<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 52 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

Qui dice di no secondo un intervista a gente stellantis
Vedremo.
Mi pare strano che possano pensare di avere 3 piattaforme diverse per le utilitarie, e mi pare ancora piu' strano che nel 2030 pensino di utilizzare una piattaforma del 2020, che gia' era una revisione di una piu' vecchia.
In ogni caso le segmento A non potranno arrivare a 400cm e se gli altri pianali non potranno supportare auto cosi corte, saranno costretti ad avere un ulteriore pianale che potrebbe questo denominato city.
 
Vedremo.
Mi pare strano che possano pensare di avere 3 piattaforme diverse per le utilitarie, e mi pare ancora piu' strano che nel 2030 pensino di utilizzare una piattaforma del 2020, che gia' era una revisione di una piu' vecchia.
In ogni caso le segmento A non potranno arrivare a 400cm e se gli altri pianali non potranno supportare auto cosi corte, saranno costretti ad avere un ulteriore pianale che potrebbe questo denominato city.
Forse la futura stla small non avrebbe garantito la leggerezza e semplicità richieste a panda e 500, considerando che sarà la piattaforma di modelli anche di segmento C.
 
Presumo che nuova Panda e nuova 500 saranno sul pianale Smart messo a punto per la nuova C3 e la Grande Panda, e di conseguenza dovrebbe arrivare il 1.2 Gen4 (.... come si chiama ora il vecchio Puretech).
Quindi 2 nuove "city car" lunghe circa 4mt? Alla faccia della maneggevolezza, nei centri urbani soprattutto. Ma se la tendenza è fare sparire le auto nelle città, o a limitarne l'uso, allora ok, poche auto in giro, ma di dimensioni importanti. :emoji_wink:
 
Forse la futura stla small non avrebbe garantito la leggerezza e semplicità richieste a panda e 500, considerando che sarà la piattaforma di modelli anche di segmento C.
L'attuale pianale di Panda e' piuttosto pesante (direi circa 50kg piu' della concorrenza), e la nuova 500 hybrid con il pianale irrobustito dovrebbe pesare qualcosa in piu'.
Per il modello futuro penso che cercheranno di eliminare il firefly, per avere un solo motore da produrre e quindi penso che punteranno ad un pianale derivato dal Stla Small che dagli annunci era previsto potesse essere utilizzato anche per le segmento A, mentre lo Smart Car di C3 e Grande Panda dovrebbe essere utilizzato su segmento B e C economiche.
 
Quindi 2 nuove "city car" lunghe circa 4mt? Alla faccia della maneggevolezza, nei centri urbani soprattutto. Ma se la tendenza è fare sparire le auto nelle città, o a limitarne l'uso, allora ok, poche auto in giro, ma di dimensioni importanti. :emoji_wink:
No, le future Panda e 500 penso che rimarranno attorno ai 370cm o poco piu'.
In effetti il pianale Smart dovrebbe coprire da 400 a circa 440cm, quindi e' piu' probabile che puntino al Stla small o ad un suo derivato piu' economico.
 
Secondo me non stanno ancora pianificando nulla, Filosa è troppo poco che è lì e deve ancora inquadrare dove sia la via.....
Immagino che entro il prox anno dovranno definire il piano industriale per decidere su quale meccanica fare queste 2 auto.
Nel precedente piano industriale di Tavares, a Pomigliano era prevista la produzione di due auto su pianale Stla Small dal 2028.
 
Immagino che entro il prox anno dovranno definire il piano industriale per decidere su quale meccanica fare queste 2 auto.
Nel precedente piano industriale di Tavares, a Pomigliano era prevista la produzione di due auto su pianale Stla Small dal 2028.

Il prossimo anno è più realistico per prendere decisioni definitive e irreversibili riguardanti il 2030-2035. Come già detto da altri, quest'anno mi sembra troppo presto e Filosa è da troppo poco tempo che si è insediato per prendere ora decisioni così lungimiranti e importanti.

Questo invece (che riguarda la 500e) era già noto:
"Come promemoria, abbiamo già rivelato che la Fiat 500, attualmente prodotta a Mirafiori, subirà un'evoluzione prevista per il 2026, con l'integrazione di una nuova batteria fornita da CATL. In effetti, il marchio sta progettando un importante aggiornamento, atteso da tempo, con un'autonomia migliorata e un prezzo più basso."
 
Ultima modifica:
Questo invece (che riguarda la 500e) era già noto:
"Come promemoria, abbiamo già rivelato che la Fiat 500, attualmente prodotta a Mirafiori, subirà un'evoluzione prevista per il 2026, con l'integrazione di una nuova batteria fornita da CATL. In effetti, il marchio sta progettando un importante aggiornamento, atteso da tempo, con un'autonomia migliorata e un prezzo più basso."
Dovrebbero passare dalle attuali e piu' costose NMC (nichel, manganese e cobalto), alle piu' economiche ma più' affidabili e più' stabili LFP (litio, ferro e fosfato), che stanno diventando le piu' diffuse sulle utilitarie per ovvie ragioni di prezzo, con qualche kWh in piu' per migliorare l'autonomia, che e' deficitaria principalmente in autostrada, mentre e' già più che soddisfacente in citta' e in extraurbano.
 
Il prossimo anno è più realistico per prendere decisioni definitive e irreversibili riguardanti il 2030-2035. Come già detto da altri, quest'anno mi sembra troppo presto e Filosa è da troppo poco tempo che si è insediato per prendere ora decisioni così lungimiranti e importanti.
Le decisioni che spettano ad un CEO sono sì strategiche ma anche più "terra-terra"

Un farsi sentire oggi ad esempio? Proporre anche una versione automatica di sta 500 magari non ibrida se la cosa non è possibile tecnicamente a fronte di un investimento non contenuto, per accontentare quei mercati, e quei tanti che da noi lo richiedono...
 
Le decisioni che spettano ad un CEO sono sì strategiche ma anche più "terra-terra"

Un farsi sentire oggi ad esempio? Proporre anche una versione automatica di sta 500 magari non ibrida se la cosa non è possibile tecnicamente a fronte di un investimento non contenuto, per accontentare quei mercati, e quei tanti che da noi lo richiedono...
Stiamo parlando di una piattaforma ex FCA, che va a morire con la fine del ciclo dell'attuale 500E e della 500 hybrid prossima al debutto.
Trovo improbabile che spendano soldi per progettare e industrializzare un nuovo cambio automatico da montare su una segmento A su cui storicamente c'e' pochissima richiesta.
E' possibile che questo discorso verra' tenuto in considerazione per la prossima generazione, in arrivo a fine decennio, con una base tecnica che probabilmente prevedera' il 1.2 gen3, che al momento e' fornito con cambio manuale oppure con automatico abbinato al mild hybrid , con differenze di prezzo tra i 2500 ed i 3000 euro.
 
Stiamo parlando di una piattaforma ex FCA, che va a morire con la fine del ciclo dell'attuale 500E e della 500 hybrid prossima al debutto.
Tra l'altro mi sembra che sia un'evoluzione di quella del 2007, la piattaforma intendo e quando scrivevo che nasceva già vecchia, non è che ci ero andato tanto lontano. Cmq assemblata in Italia, con tante componenti italiane, compreso il motore, è bella e simpatica, di più non si poteva chiedere a Stellantis, ihmo. 17.000 euro per un'auto modaiola poi, non sono nemmeno tanti e se uno vuole risparmiare, ovvio che guardi altrove, anche perché la 500 non è mai stata una campionessa di praticità, come la Mini a 3 porte del resto.
 
Back
Alto