<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

un signore buonanima disse: prima di rifare l'AlfaRomeo bisogna rifare gli alfisti.
Vale uguale per il "lancista"
ma vedo un certo impegno per ri-lanciare prima di tutto il rally (il gruppo Stellantis coi marchi Lancia Peugeot e Citroen, il gruppo VAG con la Skoda e poi koreani con Hiunday e giapponesi con la Toyota Yaris GR) e di conseguenza anche i singoli marchi.....è un cambio di strategia rispetto qualche anno fa, negli anni 70-80-90 funzionava poi no ci hanno creduto più.
La comunicazione Lancia sta puntando tanto sulla Ypsilon rally, sul monomarca e sul simbolo HF, c'è un inversione di rotta rispetto alla comunicazione "femminile" delle vecchie Ypsilon e forse....forse è proprio una piccola citycar bomboniera che manca o meglio, è stata sostituita dalla 500 e dalla 600
 
la penso esattamente al contrario, ricordo che ero piccolino ma ricordo anche che la Y10 non piaceva quasi a nessuno, quel portellone nero non fu capito subito, lo percepivano come "non verniciato".....
Effettivamente al debutto la Y10 lascio' perplessi in molti con quel portellone nero ed il lunotto completamente verticale. Ma poi in seguito raccolse moltissimi consensi.
Quelli in pochi ricordano, e' che nel primo anno non riuscivano a venderle a causa dei listini troppo alti, per questo nel 1986 ci fu una revisione della gamma, con l'ingresso della Fire piu' basica, che di fatto riusci' a far decollare le vendite di un modello, che in Italia ha avuto un gran successo fino al 2024.
Anche in questo caso serve un'operazione di umilta' per rivedere listini e motorizzazioni, perche' sono convinto che a pari prezzo molti clienti 208 e Corsa potrebbero prendere la Ypsilon, ma anche e soprattutto per recuperare vendite da altri marchi.
 
Anche in questo caso serve un'operazione di umilta'
Era una Autobianchi, marchio della rete Lancia e sostituiva la A112.
Diventandi Lancia un minimo di stilemi estetici interni ed esterni furono installati, oltre a qualche innovazione, che richiamasse un family feeling.
Questa non ha niente, fari, linea, calandra, manco lo scudetto se non sul montante posteriore, ma se Napolitano dice che va bene così... vegliamo pazientemente...
 
Era una Autobianchi, marchio della rete Lancia e sostituiva la A112.
Diventandi Lancia un minimo di stilemi estetici interni ed esterni furono installati, oltre a qualche innovazione, che richiamasse un family feeling.
Questa non ha niente, fari, linea, calandra, manco lo scudetto se non sul montante posteriore, ma se Napolitano dice che va bene così... vegliamo pazientemente...
la nuova Ypsilon è una 208 con degli stilemi che NON riprendono quelli delle Lancia storiche ma si rifanno alla Pu+Ra concept (per intenderci quella sorta di saponetta presentata qualche anno fa assieme al nuovo logo) e alla Pu+Ra HPE (quella del mio avatar). Ovviamente come sempre succede infilare degli stilemi su un telaio preesistente porta sempre ad un risultato non soddisfacente, è successo con la Thesis, è successo con la Brera e con tantissime altre auto, però a parer mio pur essendo lontana dai concept nell'insieme si presenta una bella vettura specie nei colori giusti. La HF line con quel rosso corallo a me piace parecchio, il verdino metallizzato pure
 
Effettivamente al debutto la Y10 lascio' perplessi in molti con quel portellone nero ed il lunotto completamente verticale. Ma poi in seguito raccolse moltissimi consensi.
Quelli in pochi ricordano, e' che nel primo anno non riuscivano a venderle a causa dei listini troppo alti, per questo nel 1986 ci fu una revisione della gamma, con l'ingresso della Fire piu' basica, che di fatto riusci' a far decollare le vendite di un modello, che in Italia ha avuto un gran successo fino al 2024.
Anche in questo caso serve un'operazione di umilta' per rivedere listini e motorizzazioni, perche' sono convinto che a pari prezzo molti clienti 208 e Corsa potrebbero prendere la Ypsilon, ma anche e soprattutto per recuperare vendite da altri marchi.
Ti ricordi male....la Y10 debuttò proprio portando in dote il motore Fire e una versione dedicata, la Touring che era l'intermedia e la Turbo....tutte accessoriabili a "palla"

Un primo restyling se così possiamo definirlo e nuove versioni motori arrivarono nell'88-89....la prima seria 85-88 rimase sempre tale. E vendette per i tempi diventando quella che piace alla gente che piace da famosa reclame 1987....
 
Io la vedo, permettimi, un pochettino diversamente....

Al di là del piace non piace la vedo come una segmento B rifinita bene che dà un senso di "lusso"

Ovviamente negli allestimenti "belli" ovviamente non regalata, ovviamente non per "tutti"
io questa narrazione del lusso non la capisco perchè sinceramente non ci vedo nulla di premium.
Anche gli interni trovo abbiano materiali poco consoni al posizionamento di prezzo, sopratutto per quanto riguarda le plastiche
 
Ma sarebbe cosi drammatico cancellarla come fatto dopo poco con la Flavia cabriolet alias Chrysler 200 ribadgiata? E magari dormirci su in attesa di un progetto migliore?
 
Se Ypsilon deve essere allora si faccia di segmento A, adatta alle nostre mulattiere e box auto anni 60, stilosa, a prezzo abbordabile anche per ragazze/i e pensionati.
Formula vincente non si cambia.
A 25-30k€ possono anche offrirci una segmento C Lancia vera, anche in sinergia con 308 o Astra, ma con una quota significativa di made in Italy.
Troppo?
 
Back
Alto