<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen Nuova C3 - dal 2025 velocità massima da 183 a 160 km/h. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Citroen Nuova C3 - dal 2025 velocità massima da 183 a 160 km/h.

accettata o no, non si possono superare i limiti quindi il problema non si pone...

La stragrande maggioranza delle auto da decenni va ben oltre 130 km/h, ovviamente son così per poterle guidare solo in Germania e in pista.... però su quelle specifiche strade il problema si può porre.
 
Che io sappia viene sempre calcolata tecnicamente, perché il rettilineo lungo di Vairano non è sufficiente per raggiungere la velocità massima e in autostrada non si può più provare da anni.
Dipende dalle auto e dalla Vmax sviluppabile, fino ai 200/220 (e forse qualcosina di più) a Vairano ce la fai, così verifichi anche la stabilità in fase di ingresso sul cappio :D
 
Ma hai un motivo particolare?
Nel senso che preferiresti una Panda perché una C3 che non supera i 160km/h è deludente?

Onestamente se ne sta parlando un sacco, ma che la C3 debba fare 180 e non 160 mi sembra più una questione di principio.

Preferirei C3, ma mi infastidisce sia per questione di principio che per dato di fatto.
 
La stragrande maggioranza delle auto da decenni va ben oltre 130 km/h, ovviamente son così per poterle guidare solo in Germania e in pista.... però su quelle specifiche strade il problema si può porre.
Non occorre andare in Germania, basta andare a Est di Verona e vedi che in determinate fasce orarie a “solo” 160 devi stare attento a non occupare la terza corsia …
 
però si deve parlare di questo modello specifico, io capisco che chi compra certe auto vede anche la velocità massima, ma qui parliamo di un utilitaria. Poi come giustamente dice ilValV può anche essere un discorso di principio e su questo nessuno ci mette bocca, ma ripeto la domanda fatta in precedenza, ma voi ci andreste con una C3 a 180 che probabilmente saranno 190 di tachimetro? io no
 
però si deve parlare di questo modello specifico, io capisco che chi compra certe auto vede anche la velocità massima, ma qui parliamo di un utilitaria. Poi come giustamente dice ilValV può anche essere un discorso di principio e su questo nessuno ci mette bocca, ma ripeto la domanda fatta in precedenza, ma voi ci andreste con una C3 a 180 che probabilmente saranno 190 di tachimetro? io no
per me una macchina deve poter sviluppare tutto il suo potenziale in rapporto alla potenza. Sennò....approposito sono un viaggiatore da destra fissa e quantipiùchilometriconunlitro, ciononostante quando mia moglie volle prendere un'auto che dichiarava 140km/h di vmax io la avvisai che forse era un tantinello poco......anche se lei mai sarebbe andata a quella velocità nel casalavoro
 
La yaris ho provato a tirarla l'anno scorso e che ci crediate o meno ero in germania sul tratto da Lindau in direzione nord senza limiti (2 corsie). In un tratto in discesa ho schiacciato tutto e fino ai 160km/h ha ripreso bene ma poi che fatica!! Ho visto scritto 175 che poi è la velocità max dichiarata però per raggiungerla c'è voluta la discesa.
Quindi secondo me piuttosto che dichiarare velocità elevate che poi si raggiungono a fatica meglio stare su velocità più basse raggiungibili in tempi "umani".
Nel 2018 con la 208 sul tratto tedesco pianeggiante Basilea-Friburgo (2 corsie) ho visto i 190 ma anche in quel caso ricordo che i 160 erano stati raggiunti facilmente ma poi per arrivare a 190 è stato faticoso e devo dire anche un po' pericoloso, perchè trovarsi a 180 km/h con dietro un BMW o una audi che chiede strada non è piacevole!
 
La yaris ho provato a tirarla l'anno scorso e che ci crediate o meno ero in germania sul tratto da Lindau in direzione nord senza limiti (2 corsie). In un tratto in discesa ho schiacciato tutto e fino ai 160km/h ha ripreso bene ma poi che fatica!! Ho visto scritto 175 che poi è la velocità max dichiarata però per raggiungerla c'è voluta la discesa.
Quindi secondo me piuttosto che dichiarare velocità elevate che poi si raggiungono a fatica meglio stare su velocità più basse raggiungibili in tempi "umani".
Nel 2018 con la 208 sul tratto tedesco pianeggiante Basilea-Friburgo (2 corsie) ho visto i 190 ma anche in quel caso ricordo che i 160 erano stati raggiunti facilmente ma poi per arrivare a 190 è stato faticoso e devo dire anche un po' pericoloso, perchè trovarsi a 180 km/h con dietro un BMW o una audi che chiede strada non è piacevole!
Le ecvt.....son fatte per gli hypermiler come me.....
 
Però cerchiamo di restare sulla C3, perché da un po’ si parla di velocità in genere, se no tanto vale chiudere per esaurimento discussione.
 
Però cerchiamo di restare sulla C3, perché da un po’ si parla di velocità in genere, se no tanto vale chiudere per esaurimento discussione.

Infatti il discorso deve essere specufico alla C3 anche perche almeno per me se va su altre auto allora cambia il mio pensiero
 
Specifico sulla C3, ma se non confronti con altre auto ha poco senso. Per me come detto potrebbe essere una scelta voluta dal fatto che fino a 160km/h con le potenze in gioco (intorno ai 100/120CV come sulle mie auto) si arriva facilmente ma poi si sale con fatica quindi meglio tagliare e stop.
 
Non quelle della Stradale … la limitazione è una tipica manifestazione dell’ipocrita sua scandinava.
Scusa ma non ho capito il msg. Ad ogni modo la mia era una provocazione, almeno vedendo i numerosi canali nel tubo che si occupano di rimappature, legali solo se l'auto viene usata in pista (mi sembra).
 
Back
Alto