<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Targa nuova ....ma auto vecchia..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Targa nuova ....ma auto vecchia.....

Mah non so voi ma a me sta cosa perplime e soprattutto con l'occhiometro risulta numericamente rilevante....ieri pomeriggio ho infatti visto ben due auto "fuorilinea" una Polo come quella di mia moglie con targa GP, una vecchia Clio con GR....il bello è che non ho fatto chissà quanti chilometri, forse due o tre, e qui, per andare alla lavanderia a gettone (peraltro in un pomeriggio torrido....).

Fatemi sapere, le targhe le han sempre rubate, non sarà oggi il furto più frequente......nè se salvano tanti rottami per buon cuore alla revisione sarà una pellicola......
 
E' un pacco dato dalla nostra Motorizzazione.

Ci sono molti lotti di targhe, realizzate attorno al 2012/2015, che dopo una decina di anni si usurano e perdono le caratteristiche riflettenti obbligatorie.
In sede di revisione, gli ispettori non possono fare altro che imporre la reimmatricolazione, perchè in Italia non è possibile produrre ex-novo una targa vecchia...

Quindi l'automobilista è costretto a spendere 300-350 euro per una colpa non sua.

Questo problema è già stato segnalato al Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti da almeno tre o quattro anni, ma non è stato fatto nulle per venire incontro agli automobilisti :emoji_angry:
 
Ultima modifica:
E' un pacco dato dalla nostra Motorizzazione.

Ci sono molti lotti di targhe, realizzate attorno al 2012/2015, che dopo una decina di anni si usurano e perdono le caratteristiche riflettenti obbligatorie.
In sede di revisione, gli ispettori non possono fare altro che imporre la reimmatricolazione, perchè in Italia non è possibile produrre ex-novo una targa vecchia...

Quindi l'automobilista è costretto a spendere 300-350 euro per una colpa non sua.

Questo problema è già stato segnalato al Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti da almeno tre o quattro anni, ma non è stato fatto nulle per venire incontro agli automobilisti :emoji_angry:
Perdonami ma...può essere ma non torna proprio per tutte....comunque io me ne accorgo solo ora e il numero è...abnorme....chiedo agli enti preposti poi vi aggiorno....
 
Curiosità legittima si, ma a mio parere non c'è niente di losco sotto, normali dinamiche di mercato

Comunque prima di acquistare un auto, ritargata o meno che sia, bisogna sempre indagare sulla sua storia; precedenti intestatari, incidenti, storia documentata delle manutenzioni e riparazioni

Non si può generalizzare, ogni auto ha una storia a se, e devo dire che, personalmente, sentir dire che comprare un usato equivale ad una fregatura assicurata è un concetto che non mi trova per niente d'accordo

Anch'io preferisco andare sul nuovo o sui km0, ma no sempre è possibile; per questioni di budget, o di target, o di altro ancora, ma ho preso diversi usati prendendo, a seconda dei casi, le precauzioni che ritenevo più opportune. Il risultato è stato che le uniche 3 macchine che ho sostituito prematuramente per problematiche legate a veri e propri difetti di fabbrica che non sono stati risolti definitivamente in garanzia, erano state acquistate nuove ...

Inoltre, non capisco come si possa consigliare a chi viene, ad esempio, a chiedere consiglio per una station wagon con buona capacità, una berlina di 4 metri, con la motivazione che è preferibile il nuovo all'usato, solo perchè il budget limitato non permette di andare su un auto nuova

Se mi serve una auto di categoria D per 5 persone + bagagli, ed ho un budget di 15.000 €, consigliarmi una categoria B, significa, a mio modo di vedere, cercare di farmi "buttare" soldi per l'acquisto di un bene che non potrei sfruttare per quello che mi serve
 
C'è tanta gente che re-immatricola auto acquistate usate, per far credere che siano meno vecchie della realtà (se non fingere che siano nuove).
"L'importante è apparire, non essere..."


Se la quantita' di targhe fuori tempo e' quella che mi raccontatate....
Non c'e' altra soliuzione....
Si cambia, anche per " modernizzare " l' acquisto
 
C'è tanta gente che re-immatricola auto acquistate usate, per far credere che siano meno vecchie della realtà (se non fingere che siano nuove).
"L'importante è apparire, non essere..."
In effetti, quando acquistai la SLK, la targa non era coerente con l’età, scoprii in seguito che era stata re-immatricolata dal secondo proprietario che mi disse: “che non si dica che XXX acquista un’auto usata “.
Quel modello era ancora a listino, e quindi risultava credibile che fosse stata acquistata nuova.
 
In effetti, quando acquistai la SLK, la targa non era coerente con l’età, scoprii in seguito che era stata re-immatricolata dal secondo proprietario che mi disse: “che non si dica che XXX acquista un’auto usata “.
Quel modello era ancora a listino, e quindi risultava credibile che fosse stata acquistata nuova.

Ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole, ma non mi sembra un modo intelligente di buttare qualche centinaio di euro
 
Ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole, ma non mi sembra un modo intelligente di buttare qualche centinaio di euro
Questo fenomeno della targa nuova con auto vecchia lo sto notando anche io e va al di là del singolo proprietario che vuole far apparire l'auto nuova, a meno che il tizio che cammina con la Yaris grigia del 2005 non voglia farla apparire "fresca" di fabbrica.
È una nuova moda dei rivenditori nostrani di auto usate, secondo me dovuta all'acquisto di auto usate dall'estero ed importate ed immatricolarle qui, nel migliore dei casi può darsi che costano di meno, ma non so perché anche a me questa cosa non ispira fiducia e ci vedo dietro motivazioni meno nobili.
 
Questo fenomeno della targa nuova con auto vecchia lo sto notando anche io e va al di là del singolo proprietario che vuole far apparire l'auto nuova, a meno che il tizio che cammina con la Yaris grigia del 2005 non voglia farla apparire "fresca" di fabbrica.
È una nuova moda dei rivenditori nostrani di auto usate, secondo me dovuta all'acquisto di auto usate dall'estero ed importate ed immatricolarle qui, nel migliore dei casi può darsi che costano di meno, ma non so perché anche a me questa cosa non ispira fiducia e ci vedo dietro motivazioni meno nobili.

In genere sto alla larga dalle ritargate
 
Non sto qui a sindacare sulle scelte altrui, ma nella conversazione avuta con l’ex proprietario ho avuto la netta sensazione che fosse molto, molto attento al suo apparire. Evidentemente per lui la spesa valeva la resa.

Ed infatti ho premesso che ognuno è libero di agire come crede, poi ho espresso la mia opinione in merito

Personalmente se prendo un auto "vecchia", mi piace anche che la targa sia coerente con l'epoca del mezzo

Da un po di tempo c'è la possibilità di riottenere la targa originale dell'auto, e per come la vedo io la spesa per ottenerla la concepisco, un modo per restituire dignità al mezzo. Ritargare per svecchiare no, a meno che non ci siano delle ragioni di fondo deterioramento, furto, importazione
 
Back
Alto