Non so la Norvegia, ho riportato le statistiche di Be NL.se la Norvegia con le sue immatricolazioni quasi solo BEV ad oggi ha elettrificato solo il 30%
Non so la Norvegia, ho riportato le statistiche di Be NL.se la Norvegia con le sue immatricolazioni quasi solo BEV ad oggi ha elettrificato solo il 30%
Ci sta, è un forum, non un chorumAppena scritto io il contrario XD
scritto sopra da U2511Non so la Norvegia, ho riportato le statistiche di Be NL.
Dipende, se la over 20 è una E 320 W211, l'elettrica la lascio a casa senza pensarci un femtosecondo...tra un auto ultra ventennale e una elettrica, preferirei senz’altro la seconda opzione.
Si tutto giusto, peccato che poi le vedi ben distanti dai paesi di immatricolazione (vedi Jesolo, Sardegna, costa adriatica).Olanda e Danimarca ci vai da un capo all'altro con una sola ricarica e sono prevalentemenet pianeggianti. La Norvegia ha (o meglio aveva) una tassazione talmente "particolare" sulle auto, che una elettrica veniva a costare molto meno di una termica (idem la Danimarca) e, grazie ai lauti profitti su petrolio e gas che ipocritamente trae dalle vendite di fonti fossili a noi cattivoni inquinatori, ha potuto elettrificare circa il 30% del suo immenso parco auto, ammontante a ben 2.800.000 veicoli (due milioni e ottocentomila), concentrati per lo più nella parte meridionale del paese. Ovvio che questi turisti scendano lungo l'Europa con i mezzi di cui dispongono.
...e con tutto ciò, i loro consumi di combustibili petroliferi sono pressochè invariati....La Norvegia ha (o meglio aveva) una tassazione talmente "particolare" sulle auto, che una elettrica veniva a costare molto meno di una termica (idem la Danimarca) e, grazie ai lauti profitti su petrolio e gas che ipocritamente trae dalle vendite di fonti fossili a noi cattivoni inquinatori, ha potuto elettrificare circa il 30% del suo immenso parco auto, ammontante a ben 2.800.000 veicoli (due milioni e ottocentomila),
Si, con la spada di Damocle del sistema SBC, direi non il massimo come esempio di auto senza pensieri.Dipende, se la over 20 è una E 320 W211, l'elettrica la lascio a casa senza pensarci un femtosecondo...
Fino alle Alpi trovano abbastanza colonnine, anche se care. Valicate le Alpi, dipende da dove vai, il Nord Italia ne ha abbastanza (ma distribuite in modo non omogeneo e comunque costose, poi non so che tariffe paghino con il loro roaming)Si tutto giusto, peccato che poi le vedi ben distanti dai paesi di immatricolazione (vedi Jesolo, Sardegna, costa adriatica).
o le imbarcano a Rotterdam fino a Genova, oppure non me lo spiego.
Vabbè, era un esempio. Sostituisci la Mercedes con qualsiasi altro mezzo equivalente.Si, con la spada di Damocle del sistema SBC, direi non il massimo come esempio di auto senza pensieri.
Ovvio, l'apporto del traffico privato è residuale....e con tutto ciò, i loro consumi di combustibili petroliferi sono pressochè invariati....
Le destinazioni prossime alle principali dorsali è normale che vedano maggiormente anche quel tipo di turismo.Si tutto giusto, peccato che poi le vedi ben distanti dai paesi di immatricolazione (vedi Jesolo, Sardegna, costa adriatica).
o le imbarcano a Rotterdam fino a Genova, oppure non me lo spiego.
A parte che tutte ste BEV guidate da turisti non ne vedo, ma non l'occhio non conta, ma Jesolo ed in generale buona parte dell' Adriatico, han autostrade relativamente vicine, desumo siano relativamente servite anche da colonnine DC, quindi caricano quelle 2 massimo 3 volte in zona e sono apposto. Diverso la Sardegna ma magari i resort dove vanno, offrono la colonnina che tanto noi italiani non usiamo, oppure scelgono gli alberghi che danno possibilità di ricaricare la vettura.Si tutto giusto, peccato che poi le vedi ben distanti dai paesi di immatricolazione (vedi Jesolo, Sardegna, costa adriatica).
o le imbarcano a Rotterdam fino a Genova, oppure non me lo spiego.
Certo, era un esempio, e ci sta. Ma una vettura di oltre 20 anni (e una Brava va verso i 30) non può essere più affidabile per un viaggio lungo rispetto ad una più moderna.Vabbè, era un esempio. Sostituisci la Mercedes con qualsiasi altro mezzo equivalente.
In vacanza (4 giorni) sul Lario, noi tre eravamo l'unica famiglia italiana nell'albergo, io ho parcheggiato fuori (15e a notte valgono bene una passeggiata di 100m per il parheggio più vicino) ma metà degli stalli erano per BEV, erano allacciati alla sera quando rientravamo (dopo le 22 si passava dalla rimessa savata nella roccia... pure suggestiva...A parte che tutte ste BEV guidate da turisti non ne vedo
non metto in dubbio che sia andata male a me (e che quel cambio automatico sia nato male come progetto, tu probabilmente l'hai manuale) ma...ognuno basa le sue scelte sulle proprie esperienze oltre che su dati statistiche e informazioni esterne...e per me l'esperienza fiat è da non ripetere...Come la mia, versione 16v, usata ancora stamani in tangenziale dopo acquazzone, irreprensibile, radio a parte... miii che noiaaa!!!
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa