<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze tra polo e golf.. analisi dettagliata | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Differenze tra polo e golf.. analisi dettagliata

Effettivamente anche la nuova Fabia e' una bella auto e magari costa pure meno della Polo.
O la Seat Ibiza, sempre ammesso che ci sia un concessionario in zona. Seat però è un brand che ha poco appeal in Italia e conta parecchio pure quello nella scelta, per molti italiani, pur essendo alla fine una Polo ricarrozzata.
 
O la Seat Ibiza, sempre ammesso che ci sia un concessionario in zona. Seat però è un brand che ha poco appeal in Italia e conta parecchio pure quello nella scelta, per molti italiani, pur essendo alla fine una Polo ricarrozzata.
Se costasse abbastanza meno della Polo a parità di allestimento non ci penserei 2 volte. Sarà che a me non interessa che la gente si volti a guardare la mia auto.
 
In realtà, io possiedo una Opel Corsa 1.0 90 cv tre cilindri, quindi motore Opel prima della fusione con Peugeot e va ad aria: in città stai tranquillamente nei 15-16 km/l, extraurbano 22-24, a 130 fa i 20. su misto puoi fare i 20 Km/l senza sforzarti tanto.
mi riferisco all'attuale produzione. Delle precendenti non saprei.
Poi dipende dal tipo di ciclo urbano che fai.
E' piu' scorrevole? ci sono tanti semafori ? fai spesso stop/go.. e cosi' via.
Per questo conta la media delle rilevazioni che il singolo.
Per capirci la situazione e' piu' "drammatica" con i B-Suv che con le varie auto di segmento B (Corsa e suoi cloni stellantis, Polo e cloni..). C'e' chi con il T-Cross riporta consumi in urbano durante l'anno intorno ai 15km/l.
Tuttavia la maggior parte riportano i 12km/l.
 
Eh ma vuoi mettere ad avere una VW piuttosto che una Skoda? :emoji_grinning:
Hai perfettamente illustrato il comune sentire italico, o almeno è quello che pensa la maggior parte degli acquirenti, viste le vendite. https://unrae.it/files/02 Marca_Giugno 2025_686401d990f8f.pdf

Seat invece è messa troppo male per le auto che vende, probabilmente ci sono altri motivi che spiegano questa debacle, o almeno lo spero, tipo l'aver perso ulteriore appeal con l'arrivo delle Cupra?
 
Ma guardando solo all' affidabilità c'è differenza tra le 3 marche?
Se intendi tra VW, Skoda e Seat credo non ci siano differenze sostanziali; considera però che ad esempio Skoda su Fabia ha il cruscotto analogico immune da eventuali bug software, e il clima automatico con le manopole fisiche più pratiche dei tasti a sfioramento VW.
 
Back
Alto