<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manutenzione cambio dsg a secco | Il Forum di Quattroruote

Manutenzione cambio dsg a secco

Buongiorno a tutti,
ho una skoda octavia g-tec con cambio automatico dsg 7 marce a secco, ha 130.000 km. Chiedo un vostro parere sulla manutenzione del cambio dsg perchè anche gli stessi meccanici hanno pareri molto discordanti, qualcuno dice che andrebbe pulito e cambiato l'olio della meccatronica perchè col tempo si degrada, altri dicono che come da manuale skoda non richiede manutenzione quindi non andrebbero a toccare nulla. Secondo voi come è meglio procedere?
 
Buongiorno a tutti,
ho una skoda octavia g-tec con cambio automatico dsg 7 marce a secco, ha 130.000 km. Chiedo un vostro parere sulla manutenzione del cambio dsg perchè anche gli stessi meccanici hanno pareri molto discordanti, qualcuno dice che andrebbe pulito e cambiato l'olio della meccatronica perchè col tempo si degrada, altri dicono che come da manuale skoda non richiede manutenzione quindi non andrebbero a toccare nulla. Secondo voi come è meglio procedere?
eccomi....due dq 200...prima di mi serve anno di produzione.....
 
ordinata a maggio 2019 e consegnata ad agosto dello stesso anno...quindi direi 2019 :)
Nessuna manutenzione a parte l'ovvia sostituzione delle frizioni, io consiglio quelle rinforzate e la calibrazione delle stesse ogni 50k (se ci arrivano, dipende da dove la si usa)

La durata complessiva del cambio di quell'auto dovrebbe aggirarsi nell'intorno dei 250k poi dipende....poi inevitabilmente vuoi perchè si gira spesso in città vuoi per millemila altri motivi qualcosa parte....e si revisiona a circa 3-4k dipende....con sostituzione delle frizioni.

P.S. se le frizioni slittano e si continua ad usare sono sorci verdi perchè ......perchè si accelera l'usura del cambio o si forza qualcosa....insomma se parti dalle frizioni e le tieni sempre in ordine è un cambio con affidabilità nella media dei cambi automatici....un buon cambio direi....
 
Io voto x il cambio olio ( con contestuale lavaggio di tutto l'accrocchio).
Se cerchi su FB c'è almeno un meccatronico che fa vedere cosa esce da quei dsg quando gli si fa il trattamento consigliato dal costruttore del cambio.
 
Io voto x il cambio olio ( con contestuale lavaggio di tutto l'accrocchio).
Se cerchi su FB c'è almeno un meccatronico che fa vedere cosa esce da quei dsg quando gli si fa il trattamento consigliato dal costruttore del cambio.
volevo scriverlo...mi pare incomprensibile non far cambiare mai l'olio, di qualunque apparato sia, visto che si degrada con l'uso e pure può inquinarsi di sporco, umidità ecc :emoji_confounded:ma il costruttore lo consiglia e la casa dell'auto no?
 
-BMW,
per esempio,
non lo mette fra i lavori manutentivi da fare....
Da sempre

-MB
Tacci loro
( Almeno ) sul 2,2 D
lo mette
ogni 5 anni
o
ogni CINQUANTAMILA Km

AriTacci loro
 
In teoria i vecchi DQ 200 si revisionavano a 70.000....talvolta se usati in città....con la revisione l'olio lo cambiano....poi quelli nuovi un tantinello meno cagionevoli si saran detti tanto alla revisione l'olio glielo cambiamo....
 
chiederei al service Skoda/VW.
I costi di manutenzione di questi cambi sono molto elevati se li usano prevalentemente nel ciclo urbano e brevi tratte.
L'usura del pacco frizioni puo' arrivare anche prima dei 100.000km in quel caso. Poi si va' a fortuna.
Costi di ripristino tra i 1500 e i 2000 euro.
 
Ma se mai.....
....Dovesse succedere....
Su che cifre siamo
Tanto per vedere cosi si rischia, rispetto quello che si spenderebbe di olio e connessi adesso

??
 
Back
Alto