<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

Stiamo parlando di una piattaforma ex FCA, che va a morire con la fine del ciclo dell'attuale 500E e della 500 hybrid prossima al debutto.
Trovo improbabile che spendano soldi per progettare e industrializzare un nuovo cambio automatico da montare su una segmento A su cui storicamente c'e' pochissima richiesta.
E' possibile che questo discorso verra' tenuto in considerazione per la prossima generazione, in arrivo a fine decennio, con una base tecnica che probabilmente prevedera' il 1.2 gen3, che al momento e' fornito con cambio manuale oppure con automatico abbinato al mild hybrid , con differenze di prezzo tra i 2500 ed i 3000 euro.
Che va a morire non è detto, anzi come detto già la piattaforma più probabile per la futura 500 sarà stla city
 
Che va a morire non è detto, anzi come detto già la piattaforma più probabile per la futura 500 sarà stla city
Dubito che nel 2030 usciranno due auto con pianale del 2004, aggiornato nel 2007, 2011 e 2020. Inoltre penso che Stellantis vorra' uniformare i motori e immagino che ne fara' le spese l'attuale firefly aspirato, anche al costo di rispolverare il 1.2 puretch aspirato.
Poi molto dipendera' da cosa accadra' nel 2035 in Europa.
 
Dubito che nel 2030 usciranno due auto con pianale del 2004, aggiornato nel 2007, 2011 e 2020. Inoltre penso che Stellantis vorra' uniformare i motori e immagino che ne fara' le spese l'attuale firefly aspirato, anche al costo di rispolverare il 1.2 puretch aspirato.
Poi molto dipendera' da cosa accadra' nel 2035 in Europa.
Le informazioni che ci sono ad oggi portano tutte a stla city
 
Le informazioni che ci sono ad oggi portano tutte a stla city
Ho molti dubbi sul fatto che abbiano gia' deciso, oggi nel 2025, i dettagli tecnici ed industriali di queste 2 auto.
Ufficialmente Stellantis aveva comunicato che dal 2028 in poi sarebbero previste due auto su pianale Stla small a Pomigliano, ma ripeto che in attesa di conferme sul full electric dal 2035 in Europa i programmi sono passibili di grandi stravolgimenti.
 
Ho molti dubbi sul fatto che abbiano gia' deciso, oggi nel 2025, i dettagli tecnici ed industriali di queste 2 auto.
Ufficialmente Stellantis aveva comunicato che dal 2028 in poi sarebbero previste due auto su pianale Stla small a Pomigliano, ma ripeto che in attesa di conferme sul full electric dal 2035 in Europa i programmi sono passibili di grandi stravolgimenti.
Ma nuove 500 e pandina dovrebbero arrivare un po prima del 2030, secondo le loro dichiarazioni. Se sarà su stla small o city l'hanno quasi sicuramente già deciso. Sia stla small che city sono anche per l'elettrico quindi non cambia da quel punto
 
Qua su questa auto la situazione è più complessa del previsto per diversi motivi, che sono anche "politici"

Innanzitutto deve tracheggiare sinchè non entrano nuovi modelli il Mirafiori mantenendo l'occupazione che sennò......visto che il riciclo delle pile dei pezzi e l'usato......non è che abbian dato sto contributo, mi sembra, ma lo sanno solo loro e chi e se ci lavora....

Su questa tipologia di auto tanto lo fa l'estero, secondo me, ma colpevolmente manca una opzione automatica per cui in tanti dall'estero diranno "ciaone" anche molti in italia ma meno percentualmente anche se dai commenti vedo che oramai l'automatico su auto piccole non è una chimera....

Automaticamente però la sua "presenza" incrocia nel bene e nel male, almeno nella sua versione base, un'altra utilitaria a marchio, ovvio che andando in uno Stellantis point la scelta è triplice....la moderna e commisurata al prezzo cinese, la vetusta tutto fare, o la nuova di "desaign"....poi magari decidono tutto le comode rate....
 
Automaticamente però la sua "presenza" incrocia nel bene e nel male, almeno nella sua versione base, un'altra utilitaria a marchio, ovvio che andando in uno Stellantis point la scelta è triplice....la moderna e commisurata al prezzo cinese, la vetusta tutto fare, o la nuova di "desaign"....poi magari decidono tutto le comode rate....

Se ti riferisci alla Grande Panda va detto che sono due vetture completamente diverse. Questa è una piccola auto da città, lunga ben meno di 4 metri, facile da posteggiare, 2 posti + 2 di fortuna, sfiziosa e ben rifinita.

L'altra è una 4 posti comodi, lunga 4 metri ma molto alta (1.57), e spaziosa, inoltre ha ben 110 cv (poi saranno 101 nella manuale), contro i 71 della 500, utilizzabile quindi a 360°.

La 500 la vedo ideale come seconda auto da città o auto per giovani o auto per anziani che vogliono più comodità e un po' di lusso. La Grande Panda può essere anche un prima auto di una famigliola di 2-3-4 persone (come lo fu quella mia del 1980), o auto unica. Si può benissimo viaggiare. Ne ho vista una un paio di giorni fa mentre superava una vecchia Y e sembrava grande il doppio...
 
Se ti riferisci alla Grande Panda va detto che sono due vetture completamente diverse. Questa è una piccola auto da città, lunga ben meno di 4 metri, facile da posteggiare, 2 posti + 2 di fortuna, sfiziosa e ben rifinita.

L'altra è una 4 posti comodi, lunga 4 metri ma molto alta (1.57), e spaziosa, inoltre ha ben 110 cv (poi saranno 101 nella manuale), contro i 71 della 500, utilizzabile quindi a 360°.

La 500 la vedo ideale come seconda auto da città o auto per giovani o auto per anziani che vogliono più comodità e un po' di lusso. La Grande Panda può essere anche un prima auto di una famigliola di 2-3-4 persone (come lo fu quella mia del 1980), o auto unica. Si può benissimo viaggiare. Ne ho vista una un paio di giorni fa mentre superava una vecchia Y e sembrava grande il doppio...
Mi riferisco alla TP-03 so di gente che ha preferito quella alla Panda.
 
no probabilmente si riferisce alla GrandePanda ma c'è anche la Pandina e la Leap T03 elettrica (qualcuna in giro la vedo).
La 500 la considero come una Smart+2

Tra l’altro io ho provato i sedili dietro di quella elettrica e su quelli della mia Abarth si sta molto più comodi e sono meglio accessibili da fuori, anche per mettere due bambine sui seggiolini. Io ce le metto regolarmente in un attimo, anzi ormai fanno tutto da sole (nipotine).
Forse per questo avevano fatto quella con la porta in più, di fatto risulta più piccola (dentro) di quella vecchia.
 
no probabilmente si riferisce alla GrandePanda ma c'è anche la Pandina e la Leap T03 elettrica (qualcuna in giro la vedo).
La 500 la considero come una Smart+2
Ad ogni modo produrre ancora un'auto così piccola, col motore termico, in un mercato sempre più votato ai suv/crossover e per di più in Italia è una bella scommessa, che spero venga vinta e non solo qui in Italia, dove già vendeva bene. Per il cambio manuale poi vedremo, se solo quello sarà una discriminante nell'acquisto. Ad ogni modo è evidente che è una trasmissione destinata a scomparire prima o poi, o a essere sempre meno sviluppata e questo anche grazie alle nuove norme antinquinamento, si perché penso che nei cicli di omologazione, sempre più severi, un cambio automatico che decide lui che marcia mettere, sia più affidabile e replicabile di uno, dove è chi guida l'auto, che lo fa.
 
Ad ogni modo produrre ancora un'auto così piccola, col motore termico, in un mercato sempre più votato ai suv/crossover e per di più in Italia è una bella scommessa, che spero venga vinta e non solo qui in Italia, dove già vendeva bene. Per il cambio manuale poi vedremo, se solo quello sarà una discriminante nell'acquisto. Ad ogni modo è evidente che è una trasmissione destinata a scomparire prima o poi, o a essere sempre meno sviluppata e questo anche grazie alle nuove norme antinquinamento, si perché penso che nei cicli di omologazione, sempre più severi, un cambio automatico che decide lui che marcia mettere, sia più affidabile e replicabile di uno, dove è chi guida l'auto, che lo fa.
Il più moderno ciclo wltp per la co2 ha avvantaggiato le auto manuali rispetto al precedente ciclo nedc, come anche hanno ridotto di molto i vantaggi per le micro-cilindrate. Sui test RDE non saprei le evoluzioni future ma si da per scontato che il cambio manuale venga usato in maniera normale nei test, non sono inclusi errori.
 
Back
Alto