da loro. Ma meglio pagare 100 euro un tagliando in piu' che trovarsi tra testa e collo migliaia di euro di riparazione..
Toyota fa plugin dal 2010, mi sembra che siano abbastanza rodati.
 
qui si parla però di un step superiore alla tradizionali plug in, che non è poi innovativo ma è una scelta del costruttore di garantire una maggiore autonomia in EV , che come detto altre volte non è a costo zero, nel mondo automobilistico a parte quando si introducono innovazioni non esiste nulla a costo zero.
A me sembra che ci sia molto marketing , mi viene anche il sospetto che sia un marketing che nasce sfruttando le EV , nel senso che proprio 5 minuti fa ho sentito la pubblicità di una Ibrida di cui sottolineava il fatto che aveva un autonomia di 900 Km. Ma da quando nasce questa ansia di autonomia anche per le vetture termiche? Diciamo sempre, in verità, che in tutta Italia in 1 minuto può fare il pieno quindi questa necessità di avere ampie autonomie , a parte utenti molto circoscritti, mi sa più di un voler spingere il proprio prodotto in contrapposizione alle EV.
Con le super ibride ancora di più, per l'utilizzo della maggior parte degli italiani una plug in che fa 50 o 60 km in EV soddisfa le esigenze, quei 40 o 50 km in più mi sembrano più una bandierina per vendere un prodotto sottolineando un aspetto che ora tocca un nervo scoperto.
Poi a me se fanno una Yaris super ibrida non è che mi crei problemi, me li crea se poi diventa l'unico modello a listino, ovviamente vale per tutte le case , se resta una pluralità di offerta per me le possono anche mettere a listino le super ibride, chi vuole se le compra gli altri comprano altro.
 
qui si parla però di un step superiore alla tradizionali plug in, che non è poi innovativo ma è una scelta del costruttore di garantire una maggiore autonomia in EV , che come detto altre volte non è a costo zero, nel mondo automobilistico a parte quando si introducono innovazioni non esiste nulla a costo zero.
A me sembra che ci sia molto marketing , mi viene anche il sospetto che sia un marketing che nasce sfruttando le EV , nel senso che proprio 5 minuti fa ho sentito la pubblicità di una Ibrida di cui sottolineava il fatto che aveva un autonomia di 900 Km. Ma da quando nasce questa ansia di autonomia anche per le vetture termiche? Diciamo sempre, in verità, che in tutta Italia in 1 minuto può fare il pieno quindi questa necessità di avere ampie autonomie , a parte utenti molto circoscritti, mi sa più di un voler spingere il proprio prodotto in contrapposizione alle EV.
Con le super ibride ancora di più, per l'utilizzo della maggior parte degli italiani una plug in che fa 50 o 60 km in EV soddisfa le esigenze, quei 40 o 50 km in più mi sembrano più una bandierina per vendere un prodotto sottolineando un aspetto che ora tocca un nervo scoperto.
Poi a me se fanno una Yaris super ibrida non è che mi crei problemi, me li crea se poi diventa l'unico modello a listino, ovviamente vale per tutte le case , se resta una pluralità di offerta per me le possono anche mettere a listino le super ibride, chi vuole se le compra gli altri comprano altro.
Però facendo un esempio sciocco....premettendo che il proprietario può fare energia domestica....parto da Milano col cosiiddetto superibrido in elettrico se la colonnina è libera rifocillò e prendo rustiche la nel mentre sennò Tito via dritto.questo il plus del plugin plus...
 
Back
Alto