EsattamenteDallo stesso motivo per cui si sostituisce la frizione di un manuale. Non a caso si chiamano anche “guarnizioni di attrito”
EsattamenteDallo stesso motivo per cui si sostituisce la frizione di un manuale. Non a caso si chiamano anche “guarnizioni di attrito”
Esatto e... l'alternativa potrebbe essere di spaccare tutto, per cui...Comunque la quantità di lubrificante, specifico e molto caro, è ridotta l'operazione penso sia non economicamente insostenibile.
io avevo scritto questo: per come giro non ho mai rifatto una frizione, sarà anche per come la uso, non so se li si può adottare una tattica salvafrizioni...Esattamente
Neppure io ma, se dovessi azzardare un ipotesi, direi di nonon so se li si può adottare una tattica salvafrizioni...
penso ci sia una sua logica e tu non puoi farci niente per variarla, come in tutte le cose automatiche...Neppure io ma, se dovessi azzardare un ipotesi, direi di no
Lo penso anch’iopenso ci sia una sua logica e tu non puoi farci niente per variarla, come in tutte le cose automatiche...
avevo letto da qualche parte che di olio ce ne vuole abbastanza, dato che devi metterlo, far girare una marcia e scaricarlo, lo stesso con le altre marce, ma ne so poco e non so se è giusto...Comunque la quantità di lubrificante, specifico e molto caro, è ridotta l'operazione penso sia non economicamente insostenibile.
È una procedura particolare e precisa, che dev’essere eseguita da personale qualificato, con appositi macchinari. Per carità, non è proprio la fine del mondo ma è cosìavevo letto da qualche parte che di olio ce ne vuole abbastanza, dato che devi metterlo, far girare una marcia e scaricarlo, lo stesso con le altre marce, ma ne so poco e non so se è giusto...
No l'attaccco della seconda molto morbido, quasi fosse un automatico a convertitore, è una sua prerogativa.io avevo scritto questo: per come giro non ho mai rifatto una frizione, sarà anche per come la uso, non so se li si può adottare una tattica salvafrizioni...
è costosa avrei capito, ma se ti interessa che il cambio stia bene...È una procedura particolare e precisa, che dev’essere eseguita da personale qualificato, con appositi macchinari. Per carità, non è proprio la fine del mondo ma è così
Esatto. Anche se non stiamo parlando di cifre importanti, senza contare che non lo fai ogni annoè costosa avrei capito, ma se ti interessa che il cambio stia bene...
State confondendo un cambio dsg a secco con uno con convertitore di coppia o con il dsg a bagno d'olio.È una procedura particolare e precisa, che dev’essere eseguita da personale qualificato, con appositi macchinari. Per carità, non è proprio la fine del mondo ma è così
Il cambio olio ingranaggi si effettua, se non ricordo male, come nei camni automatici ossia non si svuota e si riempie così semplicemente, DQ200....comunque a scanso di equivoci riporto la mia esperienza....State confondendo un cambio dsg a secco con uno con convertitore di coppia o con il dsg a bagno d'olio.
Nel dq200, il 7 marce a secco, ci sono 2 tipi di olio: quello degli ingranaggi (con la sua gradazione ma simile a quello di un cambio normale, tranne per il fatto che deve essere un tipo specifico minerale per non danneggiare i sensori) e quello della meccatronica, che fa solo gli azionamenti frizione e marce ed è in un circuito a parte, completamente sigillato e con una sua pompa che lo mette in pressione e un piccolo serbatoio amch'esso in pressione, che dura quanto il cambio.
L'olio che si cambia è quello degli ingranaggi, la procedura è la stessa di un qualsiasi cambio manuale, lo scoli e lo riempi. Fine.
Nel caso di cambio del gruppo frizioni (che comprende anche il volano bimassa) c'è una breve taratura che va fatta con VCDS o Ekta se in officina ufficiale, poi l'adattamento avviene intanto che guidi normalmente su strada. Servono però degli attrezzi specifici (normalmente in vendita) per farlo.
cuorern - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa