<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se per te 35 Mila euro sono pochi buon per te.
Beh, qui dentro sono sotto la media, ma ci sono pure usate, come compro da sempre, e bisogna vedere ogni quanto, perchè 35k€ spesi nel 2025, per un'auto che dura 20 anni, sono meno di 20k€ ogni metà del tempo... certo, io non ho mai cambiato auto prima dei 10 anni, anzi, in genere le porto in demolizione, con o senza campagna di rottamazione. Ma ci sono pure quelli che la cambiano ogni 3 anni, per quanto poco spendi, sei sempre sopra, Poi i sono quelli che possono e prendono auto da 70, 80, 90, 100 e più... la mia media, da quando c'è l'euro (per me il 2000, quando convertii, per primo il conto da lire ad euro), per auto segmento D, è sotto i 75k€, contando che spero vada avanti sino al 2040, siamo a 2500 € all'anno, comprese abbondanti percentuali di interessi sull'ammortamento, ovvero 200€ mensili, molto meno delle rate mensili (con anticipo e maxirata).
 
Scusa ma la matematica non è una opinione.
Se caricando al 100% la batteria da 69 kWh fai 6 soste con quella da 51 kWh non è che se stai attaccato il doppio diventano. 102.
Sempre 51 rimangono è sempre quella strada fai.
51 è la batteria dei BUV Stellantis, in autostrada viaggiano sui 220 km di autonomia che se diventano 20-80% anche meno. Anche io propenderei per considerare la situazione più favorevole dei 69 kWh.
 
Chi lo dice e lo impedisce?
Certo con un ammiraglia viaggi meglio (nemmeno sempre perché alcune, nonostante tutto, non sono così comode di seduta) ma certo quelle più economiche non ti impediscono di andare ne per prestazioni ne per autonomia ne per spazio sul sedile.

Questo è un aspetto che spesso si fa finta di dimenticare.
A me personalmente fa un po' ribrezzo il pensiero che venga accettata come se fosse una cosa normale il fatto che al momento la mobilità elettrica preclude i viaggi lunghi a chi non ha almeno una vettura da 40000 euro sotto il sedere.
Anticipo la possibile replica,non li preclude ma li rende di fatto molto molto più difficili tanto da dissuadere dall'idea di intraprenderli.
Mentre il concetto di mobilità finora,per quanto insostenibile irresponsabile egoistico e chi più ne ha più ne metta,almeno era democratico perché permetteva a tutti quelli in possesso di un'auto,anche la più piccola e economica,di compiere gli stessi viaggi di chi ha un'ammiraglia.
Non altrettanto comodi ne sicuri ne veloci (si po' viaggiare a 140 anche con una panda ma tendenzialmente chi ne ha di meno va anche più piano) ma fattibili.
Il fatto che da domani non sarà più così imho non è qualcosa di cui essere contenti.
 
Scusa ma la matematica non è una opinione.
Se caricando al 100% la batteria da 69 kWh fai 6 soste con quella da 51 kWh non è che se stai attaccato il doppio diventano. 102.
Sempre 51 rimangono e sempre quella strada fai.

Mi spiego meglio.
Hai solo 2 dati: le 6 soste ed il fatto dei 1000 km.
Non sai la velocità, se le 6 soste sono per una ricarica nel range ottimale o sono tanti piccoli rabbocchi., non si sa la taglia della batteria.
Mi pare che si stia analizzando una storia come si analizza un film dal trailer.

Comunque, facendo 2 calcoli:
1000 km a 20 kWh ogni 100 km sono 200 kWh totali:
Per quella da 51 kWh, ipotizzando la ricarica nel range 20-80 (60%), sono 6 ricariche e mezzo se partissi da casa scarico, una in meno se parti immagino pieno.
Per quella più grossa, sono 5 (una in meno se parti pieno).
 
Ultima modifica:
Ma perchè, tu ompri a listino? prova a vedere nuove da immatricolare, quante e ne sono e a che prezzi, per non parlare di km0, semestrali, aziendali, ancora più convenienti.
Tesla vende a listino che io sappia.
Tu hai notizie di sconti o km0 di Tesla?
Forse usati recenti ma stiamo parlando di nuovo...

Io compro usato perché 30 mila euro sinché non estinguo il mutuo tra 25 anni, non me li posso permettere, non sono aggiornato.
 
Mi spiego meglio.
Hai solo 2 dati: le 6 soste ed il fatto dei 1000 km.
Non sai la velocità, se le 6 soste sono per una ricarica nel range ottimale o sono tanti piccoli rabbocchi., non si sa la taglia della batteria.
Mi pare che si stia analizzando una storia come si analizza un film dal trailer.
Se vuoi pensarla così...stiamo analizzando un trailer.

Secondo te viaggia in autostrada ad 80 all'ora per poter fare 6 soste con la versione da 51 kWh?
 
Beh, qui dentro sono sotto la media, ma ci sono pure usate, come compro da sempre, e bisogna vedere ogni quanto, perchè 35k€ spesi nel 2025, per un'auto che dura 20 anni, sono meno di 20k€ ogni metà del tempo... certo, io non ho mai cambiato auto prima dei 10 anni, anzi, in genere le porto in demolizione, con o senza campagna di rottamazione. Ma ci sono pure quelli che la cambiano ogni 3 anni, per quanto poco spendi, sei sempre sopra, Poi i sono quelli che possono e prendono auto da 70, 80, 90, 100 e più... la mia media, da quando c'è l'euro (per me il 2000, quando convertii, per primo il conto da lire ad euro), per auto segmento D, è sotto i 75k€, contando che spero vada avanti sino al 2040, siamo a 2500 € all'anno, comprese abbondanti percentuali di interessi sull'ammortamento, ovvero 200€ mensili, molto meno delle rate mensili (con anticipo e maxirata).

Di nuovo buon per te.
Io,e assieme a me tante altre persone evidentemente sotto la media,una model 3 non me la potrei permettere nemmeno usata.
Ci ricordiamo che le auto più vendute nel nostro paese sono la panda e la Sandero?
Uno che si può permettere al massimo auto di quella fascia di prezzo la tesla e i fantomatici 500 km di autonomia li vede giusto col binocolo.
 
Io compro usato perché 30 mila euro sinché non estinguo il mutuo tra 25 anni, non me li posso permettere, non sono aggiornato.
Io ho sempre comprato usato, tranne una pandina, quella vera, con rottamazione e 2 moto... di mutuo nel ho ancora per 13 anni, chisse, devo badare a tener margine sull'investito per eventuali necessitò di mia mamma anziana, moglie che si pensionerà e figlia da far studiare il più a lungo e meglio possibile. Non mi crea alcun complesso di inferiorità comprare usato, neppure girare con la Brava di terza mano di 25 anni che omunemente viene definita catorcio (ed invee va benissimo).
 
No, se cerchi in rete trovi nuove, km0, semestrali, etc come per tutte.
Se compri da Tesla a meno di promo compri a listino.

Qualche km0 c'è ma da casa mia la prima proposta è a 400 km venduta a 37000 euro (indicano prezzo listino meno bonus tesla di 4000 euro).

Però ripeto parliamo di nuovo, tutte le case fanno sconti variabile in base alle loro politiche.
 
Io,e assieme a me tante altre persone evidentemente sotto la media,una model 3 non me la potrei permettere nemmeno usata.
Ci ricordiamo che le auto più vendute nel nostro paese sono la panda e la Sandero?
Di nuovo, se vompri usato, la model 3 non la pagni molto più di una sandero nuova, e, se la tieni almeno una 15ina d'anni, stai abbondantemente tra i 200 ed i 300 euro mensili di ammortamento, molto meno di certe rate che passano per convenienti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto