<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumento prezzi telefonia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Aumento prezzi telefonia

Ciao @Divergent, mi associo ai molti che ti hanno suggerito di cambiare.

Purtroppo quello degli "aumenti unilaterali" è un fenomeno trasversale a operatori e settori (succede un po' a tutti per telefonia, bancario, assicurativo, gas&luce, telepedaggi e non solo), l'unica arma è il cambiamento, loro giocano sul fatto che per cambiare serve "tempo" (e il tempo costa), quindi scommettono che per uno che cambia, due rimangano dove sono.

Nello specifico, per la telefonia, noi abbiamo trovato "la pace" con Iliad. L'ho avuto dal day 1 in mobile (per la mia utenza) e anche la fibra l'ho fatta appena diventata commerciabile nella al mio civico (tramite openfiber).

In totale pago poco meno di 30€ per fibra + 1 linea mobile con più giga di quanti ne possa consumare (penso siano sui 220 o 250 ormai), il prezzo è quello da sempre e non è mai stato rimodulato e il servizio è stato generalmente di buon livello anche nelle due occasioni in cui ho chiamato l'assistenza.

Chiaramente io parlo da privato, non conosco i prezzi per P.Iva e aziende, però ti suggeriei anche io di valutarli più che tranquillamente come nuovo fornitore. ;)

Com'è la copertura di Iliad?
Hai avuto problemi in zone montane o pianeggianti?

Perchè io vorrei passare a loro, ma la moglie, che poi è quella che usa quel telefono, vorrebbe cambiare ,ma restando su un operatore "nazionale" perchè dice che dei colleghi hanno problemi di segnale dove Wind, Tim e Fast prendono bene.... anche nella stessa Milano.

Ecco, non vorrei "problemi" in famiglia :emoji_wink:
 
Su Milano, in particolare, mai avuto problemi in nessuna zona, e per un certo periodo ho girato moltissimo.

Sul resto dell'Italia idem, solo in montagna abbiamo problemi di segnale in casa ma per come sono orientate le antenne in valle, è un problema che accomuna tutti gli operatori (abbiamo anche Kena-TIM come altra personale e + le due Vodafone come sim di lavoro ed è lo stesso, tutte senza segnale o con una tacca quando siamo in casa).

Posso comunque pensare che la copertura antenne di Iliad, per quanto buona e capillare, non possa essere già ai livelli di Vodafone/TIM, quindi se cerchi di essere "conservativo" al massimo forse meglio rimanere con uno dei due big player, virtuali inclusi.

Puoi valutare la fibra da sola, quantomeno su quella problemi di aumenti unilaterali non dovrebbero essercene stando alla loro proposta (finora sempre mantenuta).
 
Su Milano, in particolare, mai avuto problemi in nessuna zona, e per un certo periodo ho girato moltissimo.

Sul resto dell'Italia idem, solo in montagna abbiamo problemi di segnale in casa ma per come sono orientate le antenne in valle, è un problema che accomuna tutti gli operatori (abbiamo anche Kenya-TIM e Vodafone come sim di lavoro ed è lo stesso, tutte senza segnale o con una tacca quando siamo in casa).

Posso comunque pensare che la copertura antenne di Iliad, per quanto buona e capillare, non possa essere già ai livelli di Vodafone/TIM, quindi se cerchi di essere "conservativo" al massimo forse meglio rimanere con uno dei due big player, virtuali inclusi.

Puoi valutare la fibra da sola, quantomeno su quella problemi di aumenti unilaterali non dovrebbero essercene stando alla loro proposta (finora sempre mantenuta).

Grazie delle info, nei prossimi giorni faccio le valutazioni e poi mi muovo, vi aggiorno.
 
sul cellulare, ho iliad su moglie e figlia, e non si sono mai lamentate di scarsita' di copertura
di sicuro, se c'e' qualche "buco", non e' di certo a milano.
 
sul cellulare, ho iliad su moglie e figlia, e non si sono mai lamentate di scarsita' di copertura
di sicuro, se c'e' qualche "buco", non e' di certo a milano.

Sembra strano anche a me che ci fossero "buchi" a Milano, anche con l'ultimo operatore esistente al mondo.
Chiederò lumi alla consorte.
 
Ordunque vi aggiorno...

Convinta la consorte a migrare su Iliad, mi metto a cercare il codice di migrazione, voce stranamente lasciata in bianco sulle fatture... vabbè... per farlo mi loggo in MyFastweb... clicco sul mio piano, che attualmente è di € 14,28 compresa iva, che sarebbe passato a ben € 17,25 da agosto.... e mentre cerco quello che mi serve, mi cade l'occhio su "gestisci contratto", che faccio, vuoi che non ci clicco?
Wow, mi compaiono tre proposte di variazione del piano attuale... non ci penso un nanosecondo, avviso la moglie che non dobbiamo più andare all'Iper perchè "fasò tuto mi"... e vado di click sul più conveniente che ammonta a € 9,95/mese, oltre iva (12,14 totali), una mail di conferma e un otp da inserire e il gioco è fatto.
Piano cambiato con sempre addebito sul conto e tutto ok, già mi dice che la prossima fattura sarà di € 12,14.
A qualcosa si è comunque rinunciato, ma per l'uso che ne fa la moglie va benissimo così, il nuovo piano fornisce 150 gb/ mese dei quali 13 in Ue, chiamate illimitate e 300 sms (che non usa quasi più nessuno), confronto al piano vecchio sono stati persi 50 gb di traffico e 100 sms.

Alla fine è stata più una cosa di principio, non sono 36€ all'anno che mi cambiano la vita, poi c'è l'iva, ma come ho fatto con Telepass, se non mi offri alternative me le cerco altrove... con Fastweb, fortunatamente, non è servito, certo rimane l'amaro in bocca che mi aumenti di € 3/mese il prezzo e non mi dici che ci sono altre offerte più convenienti sempre in "famiglia", ma si sa, su mille ne bastano cento che non vanno a cercare di limare l'aumento, per pigrizia o impreparazione, e gli introiti aumentano...

Ora non ci resta che attendere la prossima variazione unilaterale...
 
Comunque a meno che tu non abbia firmato qualche clausola bislacca, nulla ti vieta di chiedere la portabilità ad un altro operatore il giorno in cui cambierai idea, teoricamente anche domani.
Si di solito riguardano costi mensili non corrisposti o allo scadere per eventuali aperture di linee, modem o servizi x i fissi o i telefonini in "comodato" per i numeri cellulari.
 
Comunque a meno che tu non abbia firmato qualche clausola bislacca, nulla ti vieta di chiedere la portabilità ad un altro operatore il giorno in cui cambierai idea, teoricamente anche domani.

Si, nessuna clausola e nessun telefono in comodato, comunque son contento di aver risolto in questo modo, non ho dovuto fornire dati a un nuovo operatore e sperare che il primo rid passasse.... diciamo che così è stato tutto più comodo, certo, magari avrei potuto limare ancora un euro passando ad altri, ma solo lo sbatti non giustificava il risparmio.
Poi, oh, tranne mia moglie non ho sposato nessuno...
 
Il mese scorso Wind mi ha aumentato di 20€ il "pacchetto" dell'ufficio che comprende fisso e mobili.... stamattina sms di Fastweb che mi dice che dal 26/7 ci sarà aumento di 3€/mese sul mobile della moglie, contratto da partita iva a mio nome .... per "continuare a investire sull'infrastruttura di rete mobile".
Che poi, fai meno pubblicità e gira quei soldi sugli investimenti, invece di aumentare il costo a me e pagare il tennista per gli spot, che tanto il nome già ce l'avete...

Dovrebbero anche essere contratti fissi, vabbè.

Vedremo se cambiare operatore, è una questione di principio, i 3€ non mi cambiano la vita, ma non mi sono mai piaciute le modifiche unilaterali ai contratti.

Polemiche a parte, anche a voi sta accadendo questo?

Io con Iliad (mobile) ho 7.99 euro “a vita”. Con abbastanza giga internet (tanto ovunque vado trovo il WI-FI) e uso illimitato. Prende praticamente ovunque.

Come PC ero con Tim, che obbligatoriamente mi aveva aggiunto la linea fissa (mai utilizzata).
Costo 30 euro/mese e buona velocità. Qualche mese fa mi hanno detto che la cifra mensile saliva a 50 euro, prendere o lasciare.
Ho lasciato e sono passato a Vodafone, 27 euro al mese e uso praticamente la stessa linea di Tim, con lo stesso numero fisso virtuale…
 
Io con Iliad (mobile) ho 7.99 euro “a vita”. Con abbastanza giga internet (tanto ovunque vado trovo il WI-FI) e uso illimitato. Prende praticamente ovunque.

Come PC ero con Tim, che obbligatoriamente mi aveva aggiunto la linea fissa (mai utilizzata).
Costo 30 euro/mese e buona velocità. Qualche mese fa mi hanno detto che la cifra mensile saliva a 50 euro, prendere o lasciare.
Ho lasciato e sono passato a Vodafone, 27 euro al mese e uso praticamente la stessa linea di Tim, con lo stesso numero fisso virtuale…

Volevo passare e Iliad per quello... prezzo e "per sempre", ma stavolta ha vinto la "comodità" di un click
Sul fisso ho la fibra di Fastweb e sono a 33€/mese (iva compresa) con anche linea telefonica, vorrei toglierla, ma la suocera chiama a casa...
 
Ordunque vi aggiorno...

Convinta la consorte a migrare su Iliad, mi metto a cercare il codice di migrazione, voce stranamente lasciata in bianco sulle fatture... vabbè... per farlo mi loggo in MyFastweb... clicco sul mio piano, che attualmente è di € 14,28 compresa iva, che sarebbe passato a ben € 17,25 da agosto.... e mentre cerco quello che mi serve, mi cade l'occhio su "gestisci contratto", che faccio, vuoi che non ci clicco?
Wow, mi compaiono tre proposte di variazione del piano attuale... non ci penso un nanosecondo, avviso la moglie che non dobbiamo più andare all'Iper perchè "fasò tuto mi"... e vado di click sul più conveniente che ammonta a € 9,95/mese, oltre iva (12,14 totali), una mail di conferma e un otp da inserire e il gioco è fatto.
Piano cambiato con sempre addebito sul conto e tutto ok, già mi dice che la prossima fattura sarà di € 12,14.
A qualcosa si è comunque rinunciato, ma per l'uso che ne fa la moglie va benissimo così, il nuovo piano fornisce 150 gb/ mese dei quali 13 in Ue, chiamate illimitate e 300 sms (che non usa quasi più nessuno), confronto al piano vecchio sono stati persi 50 gb di traffico e 100 sms.

Alla fine è stata più una cosa di principio, non sono 36€ all'anno che mi cambiano la vita, poi c'è l'iva, ma come ho fatto con Telepass, se non mi offri alternative me le cerco altrove... con Fastweb, fortunatamente, non è servito, certo rimane l'amaro in bocca che mi aumenti di € 3/mese il prezzo e non mi dici che ci sono altre offerte più convenienti sempre in "famiglia", ma si sa, su mille ne bastano cento che non vanno a cercare di limare l'aumento, per pigrizia o impreparazione, e gli introiti aumentano...

Ora non ci resta che attendere la prossima variazione unilaterale...

Anche a me in fastweb era capitato andando su offerte per te mi sembra di trovare ben due volte delle tariffe migliorative.
Ero partito a 9,90 con 50 giga.
Poi sono passato a 7,95 con 150 giga.
E adesso a 300 giga a 8,95.
Potrei anche tornare alla tariffa da 7,95 perché di giga non ne uso mai neanche la metà però per 1 euro di differenza preferisco tenermi quella attuale.
 
Solo una volta non so perché il cambio piano non è andato a buon fine ma chiamando il sevizio declinati in 2 minuti me l'ha cambiato l'operatore.
 
Back
Alto