<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 257 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

A me però sembra che al di là dei fatti, un pò.....ci sia un accanimento financo eccessivo per sta ditta, non solo nostranamente ma anche all'estero...o è una mia sensazione

Scusa, ma perché insisti a chiamarla “ditta”? La ditta è per definizione “individuale”, cioè composta da una sola persona titolare, che poi può avere tot dipendenti, ma rimane una “ditta”, cioè un’attività imprenditoriale intestata a un solo soggetto giuridico.

Stellantis, come anche VW (avevi definito anch’essa “ditta”) sono gruppi multinazionali, SpA gestite da un consiglio di amministrazione e regolate appunto nella forma giuridica di SpA (società per azioni). Non c’entrano nulla con le ditte individuali. Quindi chiamiamoli gruppi, non ditte.

Te lo avevo gentilmente fatto presente in un altro topic e avevi dato un cortese cenno di assenso…solo ieri. Già dimenticato?

Capisco che non sia certo obbligatorio conoscere certe definizioni, ma sono cose abbastanza note e un minimo di precisione terminologica è necessario.
 
Lo scandalo del Dieselgate continua a riservare sviluppi giudiziari. Il 30 giugno scorso, secondo una ricostruzione dell'Agence France-Presse (Afp), la procura di Parigi ha chiesto un quarto processo per truffa aggravata: dopo Volkswagen, Peugeot-Citroën e Renault, questa volta tocca alla Fiat Chrysler (oggi Stellantis) finire nel mirino della magistratura francese.

 
Lo scandalo del Dieselgate continua a riservare sviluppi giudiziari. Il 30 giugno scorso, secondo una ricostruzione dell'Agence France-Presse (Afp), la procura di Parigi ha chiesto un quarto processo per truffa aggravata: dopo Volkswagen, Peugeot-Citroën e Renault, questa volta tocca alla Fiat Chrysler (oggi Stellantis) finire nel mirino della magistratura francese.


Arrivano un filo tardi... penso sia stata chiusa col confluire in Stellantis.
 
Pressione mediatica, qui da noi ma non solo, su questo gruppo....e secondo me, a vedere i precedenti di vari marchi, si esagera pure con la caccia alle streghe.

Anche risolvendo i problemi qualità però....però resta un fatto....che manca per molti marchi prodotto e quindi ricerca e sviluppo e quindi competitività per il futuro prossimo venturo....
 
Stellantis - primo semestre 2025 chiuso in perdita e -7% di veicoli venduti. Si spera in una crescita e in un riequilibrio dei conti nel secondo semestre.

2022-Stellantis-Italia%20(1)%20(2)%20(1)%20(1)%20(1)%20(1)%20(1)%20(1)%20(1)%20(1)%20(1).jpeg


<Il primo semestre del 2025 si è chiuso in negativo per Stellantis: sulla base di dati preliminari (la pubblicazione dei numeri definitivi è prevista per il 29 luglio prossimo), il gruppo ha registrato consegne e ricavi in calo anche a doppia cifra, ha chiuso il conto economico in rosso e ha bruciato un elevato ammontare di cassa.
Pesano Nord America e Maserati. Partiamo dalle attività commerciali: il gruppo ha consegnato nei sei mesi 2,664 milioni di veicoli, il 7% in meno rispetto ai 2,87 milioni del pari periodo dell'anno scorso. A penalizzare le performance è stata l'ormai ex "gallina dalle uova d'oro" della regione Nord America, dove il costruttore ha registrato un calo del 23% a 647 mila unità anche per colpa di un peggioramento nel secondo trimestre (se nel primo il calo era stato del 20%, nel secondo è arrivato al 25%). In Europa, invece, la contrazione semestrale è stata del 7% (1,289 milioni le consegne). Giù anche Cina, India e Asia-Pacifico, con un -13%, mentre il Sud America ha messo un segno una crescita del 20% e l'area del Medio Oriente e dell'Africa del 5%. Infine prosegue la crisi di Maserati, con una flessione del 35% e appena 4.200 consegne.

Ricavi, perdite e cassa. Di conseguenza, il fatturato consolidato di Stellantis si è fermato a 74,3 miliardi di euro, il 12,6% in meno rispetto agli 85,02 miliardi di un anno fa. La redditività ha poi pagato ulteriori fattori, tra cui oneri per 3,3 miliardi connessi, tra l'altro, a svalutazione di piattaforme, costi di ristrutturazione, aumento delle spese industriali, un contesto valutario avverso e le conseguenze del neo protezionismo americano (i primi effetti negativi dei dazi sono quantificati in 300 milioni di euro). Il margine operativo adjusted si è così fermato ad appena 500 milioni di euro, a fronte degli 8,5 miliardi dell'anno scorso, mentre l'ultima riga dal conto economico mostra una perdita di 2,3 miliardi, contro l'utile di 5,65 miliardi dei primi sei mesi del 2024...........>
 
io direi che il prossimo giro di nuovi modelli è fondamentale per capire le sorti di Stellantis. Se nell'arco di una generazione di veicoli, non si risale decisamente la china, temo che il futuro di questo gruppone sarà molto meno roseo.
 
io direi che il prossimo giro di nuovi modelli è fondamentale per capire le sorti di Stellantis. Se nell'arco di una generazione di veicoli, non si risale decisamente la china, temo che il futuro di questo gruppone sarà molto meno roseo.

Secondo me i primi 6 mesi 2025 sono stati anche influenzati dai numerosi ripensamenti e rinvii. Vetture elettriche che non si vendono (soprattutto Fiat 500), riconversione tardiva di modelli elettrici in modelli ibridi, cambio di strategie con rinvio di nuovi modelli, cambio CEO, insomma un periodo di forte ristrutturazione.

Nel secondo semestre il gruppo dovrebbe (o meglio potrebbe) fare risultati migliori, ma vedremo.
 
sorry, ero dubbioso anch'io e alla prima ricerca veloce semrbava di si, evidentemente non ho controllato bene.

Tranquillo, diciamo che è (ancora...) controllato comunque da Exor, un po' come Ferrari e i gruppi editoriali, ma Stellantis è qualcosa di diverso, è un fifty-fifty, anche se Exor ha la quota di maggioranza relativa.
 
Back
Alto