<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autostrada Pedemontana Lombarda | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Autostrada Pedemontana Lombarda

io ho da tanti anni telepass/unpolmove ma non vado matto per questi sistemi anche perchè mi dà l'impressione che se qualcosa andasse storto nella lettura rischierei una sanzione senza poter provvedere per tempo
 
A proposito di pedemontana... oggi ho sentito che l'incidente in cui morì un'insegnante che accompagnava gli studenti in gita, fu dovuto all'autista che stava messaggiando mentre guidava... ma davvero c'è così poco traffico?
 
Senza contare che la tratta vr-ts-vr e' allucinante....aree di sosta comprese...
Lascia stare che rispetto al disastro di lavori ancora in corso su molte tratte slovene, perfino il tratto San Donà - Portogruaro scorre che è una meraviglia.
Quanto alle aree di sosta, tendenzialmente mi fermo a Scaligera, che non mi pare male.
 
Non frequento il quadrante NE da qualche anno.
Però gli amici nordorientali secondo me, prima di lamentarsi, dovrebbero vedere lo stato in cui versano A10 e A12, senza dimenticare le vetuste A7 e A6... poi mi direte...
 
Lascia stare che rispetto al disastro di lavori ancora in corso su molte tratte slovene, perfino il tratto San Donà - Portogruaro scorre che è una meraviglia.
Quanto alle aree di sosta, tendenzialmente mi fermo a Scaligera, che non mi pare male.
io torno a dire che per quello che paghiamo e' una indecenza....
poi, ormai, siamo abituati che quando qualcosa "funzionicchia" in questo paese, a livello tecnico, gridiamo al miracolo....
di fondo per quello che costa e per i ritardi che accumulano le merci a viaggiare in quella tratta come paese siamo tagliati fuori dall'essere competitivi a questo si accumuano altre code dovutae alla "Politica" sui confini con l'Austria ma di questo e' vero possiamo farci poco, se non ripensare allo scambio gomma-ferrovia.
 
io torno a dire che per quello che paghiamo e' una indecenza....
poi, ormai, siamo abituati che quando qualcosa "funzionicchia" in questo paese, a livello tecnico, gridiamo al miracolo....
di fondo per quello che costa e per i ritardi che accumulano le merci a viaggiare in quella tratta come paese siamo tagliati fuori dall'essere competitivi a questo si accumulano altre code dovute alla "Politica" sui confini con l'Austria ma di questo e' vero possiamo farci poco, se non ripensare allo scambio gomma-ferrovia.
Ah sì qui sfondi porte aperte (non a caso facevo l’esempio del costo di un paio di tratte locali comparate con il prezzo annuale della vignetta slovena).
Sui controlli ai confini interni il problema sta nella mancata sigillatura di quelli esterni (li hanno ripristinati un po’ tutti mica solo noi eh).
Intermodalità: senza Adriafer e TMT la A23 sarebbe al collasso. Oltre il 50% dei container movimentati dal porto viaggia su ferrovia (contro il 10-15% dei maggiori scali olandesi). Il problema del trasporto su rotaia è il nodo di Mestre, pare che ora RFI voglia incrementare la capacità merci.
 
Consolati, quest'anno paghiamo meno di quanto pagheremo l'anno venturo... tradizione di ogni capodanno!
ma certo.....
e di conseguenza l'aumento dei prezzi di tutta la catena e' gia' calcolato nelle stime....
o si prendono gia' avanti...
che per inciso non riguarda solo le "esportazioni" anche tute quelle merci che viaggiano di regione in regione e servono alla vendita diretta o sono parti di un processo produttivo interno.
 
Ah sì qui sfondi porte aperte (non a caso facevo l’esempio del costo di un paio di tratte locali comparate con il prezzo annuale della vignetta slovena).
Sui controlli ai confini interni il problema sta nella mancata sigillatura di quelli esterni (li hanno ripristinati un po’ tutti mica solo noi eh).
Intermodalità: senza Adriafer e TMT la A23 sarebbe al collasso. Oltre il 50% dei container movimentati dal porto viaggia su ferrovia (contro il 10-15% dei maggiori scali olandesi). Il problema del trasporto su rotaia è il nodo di Mestre, pare che ora RFI voglia incrementare la capacità merci.

il modello olandese se non erro ma posso errare configura l'utilizzo dei canali di navigazione interni che rende "superfluo" o minimamente accettabile economicamente il trasporto su gomma o rotaia
il "Nodo" di mestre e' fermo mi pare per le note procedure giudiziarie in corso in quella zona che per inciso non riguardano le "ferrovie"...
se guardiamo le vicessitutini della linea puramente commerciale dall'aeroporto che dovrebbe collegare venezia ci vorranno per quella sopra qualce decina di anni.
 
il modello olandese se non erro ma posso errare configura l'utilizzo dei canali di navigazione interni che rende "superfluo" o minimamente accettabile economicamente il trasporto su gomma o rotaia
I canali interni servono il mercato locale o limitrofo, ma Amstredam e Rotterdam sono porti di arrivo per lo smistamento in tutta Europa

il "Nodo" di mestre e' fermo mi pare per le note procedure giudiziarie in corso in quella zona che per inciso non riguardano le "ferrovie"...
Non conosco esattamente le vicende, ma di fatto rallentano anche i previsti miglioramenti ferroviari

se guardiamo le vicessitutini della linea puramente commerciale dall'aeroporto che dovrebbe collegare venezia ci vorranno per quella sopra qualce decina di anni.
Trovo personalmente indecente che un aeroporto come il Marco Polo non abbia una metro leggera di superficie o un tram diretto per Piazzale Roma passando per la stazione di Mestre. Sarebbero appena 7 km in linea d'aria (circa) per collegarsi con i binari del tram già esistente in zona Ponte San Giuliano ...
 
A proposito di pedemontana... oggi ho sentito che l'incidente in cui morì un'insegnante che accompagnava gli studenti in gita, fu dovuto all'autista che stava messaggiando mentre guidava... ma davvero c'è così poco traffico?
Sì,io la faccio praticamente tutti i giorni ed è sempre molto scorrevole. Però per i mezzi pesanti è un toccasana, da Busto Arsizio in poco arrivi sulla A9 e sulla Milano Meda. Il sogno sarebbe se la completassero per tagliare Milano quando si va verso Bergamo.
 
Trovo personalmente indecente che un aeroporto come il Marco Polo non abbia una metro leggera di superficie o un tram diretto per Piazzale Roma passando per la stazione di Mestre. Sarebbero appena 7 km in linea d'aria (circa) per collegarsi con i binari del tram già esistente in zona Ponte San Giuliano ...
i vari progetti si sono scontrati con la commissioni di inchiesta per far tramutare le aree in commerciali e poi se ricordo bene i vari fallimenti a livello di chi doveva costruire le strutture...

a livello di pensieri, per rimanere in tema del post iniziale di "pedemontane", si dovevano fare anche tutta una serie di opere per sfruttare il passante - pedemontana veneta e "scambiatori"...
 
Back
Alto