<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me se la conclusione fumosa fosse stata a favore dell'auto elettrica non ci sarebbe stata alcuna lamentela.
Se il risultato non piace stranamente la discussione ha poco senso.

Io parto da un presupposto,magari sbagliato ma seguite il mio ragionamento.
Una persona che non è capace di programmare le soste compra una vettura elettrica e la tiene 3 anni?
Una persona che non è capace di programmare le soste intraprende un viaggio di 1000 km con una vettura elettrica?
Una persona abituata a viaggiare su una volvo del 2020 accetta volentieri l'idea di dover tornare indietro di 30 anni in termini di confort,sicurezza,immagine,prestazioni etc?
Io a naso risponderei no a queste domande.
Non so poi se quella Volvo abbia un sistema di navigazione paragonabile a quello della puma ma se così fosse azzarderei che anche un bambino di 12 anni potrebbe programmare il viaggio e le relative soste.
Immagino che le varie app siano altrettanto intuitive.
Se dovessi scommettere 5 euro li punterei sull'ipotesi che il viaggio nonostante una programmazione adeguata si è rivelato troppo impegnativo.
Magari l'auto in se non centra nulla e la colpa è delle infrastrutture.
Fatto sta che una persona che ha speso oltre 40000 euro per una vettura elettrica e che l'ha tenuta almeno 3 anni e ha intrapreso più di una volta viaggi molto lunghi ha deciso di alzare bandiera bianca e non ripetere l'esperienza.
Imho se stessimo parlando di un neofita che aveva appena preso la macchina elettrica potremmo anche pensare che sia andato all'avventura complicandosi la vita.
Ma se invece come penso io il guidatore era sufficientemente pratico vuol dire che forse quel viaggio per quella vettura con quelle infrastrutture era troppo.
Bene o male si tratta di 1000 km in un paese che di sicuro non è all'avanguardia dal punto di vista delle infrastrutture per supportare la transizione verso l'elettrico.
Ci può stare che anche con tutta la buona volontà fare 1000 km lungo l'Italia risulti più difficile rispetto a percorrere la stessa distanza nel nord dell'Europa.
Secondo me quella di lasciare a casa la volvo è stata una decisione sofferta che deve essere maturata in seguito a disagi rilevanti.
E il fatto che il proprietario ci abbia riprovato depone a suo favore,di sicuro la determinazione non gli è mancata.
 
Voi al posto del proprietario della volvo cosa avreste fatto?
Io che sono un po' allergico alle cose complicate credo che non avrei provato nemmeno la prima volta a fare quel viaggio.
Non per incapacità ma perché troppe cose potevano andare storte.
Non avrei nemmeno usato la brava quindi non è che sono fifone con le elettriche e un cuore di leone quando si va a pistoni.

Altri amici del forum se li conosco bene dopo un'esperienza del genere avrebbero dato in permuta la volvo per una termica appena arrivati a destinazione.
 
Secondo me se la conclusione fumosa fosse stata a favore dell'auto elettrica non ci sarebbe stata alcuna lamentela.
Se il risultato non piace stranamente la discussione ha poco senso.

Io parto da un presupposto,magari sbagliato ma seguite il mio ragionamento.
Una persona che non è capace di programmare le soste compra una vettura elettrica e la tiene 3 anni?
Una persona che non è capace di programmare le soste intraprende un viaggio di 1000 km con una vettura elettrica?
Una persona abituata a viaggiare su una volvo del 2020 accetta volentieri l'idea di dover tornare indietro di 30 anni in termini di confort,sicurezza,immagine,prestazioni etc?
Io a naso risponderei no a queste domande.
Non so poi se quella Volvo abbia un sistema di navigazione paragonabile a quello della puma ma se così fosse azzarderei che anche un bambino di 12 anni potrebbe programmare il viaggio e le relative soste.
Immagino che le varie app siano altrettanto intuitive.
Se dovessi scommettere 5 euro li punterei sull'ipotesi che il viaggio nonostante una programmazione adeguata si è rivelato troppo impegnativo.
Magari l'auto in se non centra nulla e la colpa è delle infrastrutture.
Fatto sta che una persona che ha speso oltre 40000 euro per una vettura elettrica e che l'ha tenuta almeno 3 anni e ha intrapreso più di una volta viaggi molto lunghi ha deciso di alzare bandiera bianca e non ripetere l'esperienza.
Imho se stessimo parlando di un neofita che aveva appena preso la macchina elettrica potremmo anche pensare che sia andato all'avventura complicandosi la vita.
Ma se invece come penso io il guidatore era sufficientemente pratico vuol dire che forse quel viaggio per quella vettura con quelle infrastrutture era troppo.
Bene o male si tratta di 1000 km in un paese che di sicuro non è all'avanguardia dal punto di vista delle infrastrutture per supportare la transizione verso l'elettrico.
Ci può stare che anche con tutta la buona volontà fare 1000 km lungo l'Italia risulti più difficile rispetto a percorrere la stessa distanza nel nord dell'Europa.
Secondo me quella di lasciare a casa la volvo è stata una decisione sofferta che deve essere maturata in seguito a disagi rilevanti.
E il fatto che il proprietario ci abbia riprovato depone a suo favore,di sicuro la determinazione non gli è mancata.
Mi ritrovo perfettamente in questo post e anche in tutto il ragionamento iniziale.

Da utente elettrico posso dire che la pianificazione è "gratis", nel senso che o te la fa l'auto o te la fai con app come ABRP che ti manda pure i punti di navigazione se vuoi.

Semmai il pericolo, che ovviamente si amplifica a dismisura man mano che cresce la distanza da percorrere, è quello di variabili che possano intervenire in una qualsiasi delle tappe previste.

Ad esempio ho caricato la Mokka sotto l'ufficio arrivando con pochi punti % (molto meno del 20%) perché le colonnine sotto casa sono in un parcheggio che è stato transennato per lavori di rifacimento asfalto, chiuso già da sabato e fino a metà agosto, io domenica rientrando dopo pranzo sono andato per caricare e zac, fregato.

Poi l'abbiamo usata domenica sera e anche lunedì sera, quindi martedì l'ho ricaricata in ufficio, ma martedì avrei dovuto cmq ricaricarla, al limite avrei dovuto girovagare per cercare altre colonnine (in realtà ho una HPC in area privata a cui posso accedere, il piano B che mi costa qualcosa in più ma è fondamentale per la mia serenità).

Io la vedo come te zinzan, dare addosso all'amico con la Volvo è non solo inutile ma, probabilmente, pure pretestuoso perché se ha fatto il viaggio non una ma due volte e ha deciso di non farlo la terza volta io devo desumere che abbia i suoi fondatissimi motivi.

Noi stessi dobbiamo andare in Liguria tra qualche gg, stavo pensando di muoverci con la Mokka perché essendo più corta e stretta della 3008 può offrire qualche opzione di parcheggio in più in zone in cui di parcheggio non ce n'è ma vedendo che le (poche) colonnine nel paese dove dobbiamo andare sono peraltro lontane sia dal lido sia da dove soggiorniamo beh, senza troppi indugi mi sono "rimangiato" il pensiero e scendiamo con la 3008.

Ma non per questo mi sento di essere "inabile" alla pianificazione o colpevole di alcunché, però muoversi in famiglia per momenti di relax mi ha portato a quella scelta "cautelativa" che condivido senza vergogna alcuna con voi. ;)
 
...a ribadire che anche un catocio è sempre meglio di una elettrica.
Venghino siori venghino... eeeee via giù il gettone, altro giro altro regalo...

Ecco io non condivido questa affermazione.
Io guido da sempre auto termiche vecchie e ho imparato che purtroppo sono inaffidabili.
A me personalmente fa più paura l'ignoto rispetto a una rottura di scatole prevedibile.
Se io so che la mia auto ha poca autonomia e necessita di soste frequenti so a cosa vado incontro.
Magari sarà una via crucis ma lo posso anche accettare.
Se invece so che la mia auto mi potrebbe lasciare a piedi per un guasto me la faccio sotto perché non so se succederà a 130 km orari mentre sorpasso un camion o a 50 km dall'officina più vicina.
Il catorcio imho è l'opzione meno allettante in assoluto.
 
Non discrimino le elettriche, altrettanto potrebbe essere che la brava sia in ottimo stato e non un catorcio...
Penso anche io, ok "anziana", ok che magari ha delle magagne di carrozzeria o qualche bozzo qua e là, ma dal punto di vista meccanico mi aspetto sia un'auto che non da noie al proprietario, perché altrimenti un viaggio di quel tipo può diventare comunque un'odissea...

Per noi è più facile, essendo le nostre due auto molto recenti e molto ben tenute non ci sono differenze in quanto ad affidabilità attesa (salvo sfighe e guasti vari che possono sempre capitare all'improvviso), si sceglie la miglior quadra possibile di volta in volta. ;)
 
Un viaggio più lungo ma sicuramente più sicuro e confortevole rispetto alla brava.
Anche solo fare un viaggio di 1000 km su dei sedili appiattiti o sfondati come penso saranno quelli della brava in questione...
 
Un bel viaggio in relax , comfort e sicurezza con la Volvo. IMVHO
Ma il proprietario della Volvo, stando al racconto iniziale, ha fatto esattamente questo, e non una, bensì due volte. ;)

È proprio il fatto che avendolo fatto già due volte abbia scelto di non replicare una terza a farmi pensare che evidentemente l'esperienza "provata" le due scorse estati debba essere stata davvero scadente se la "soluzione" è quella di muoversi su quelle distanze "monstre" con un'auto ventennale e certamente meno confortevole!
 
Per noi è più facile, essendo le nostre due auto molto recenti e molto ben tenute non ci sono differenze in quanto ad affidabilità attesa (salvo sfighe e guasti vari che possono sempre capitare all'improvviso), si sceglie la miglior quadra possibile di volta in volta. ;)
Un viaggio lungo lo farei con la più confortevole e sicura a prescindere. Casualmente, nel mio caso, è pure la più recente. Ma sto programmando un paio di escursioni, mare e montagna attraverso i passi appenninici, con una Brava di 25 anni ed una CBF di 21. Senza tema alcuna.
 
Voi al posto del proprietario della volvo cosa avreste fatto?
Quello che ti scritto prima, il viaggio lo hai in un minuto con tutti i pro e contro e poi vasluti e infine decidi :
O lo fai pur sapendo prima a cosa vai incontro visto che hai i tempi e i luoghi dove caricare
O rinunci subito perchè cx'è troppo sbattimento
Secondo me se la conclusione fumosa fosse stata a favore dell'auto elettrica non ci sarebbe stata alcuna lamentela.
Non c'è nessun pericolo che accada, nessuno porta esperienze postive di elettronauti esterni... però guarda tu che sfiga.
Se il risultato non piace stranamente la discussione ha poco senso.
Il risultato ? Quale ? Con tutti i se, i ma, i forse, i magari che hai elecato ancora un po mi sta venedo il dubbio che manco esiste questo vicino.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto