<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mercato di luglio 2025 - Italia -5.1% | Il Forum di Quattroruote

Il mercato di luglio 2025 - Italia -5.1%

Ed ecco che sono stati pubblicati i dati di vendita di luglio.

-5.1%. Mercato ancora in crisi.

Con Fiat che in virtù dei volumi bassissimi di 12 mesi fa, il contributo delle prime 1000 GPanda, una Pandina in recupero e una 600 che galleggia vede nuovamente il segno più dopo credo ormai più di un anno.

Lancia -70%. Male Peugeot e Opel, arretra anche Jeep con -9% (Renegade, fuori produzione). Avanza Citroen e continua il periodo positivo di Alfa che cresce del 13%.

Scendono e di molto Dacia, Renault, Kia, Hyundai e Toyota.

MG è per la prima volta davanti ai coreani.

Top ten con una Panda in crescita di un buon 5%, Sandero al secondo e Duster al terzo che supera Avenger. Dietro Yaris Cross, poi l'inossidabile Clio e la Yaris. Ecco poi 208, MG ZS, e infine la Puma.

Le ibride Mild e full crescono e toccano il 44%. Avanzano le elettriche al 4.9 e le plug in che con una Compass in una forma ritrovata, e la Seal di BYD, toccano il 7.4%.

Diesel poco sotto quota 10%. Benzina affondano al 23 (dal 28).
 
Come scritto da Giulio, sono usciti in serata i dati ufficiali sulle immatricolazioni di vetture in Italia a luglio 2025 a confronto con luglio 2024 e il calo registrato è del 5.1%.
Domani dovrebbe uscire l'articolo di Quattroruote.

Intanto metto un link di UNRAE.


E uno del Ministero dei trasporti. 118.493 le vetture immatricolate.

 
Ultima modifica:
Ops, l'articolo di Quattroruote web (puntuale come sempre) c'è, eccolo. Non l'avevo visto perchè era un po' nascosto:

Concessionaria%20(1)%20(1)%20(1).jpg


Alcuni dati: Stellantis -13%, VW -6%, Renault quasi -16%, Toyota -7%, Bmw +10%, Mercedes + quasi l'8%.

"Analizzando il segmento delle Bev, la più targata a luglio è la Leapmotor T03 (282), seguita da BMW iX1 (273), BYD Dolphin Surf (271), Volvo EX30 (261), Tesla Model Y (237), Tesla Model 3 (217), Renault 5 (195), Ford Puma (189), Porsche Macan (163) e Renault 4 (139)."
 
A sentir voci pensavo peggio....e a vedere le tabelle vedo che si bada al "sodo" ossia si comprano auto nuove di un certo tipo, non solo per "moda"...non mi spiego la recessione della C3 visto che anche di Panda Grande non è che se ne siano immatricolate molte nonostante i proclami di "invasione"....vedremo, magari è solo un fatto congiunturale di ritardi nelle consegne...
 
Ed ecco che sono stati pubblicati i dati di vendita di luglio.

-5.1%. Mercato ancora in crisi.
Faccio solo un appunto....dai rumors sembrava chissà che roba invece sì il mercato scende, ma la cifra è contenuta, ci sta visti i periodi e viste pure i tanti rinvii di consegna....Sono quelli che secondo me fan la differenza auto che dovevano essere consegnate a luglio e che...boh....
 
per me , dai dati macroeconomici del nostro paese, questi risultati di luglio riportati da pilota54 e Quattroruote sono stupendi....sopra le aspettative.

Occhimetro "paesano" (che conta nulla) vedo alcune nuove auto in circolazione di persone che cambiano l'auto ogni uno due tre anni non fanno riferimento a conce ufficiali ma importatori "paralleli" o vari "maneggioni".
 
Ed ecco che sono stati pubblicati i dati di vendita di luglio.

-5.1%. Mercato ancora in crisi.
Con la quasi sparizione delle city car, con mille scuse puerili, quando in realtà, il motivo era uno solo e cioè i bassi margini di guadagno, penso che le vendite vadano fin troppo bene. Una volta se ti serviva un'auto piccola, manegevole, dai bassi costi di gestione e manutenzione, avevi moltissima scelta a prezzi popolari. Adesso o compri un suv/crossover che parte da 20-30.000 euro, o compri quel poco che c'è, a prezzi non di saldo, vista la poca concorrenza rimasta. Poi si scandalizzano se i giovani non comprano le auto o chi ce le ha si ostina a non cambiarla, specie se volendo, deve farlo con finanziamenti a "strozzo" e dalle mille gabelle. -5,1% ? Un gran successo altroché. :emoji_muscle:


 
Ultima modifica:
Ci sono motivi oggettivi.
Si lo so, se ti va elencali tutti, ma rischiamo di andare un po' troppo OT, non trovi? :emoji_relaxed: Diciamo che il principale è il poco guadagno? Le norme non hanno aiutato è vero, ma siamo sempre lì, una city car produce poco ritorno economico e poi vallo a spiegare agli azionisti il perché ti ostini a produrle.
 
BYD SEAL U primo con distacco tra i D-SUV, fino a poco fa terreno indiscusso della triade più Stelvio.
Pesa sicuramente la questione relativa alla tassazione fringe benefit, infatti la quota di PHEV relativa al solo mese di luglio è passata dal 3.9 al 7.4% (2024 vs 2025)
 
Si lo so, se ti va elencali tutti, ma rischiamo di andare un po' troppo OT, non trovi?
Non credo affatto, se ci fosse domanda imperante per il segmento, esploderebbero gli ordini per quelle (poche ma non pochissime) in listino. È che, se hai un'auto sola per la famiglia, avere una city, sopratutto per viaggi lunghi, e, comunque, city o non city, con ztl et similia c'è poco da puntare alle city per i centri urbani medi e grandi.
 
Non credo affatto, se ci fosse domanda imperante per il segmento, esploderebbero gli ordini per quelle (poche ma non pochissime) in listino. È che, se hai un'auto sola per la famiglia, avere una city, sopratutto per viaggi lunghi, e, comunque, city o non city, con ztl et similia c'è poco da puntare alle city per i centri urbani medi e grandi.
E perché secondo te? Perché le city car adesso costano troppo. Abbassare i prezzi, per venire incontro alle esigenze di tante persone (la Panda sta ancora in cima alle classifiche n.d.r.) sarebbe troppo oneroso, o poco redditizio, per cui via, eliminate. Poco tempo fa se volevi una Ford compravi una Ka, o una Fiesta. Adesso sei costretto a prendere una Puma il cui listino parte da...?

Spero che quel segmento, dazi permettendo, venga preso dalle auto cinesi, poi vediamo cosa fanno in UE.
 
Spero che quel segmento, dazi permettendo, venga preso dalle auto cinesi, poi vediamo cosa fanno in UE.
Non si se ci saranno dazi UE vs Cina, non credo.
Il punto è un altro. Una city pura, che giri al 95% in territorio urbano, va benissimo. Ma con le restrizioni, come minimo dev'essere ibrida o elettrica. E sono architetture meccaniche più costose di una ka cui metti un millino 3cilindrico, 40kW max e via andare.
Come per le cosiddette moto leggere, hanno senso solo sei hai limitazioni sulla patente di guida.
 
Back
Alto