nafnlaus
0
Che corrispondono a quella superficie.
Fai sogni d'oro.
Che corrispondono a quella superficie.
Attendo la referenza bibliografica del dato citato.Che corrispondono a quella superficie.
Fai sogni d'oro.
...a ribadire che anche un catocio è sempre meglio di una elettrica.Come tutte le altre...
Non discrimino le elettriche, altrettanto potrebbe essere che la brava sia in ottimo stato e non un catorcio......a ribadire che anche un catocio è sempre meglio di una elettrica.
Venghino siori venghino... eeeee via giù il gettone, altro giro altro regalo...
Mi ritrovo perfettamente in questo post e anche in tutto il ragionamento iniziale.Secondo me se la conclusione fumosa fosse stata a favore dell'auto elettrica non ci sarebbe stata alcuna lamentela.
Se il risultato non piace stranamente la discussione ha poco senso.
Io parto da un presupposto,magari sbagliato ma seguite il mio ragionamento.
Una persona che non è capace di programmare le soste compra una vettura elettrica e la tiene 3 anni?
Una persona che non è capace di programmare le soste intraprende un viaggio di 1000 km con una vettura elettrica?
Una persona abituata a viaggiare su una volvo del 2020 accetta volentieri l'idea di dover tornare indietro di 30 anni in termini di confort,sicurezza,immagine,prestazioni etc?
Io a naso risponderei no a queste domande.
Non so poi se quella Volvo abbia un sistema di navigazione paragonabile a quello della puma ma se così fosse azzarderei che anche un bambino di 12 anni potrebbe programmare il viaggio e le relative soste.
Immagino che le varie app siano altrettanto intuitive.
Se dovessi scommettere 5 euro li punterei sull'ipotesi che il viaggio nonostante una programmazione adeguata si è rivelato troppo impegnativo.
Magari l'auto in se non centra nulla e la colpa è delle infrastrutture.
Fatto sta che una persona che ha speso oltre 40000 euro per una vettura elettrica e che l'ha tenuta almeno 3 anni e ha intrapreso più di una volta viaggi molto lunghi ha deciso di alzare bandiera bianca e non ripetere l'esperienza.
Imho se stessimo parlando di un neofita che aveva appena preso la macchina elettrica potremmo anche pensare che sia andato all'avventura complicandosi la vita.
Ma se invece come penso io il guidatore era sufficientemente pratico vuol dire che forse quel viaggio per quella vettura con quelle infrastrutture era troppo.
Bene o male si tratta di 1000 km in un paese che di sicuro non è all'avanguardia dal punto di vista delle infrastrutture per supportare la transizione verso l'elettrico.
Ci può stare che anche con tutta la buona volontà fare 1000 km lungo l'Italia risulti più difficile rispetto a percorrere la stessa distanza nel nord dell'Europa.
Secondo me quella di lasciare a casa la volvo è stata una decisione sofferta che deve essere maturata in seguito a disagi rilevanti.
E il fatto che il proprietario ci abbia riprovato depone a suo favore,di sicuro la determinazione non gli è mancata.
...a ribadire che anche un catocio è sempre meglio di una elettrica.
Venghino siori venghino... eeeee via giù il gettone, altro giro altro regalo...
Un bel viaggio in relax , comfort e sicurezza con la Volvo. IMVHOVoi al posto del proprietario della volvo cosa avreste fatto?
Penso anche io, ok "anziana", ok che magari ha delle magagne di carrozzeria o qualche bozzo qua e là, ma dal punto di vista meccanico mi aspetto sia un'auto che non da noie al proprietario, perché altrimenti un viaggio di quel tipo può diventare comunque un'odissea...Non discrimino le elettriche, altrettanto potrebbe essere che la brava sia in ottimo stato e non un catorcio...
Ma il proprietario della Volvo, stando al racconto iniziale, ha fatto esattamente questo, e non una, bensì due volte.Un bel viaggio in relax , comfort e sicurezza con la Volvo. IMVHO
Un viaggio lungo lo farei con la più confortevole e sicura a prescindere. Casualmente, nel mio caso, è pure la più recente. Ma sto programmando un paio di escursioni, mare e montagna attraverso i passi appenninici, con una Brava di 25 anni ed una CBF di 21. Senza tema alcuna.Per noi è più facile, essendo le nostre due auto molto recenti e molto ben tenute non ci sono differenze in quanto ad affidabilità attesa (salvo sfighe e guasti vari che possono sempre capitare all'improvviso), si sceglie la miglior quadra possibile di volta in volta.![]()
Quello che ti scritto prima, il viaggio lo hai in un minuto con tutti i pro e contro e poi vasluti e infine decidi :Voi al posto del proprietario della volvo cosa avreste fatto?
Non c'è nessun pericolo che accada, nessuno porta esperienze postive di elettronauti esterni... però guarda tu che sfiga.Secondo me se la conclusione fumosa fosse stata a favore dell'auto elettrica non ci sarebbe stata alcuna lamentela.
Il risultato ? Quale ? Con tutti i se, i ma, i forse, i magari che hai elecato ancora un po mi sta venedo il dubbio che manco esiste questo vicino.Se il risultato non piace stranamente la discussione ha poco senso.
Ho letto, il fatto che lui non si sia trovato bene, non esclude che possa riuscirci qualcun altro, magari io stesso. Chissà...Ma il proprietario della Volvo, stando al racconto iniziale, ha fatto esattamente questo, e non una, bensì due volte.![]()
gbortolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa