<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 117 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

A me no. Invece gli altri ( la trilogia del dollaro) m'hanno un po' stufato. Però l' interpretazione di Eli Wallace tiene in piedi tutto il film.........

Io mi riferivo a il fuggitivo che è un altro film che tra rete 4 e iris fanno secondo me troppo spesso.
Bello eh ma nei periodi peggiori lo facevano anche 3 volte in una settimana su canali e in orari diversi.
 
Io mi riferivo a il fuggitivo che è un altro film che tra rete 4 e iris fanno secondo me troppo spesso.
Bello eh ma nei periodi peggiori lo facevano anche 3 volte in una settimana su canali e in orari diversi.
Eh, beh, i film di richiamo finiscono un po' inflazionati.... Pretty Woman l'avrò visto 25 volte su Rai1, potrei ripeterti a memoria metà delle battute, ma tant'è..... se pensi che continuano a riproporre roba come "Don Camillo" o "La Principessa Sissi".......
 
Quando vidi il film per la prima volta ebbi un deja vu. I vampiri mi sembravano i robot fatti in computer grafica del film IO Robot. Il libro, invece, è uno dei miei preferiti di Matheson, insieme a 3 millimetri al giorno (cosa si prova a rimpicciolirsi, appunto, di tre millimetri al giorno). Da un racconto dello stesso autore è stato tratto il primo film di Spielberg (DUEL). Se vi interessa il genere Horror, recuperate una miniserie del 2021 (7 puntate) Midnight Mass (Messa di mezzanotte). Il genere è sempre quello dei vampiri ma offre tante riflessioni in ambito religioso (direi che la strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni).
 
Io mi riferivo a il fuggitivo che è un altro film che tra rete 4 e iris fanno secondo me troppo spesso.
Bello eh ma nei periodi peggiori lo facevano anche 3 volte in una settimana su canali e in orari diversi.
Ho appena comprato in DVD 3 film, datati, per farli vedere alla mia amica :
- Il prefetto di ferro, 1977, di P. Squitieri, basato su una storia vera del 1925 circa la lotta alla mafia, molto bello, con Giuliano Gemma e Claudia Cardinale
- L'uccello dalle piume di cristallo ed Il gatto a 9 code, 1970 e 1971 rispettivamente ed entrambi thriller di Dario Argento, che io vidi a suo tempo al cinema ma di cui ormai ricordo poco
 
L'uccello dalle piume di cristallo ed Il gatto a 9 code, 1970 e 1971 rispettivamente ed entrambi thriller di Dario Argento, che io vidi a suo tempo al cinema ma di cui ormai ricordo poco

questi per me sono mezzi capolavori, sono giustamente dei Thriller che ti fanno stare sempre sulla corda, peccato che poi Argento invece si sia declinato più verso l'Horror , se continuava con questo genere secondo me avrebbe avuto dei grandi risultati.
 
questi per me sono mezzi capolavori, sono giustamente dei Thriller che ti fanno stare sempre sulla corda, peccato che poi Argento invece si sia declinato più verso l'Horror , se continuava con questo genere secondo me avrebbe avuto dei grandi risultati.
Questi tre e anche quelli successivi dopo profondo rosso erano i figli del loro tempo....come dire se oggi facessero o rifacessero sti film non so.....l'ultimo film vagamente "assimilabile" a questi fu la ragazza del LAgo...ma meno suspance....
 
Questi tre e anche quelli successivi dopo profondo rosso erano i figli del loro tempo....come dire se oggi facessero o rifacessero sti film non so.....l'ultimo film vagamente "assimilabile" a questi fu la ragazza del LAgo...ma meno suspance....

secondo me andrebbero anche ora, ovviamente con un attenzione maggiore ad aspetti che allora erano meno importanti .
 
questi per me sono mezzi capolavori, sono giustamente dei Thriller che ti fanno stare sempre sulla corda, peccato che poi Argento invece si sia declinato più verso l'Horror , se continuava con questo genere secondo me avrebbe avuto dei grandi risultati.
In effetti è così. Comunque il capolavoro assoluto di Dario Argento è Profondo Rosso, la cui tensione non è paragonabile con nessuno degli altri suoi film ed anche con ben pochi di altri registi..... a me piace più anche di tutti i film di Hitchcock, quelli che ho visto almeno (solo alcuni).
Purtroppo i thriller così sono diventati merce rara, anche più dei film di buona qualità già ormai rari di loro.
 
Back
Alto