<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Un CEO cosa vuoi che dica? Le nostre azioni valgono carta straccia? Ovvio che deve fare come l'oste e dire che il vino è buono. I dati di vendita, la chiusura di concessionari ed officine parlano molto più dei proclami di facciata.

Quello del CEO è solo un semplice calcolo matematico che avevo fatto anch’io. Mi riferivo a quello.
I dati di vendita che ho commentato sono quelli ufficiali del Ministero dei Trasporti, poi replicati da UNRAE e QR.
Ripeto, ognuno è libero di fare le valutazioni che crede, senza essere per forza citato. Per me non è un flop, anche se certamente non fa grandi numeri, essendo la nona segmento B-berlina più venduta in Italia.
 
Ultima modifica:
Capi

Capisco supportare il marchio del cuore ma qui cosa supporti di fatto? Un'operazione di facciata di marketing. Una scatola vuota. Dietro quella scritta appiccicata sulla plastica nera del muso di Ypsilon non c'è nulla di autentico Lancia, ingegneria, design, manifattura, ed io non vedo né sento rappresentati i valori Lancia di un tempo.
Secondo me le scarse vendite sono molto influenzate da questa percezione che ritrovo in molti post. A parte il discorso della riuscita estetica che un Lancista, a determinate condizioni, avrebbe digerito di buon grado (io la Delta II me l'ero fatta piacere perché vi riconoscevo elementi Lancia che mi davano continuità con la precedente).
Faccio spesso un parallelo col marchio di prestigio SAAB che è stato soppresso: dispiace ma, piuttosto che accanirsi con esperimenti strani o sradicarla dalla Svezia di cui portava il DNA, meglio così.
Ma quale marca oggi propone qualcosa di innovativo, di diverso?
I vari esempi di ibridi? Probabile ma che facciano battere il cuore anche no. Tesla con le elettriche forse, per il modello di marketing oltre che per le auto.

Tutte le auto di oggi, sono noiose, scatole vuote, carrozzoni furgonati.

Le auto belle pensate col cuore e meno che con la testa, come la Giulia, Stelvio, MC20 non vendono.

Quindi di cosa stiamo parlando?

Lancia poteva esser salvata o così o pomì, la partita si giocherà con le auto successive non con la Ypsilon che è un'auto creata con un investimento modesto per un recupero quasi certo, per mantenere vivo il marchio.

Intanto è stata tra le prime ibride del gruppo, le stanno dedicando spazio nei rally, stanno cercando di promuoverla.
Io vorrei invece che avesse una gamma più ampia. Almeno il manuale come 208 e Corsa. Poi magari fare una versione HFline da 145 cv.

La HF non farà numeri, ma è un bell'oggetto purtroppo ha i limiti dell'elettrico (prezzo, autonomia, uso sportivo), ma deve essere tremendamente efficace in pista.
 
Paragone che non sta in piedi, sempre per me ovviamente, quello tra la vecchia e la nuova, sono due auto completamente diverse.
Quello che non sta in piedi è la rete di vendita ed assistenza, già dimezzata in pochi anni, stanno chiudendo o cambiando le insegne, tea un po' non ci saranno neanche concessionari in cui acquistarla o per fare service e ne venderanno ancora meno. Parlo di decine di migliaia (solo nella mia regione) di lavoratori, e relative famiglie, che hanno perso il posto... chisse dei proclami da borsa del ceo, tanto oggi c'è lui, domani un altro, sempre che esista ancora lancia... n9n sta in piedi una casa e l'intera filiera e migliaia di famiglie.
 
Lancia poteva esser salvata o così o pomì, la partita si giocherà con le auto successive non con la Ypsilon
Non concordo. Il ruolo di traghettatore del marchio l'ha sostenuto la precedente Y con onore per oltre un decennio in attesa di una (magari almeno due dopo una simile attesa) nuova vera Lancia di razza che non è arrivata.
A questo punto, se davvero tenere in vita la Y precedente era antieconomico (dubito), allora meglio staccare la spina e attendere un remake in chiave supercar di Delta Integrale o Stratos o Montecarlo o Fulvia coupe...
 
Non concordo. Il ruolo di traghettatore del marchio l'ha sostenuto la precedente Y con onore per oltre un decennio in attesa di una (magari almeno due dopo una simile attesa) nuova vera Lancia di razza che non è arrivata.
A questo punto, se davvero tenere in vita la Y precedente era antieconomico (dubito), allora meglio staccare la spina e attendere un remake in chiave supercar di Delta Integrale o Stratos o Montecarlo o Fulvia coupe...
Nei programmi FCA, la vecchia Panda-Ypsilon doveva essere l'ultima Lancia anche se di Lancia non aveva nulla.
Con l'arrivo di Stellantis si ha avuta disponibilita' di una piattaforma di segmento superiore con tanto di fabbrica, su cui avevano deciso di produrre un'auto elettrica, ma strada facendo han capito che non avrebbe avuto mercato e stretti tra le nuove normative europee sulla CO2, in vigore dal 2025, han deciso di puntare sul piu' costoso powertrain mild-hybrid che pero' ha obbligato a listini troppo alti, è pertanto necessario che mettano a listino quanto prima la versione termica con cambio manuale.
Poi sull'estetica si puo' discutere e per me potevano fare meglio (non gradisco i posticci fari posteriori), ma oramai tutti i grandi gruppi si muovono allo stesso modo, condividendo le basi tecniche per vari modelli dei propri marchi.
 
Quindi era più sensato e dignitoso lasciare il mercato generalista a 208 Corsa Fiat e Citroen varie e fare di Lancia un vero brand di nicchia redditizio con 3 o 4 modelli iconici.
 
Che non ci saranno, e, se ci fossero, non sarebbero Lancia e non troverebbero che i poveri resti di una rete di vendita ed assistenza sbrindellata...
Perché esiste una rete di vendita esclusiva Lancia?

Tutte le auto di oggi sono auto senz'anima. Le poche acquistabili le han eliminate.
Alla fine trovo la Ypsilon una degna concorrente di una Polo tanto per fare un nome, soffre solo per la gamma ridotta oltre che per l'offerta inesistente e immagine sperperata.
Solo le auto per ricchi conservano le emozioni, le altre non fan venire voglia di finire quattroruote ogni mese.
 
Quindi era più sensato e dignitoso lasciare il mercato generalista a 208 Corsa Fiat e Citroen varie e fare di Lancia un vero brand di nicchia redditizio con 3 o 4 modelli iconici.
No perché ci si riferirebbe alla Lancia quella vera, non quella pre fiat degli albori, non alla Lancia della Delta, quella ovvero quasi moderna.
C'è già Maserati che deve sopravvivere con pochi modelli iconici e fatica pure.
 
Back
Alto