<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superibrido....nessun uovo di Colombo? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Superibrido....nessun uovo di Colombo?

Comprereste un superibrido ?

  • Si

    Votes: 3 23,1%
  • No

    Votes: 7 53,8%
  • Si, se qualcuno mi spiega prima cos'è

    Votes: 3 23,1%

  • Total voters
    13
io ho risposto no perchè calando queste super ibride nel mio utilizzo medio di un automobile non mi servirebbero a nulla quello che danno in più rispetto ad una PHEV, ma francamente non mi prenderei neanche una PHEV ,prenderei o una HEV o andrei direttamente su di una EV. Ma parlo per il mio di utilizzo
Le phev arrivate recentemente sul mercato sono molto interessanti.
Ma sottostare alla tortura del tagliando dei 15000 km per il cambio d'olio (pagato manco fosse oro fuso), del service (dove non controllano nulla), del fatto che in quei 15000 km magari il motore ha girato 2000 km, ecco, mi passa la voglia.
Ad esempio, io trovo molto interessanti Formentor\Terramar e Tiguan, ma questa sorta di tangente nascosta da pagare a VW per tenere su una baracca preistorica, ti toglie ogni passione.
 
Il sondaggio non l ho messo io e resta solo da vedere il futuro di questa tecnologia nel seg b
Difficilmente potrà affacciarsi ai segmenti B, vuoi per i costi vuoi per le dimensioni delle auto.
A meno che in futuro i costi della tecnologia crollino e le batterie saranno molto più efficienti di oggi (non che oggi non lo siano9.
 
Le phev arrivate recentemente sul mercato sono molto interessanti.
Ma sottostare alla tortura del tagliando dei 15000 km per il cambio d'olio (pagato manco fosse oro fuso), del service (dove non controllano nulla), del fatto che in quei 15000 km magari il motore ha girato 2000 km, ecco, mi passa la voglia.
Ad esempio, io trovo molto interessanti Formentor\Terramar e Tiguan, ma questa sorta di tangente nascosta da pagare a VW per tenere su una baracca preistorica, ti toglie ogni passione.
Se fai pochi km all'anno puoi anche fare un tagliando ogni 2 anni e ammortizzare la spesa. Io all'ultimo tagliando dei 75.000 km ho pagato 230 euro e mi pare pure poco per una Phev, ma io vivo in Irlanda. Potrei fare un tagliando ogni 2 anni per i pochi km che faccio, ma visto il costo del tagliando penso che lo faro' ogni anno per mantenere valida la garanzia.
 
Sono sui 15000 all'anno, essendo l'unica auto di famiglia (allargata).
Quindi vuol dire un tagliando l'anno (e non sono 200 ma almeno 300) per cambiare l'olio, con la scusa che si degrada col tempo (un anno?). Olio tra l'altro long life.
 
Si sono d'accordo. è fuffa commerciale.

Per quanto mi riguarda la questione è semplice:

Mild Hybrid: motorino elettrico nel cambio con batteria misera che da aiuto negli spunti e partenze da fermo, l'auto non si muove in elettrico mancando un vero e proprio sistema di trazione elettrico.

Hybrid: Tutto nasce con Toyota e poi altri hanno seguito con varie declinazioni e tipi di cambio diversi. Termico ed elettrico sono ottimizzati per aiutarsi a vicenda, trazione elettrica possibile per pochi km, ricarica esclusivamente con recupero energia e termico, l'auto va a benzina. In queste ci metto pure il sistema Nissan, perchè no benza, no party. é vero che l'auto va sempre in elettrico ma si carica con il motore termico, quindi è ibrida pure lei, e non si ricarica alla spina.

Plug-in Hybrid: come sopra ma batteria più capiente e possibilità di carica l'auto con la spina, quindi autonomia in elettrico molto maggiore di Hybrid. Potenzialmente si potrebbe usare come auto elettrica pura nel commuting giornaliero di pochi km.

Vogliamo dire che le "super ibride" sono Plug- in o Ibride con tanta batteria? Diciamocelo pure... ma tanta quanta? Fanno più km in elettrico? Quanti? + di 100? ok... ma rimane una versione di plug in con tanta batteria. la tecnologia è sempre quella.
sono d’accordo con la prima parte ma non con la seconda. La tecnologia non è sempre la stessa perchè sono cambiati i sistemi di rigenerazione, quindi sarebbe corretto fare dei sotto gruppi
 
quindi sarebbe corretto fare dei sotto gruppi
Vero, sottogruppi, sottotipi, ma occorrerebbe differenziare anche per le diverse strategie di funzionamento, di trasmissione, di ciclo termodinamico... praticamente piccoli sottotipi o sottosottotipi composit da uno o pochi modelli. Ma, in soldoni, all'utente finale, spesso ignaro, cambia qualcosa nell'uso? Forse per le batterie più o meno grandi e per l'integrazione dei motori nel powertrain o nelle perccentuali di recupero.
Comprerei una "superibrida" ovvero una phev solo se potessi sfruttare appieno la batteria e la ricaria domestica e il termico ibrido per lunghi viaggi non troppo diradati ed occasionali. Ma con batterie da 60kWh in su, penso farei tutto con la BEV e niente ibrida o phev. IMVHO
 
Le phev arrivate recentemente sul mercato sono molto interessanti.
Ma sottostare alla tortura del tagliando dei 15000 km per il cambio d'olio (pagato manco fosse oro fuso), del service (dove non controllano nulla), del fatto che in quei 15000 km magari il motore ha girato 2000 km, ecco, mi passa la voglia.
Ad esempio, io trovo molto interessanti Formentor\Terramar e Tiguan, ma questa sorta di tangente nascosta da pagare a VW per tenere su una baracca preistorica, ti toglie ogni passione.
Sicuro dell'intervallo dei 15.000? Ho una Superb 2024 1.5 tsi hybrid 150cv che è lo stesso motore termico delle varie Formentor/Terramar/Tiguan/kodiaq phev e la prescrizione per i tagliandi è 30.000 km
 
Difficilmente potrà affacciarsi ai segmenti B, vuoi per i costi vuoi per le dimensioni delle auto.
A meno che in futuro i costi della tecnologia crollino e le batterie saranno molto più efficienti di oggi (non che oggi non lo siano9.
Byd presenta in autunno il suo bifuel cento in elettrico e mille di autonomia totale deg b come un tiroc
 
Byd presenta in autunno il suo bifuel cento in elettrico e mille di autonomia totale deg b come un tiroc
Alla fine non ci sono grandi "segreti".

Basta metterci 18 kWh di pacco batteria + 60 litri di serbatoio e si fa.

Mi chiedo semmai a cosa possano servire 1.000 km di autonomia per un segmento B, credo sia il rovescio (ugualmente sbagliato) della medaglia per cui sulla Corolla 2.0 di @agricolo hanno montato il serbatoio di una Panda...

Non c'è alcun progresso in questo, è sempre qualcosa di legato a "quanto grande è", forza bruta insomma.
 
Alla fine non ci sono grandi "segreti".

Basta metterci 18 kWh di pacco batteria + 60 litri di serbatoio e si fa.

Mi chiedo semmai a cosa possano servire 1.000 km di autonomia per un segmento B, credo sia il rovescio (ugualmente sbagliato) della medaglia per cui sulla Corolla 2.0 di @agricolo hanno montato il serbatoio di una Panda...

Non c'è alcun progresso in questo, è sempre qualcosa di legato a "quanto grande è", forza bruta insomma.
Io con trentacinque litri volendo i mille li faccio.....Yaris Hybrid
 
Back
Alto