<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primi 40000km con yaris HEV e confronto con vecchia 208 1.2 110CV | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Primi 40000km con yaris HEV e confronto con vecchia 208 1.2 110CV

Il problema sorge se si cambia la batteria in proprio e si percorrono meno di 500 km prima di portarla in concessionaria magari per il tagliando, perché servono almeno 500 km per ripristinare i parametri cancellati dal cambio di batteria. Il problema non si pone affatto se durante la sostituzione della batteria, si fa il ponte con un'altra batteria come ha suggerito mi pare Wilson. Ormai in rete si può trovare il modello esatto di batteria compatibile con la propria auto, in alcuni casi inserendo la targa. L' unica accortezza che avrei per l'elettrauto è che colleghi correttamente il tubicino di sfiato della batteria.

Fra le altre cose anche questo discorso dei 500 Km pare sia stato superato.
Da quanto leggo in UK molte persone han cambiato la batteria da sole ( è solo leggermente più macchinoso rispetto ad altre vetture con la batteria nel vano motore ) e pur senza far ponte non han perso neanche un dato e manco le memorie della radio. E parliamo comunque di una batteria facilmente reperibile e dal costo allineato a quello di una comune batteria da auto ( 60-80 euro ).
 
Se inizi la discesa col Soc al minimo ritardi di molto la saturazione e poi metti la B, il termico gira trascinato. È solo un fastidio acustico ma non è dannoso per il sistema.
 
Fra le altre cose anche questo discorso dei 500 Km pare sia stato superato.
Da quanto leggo in UK molte persone han cambiato la batteria da sole ( è solo leggermente più macchinoso rispetto ad altre vetture con la batteria nel vano motore ) e pur senza far ponte non han perso neanche un dato e manco le memorie della radio. E parliamo comunque di una batteria facilmente reperibile e dal costo allineato a quello di una comune batteria da auto ( 60-80 euro ).
Confermo. Anche sul forum Lexus UK diversi utenti l'hanno fatto. Soprattutto rispetto alla difettosità della batteria della LBX.
 
Dopo esattamente 30 mesi eccomi ai primi 40000km con la Yaris HEV, nulla da segnalare per quanto riguarda i difetti se non la più volte discussa rigidità delle sospensioni dopo qualche migliaio di km. Con la 208 invece era già uscito il famoso problema dei buchi in accelerazione, il consumo eccessivo di olio e la rumorosità degli ammortizzatori anteriori (che erano poi stati sostituiti fuori garanzia a 48000km).
Per quanto riguarda i consumi invece ecco qui il confronto con la vecchia 208 1.2 turbo 110CV. Confronto utile per chi sta scegliendo un auto in questo periodo e si chiede se vale la pena prendere un ibrido o meno. Percorso casa-lavoro misto urbano/extraurbano (50km/giorno), vari WE in giro per le montagne e autostrade svizzere e vacanze estive.

yaris → benzina consumata 1535L → 26,05km/L

208 → benzina consumata 2465L → 16,22km/L

Litri risparmiati 930 che al costo medio attuale della benzina fanno circa 1600€. Significa un risparmio di 4000€ proiettato su 100.000km che io percorro in poco più di 6 anni. Per me un bel risultato, fate le vostre valutazioni.

Per quanto riguarda i tagliandi il costo del primo tagliando in peugeot era costato nel lontano 2018 229€, per la yaris invece 240€. Il secondo tagliando peugeot 253€, per la yaris 317€. Quindi 65€ in più per la yaris ma sono passati anche 5 anni e visti gli aumenti che ci sono stati nel frattempo, mi sembrano abbastanza allineati. Sfatiamo quindi il mito dei tagliandi cari in toyota.
Ok sul risparmio a 100.000 km, ma quanti ti è costata in più? E quanta differenza c'è di assicurazione per anni? Così i conti saranno più completi.
 
Quanto mi è costata di più bisogna vedere rispetto a cosa perchè al momento non esiste una yaris termica da paragonare e una volta esisteva la 1.0 72CV che non è paragonabile.
Per l'assicurazione la diff sta nel valore dell'auto rispetto alla vecchia, quindi ovviamente con questa nuova pago di più ma nell'odine dei 100€ all'anno.
 
Quanto mi è costata di più bisogna vedere rispetto a cosa perchè al momento non esiste una yaris termica da paragonare e una volta esisteva la 1.0 72CV che non è paragonabile.
Per l'assicurazione la diff sta nel valore dell'auto rispetto alla vecchia, quindi ovviamente con questa nuova pago di più ma nell'odine dei 100€ all'anno.
sono io il primo a dire che non sono paragonabili. L'ibrida va meglio.
Che si risparmi a 10 15 anni con 10.000km anno invece e' tutta da dimostrare.
Forse ci si riesce a patto che tante cose vadano per il verso giusto ;
non ci siano "sorprese" tipo batterie 12v che muoiono precocemente o la dipartita della batteria del sistema ibrido.
Se va tutto bene un qualche risparmio penso ci sia.
Per avere costi di mantenimento simili (bollo , assicurazione , tagliandi..) il confronto era da fare tipo con un 1.4 4 cilindri da 100cv. Il millino paga meno di tutto ma ripeto non e' paragonabile per prestazioni.
PS : ho scoperto di avere un vicino di casa che abita 100metri di strada a scendere con una ibrida active , devo provare a chiedere se mi fa fare un giro con lui per sentire se la rigidita' delle sospensioni e' meno evidente.
 
Non è questione che l'ibrida va meglio/peggio è che paragonare un'auto ibrida con 116CV (adesso anche 130) e cambio ecvt con una millino da 72CV manuale non ha senso.
E' come il paragone fatto da 4R fra yaris, panda e i10 che è chiaro non sia equilibrato.
Poi anche io qui sto paragonando una ibrida con la vecchia 208 GT-line ma almeno a parità di potenza e di caratteristiche ci sta e se avessi avuto il cambio automatico era ancora meglio e anzi probabilmente ci sarebbe stato un vantaggio maggiore per la yaris (la 208 automatica consuma di più)
 
Non è questione che l'ibrida va meglio/peggio è che paragonare un'auto ibrida con 116CV (adesso anche 130) e cambio ecvt con una millino da 72CV manuale non ha senso.
si e no.
Per chi si muove in citta' e fa 10.000km anno o meno, magari trattasi di citta' tranquilla pianeggiante basta e avanza il 1000 da 72cv. E' gia' sufficiente per la missione che si prefigge la macchina.
Quindi ha senso eccome.
Idem sara' con la nuova Aygo X, per il tipo di auto il 1000 basta e avanza. Ma l'ibrido gli permette di fidelizzare la clientela e incastrarla ai service con i costosi tagliandi.
 
si parlava di prezzi della Yaris in promozione , da 19.900€.
Ebbene i prezzi sono stati alzati , 19.900 e' solo con rottamazione o permuta farlocca.
Vedevo i dati di immatricolazione , con le promozioni ha ripreso terreno su MG3 e concorrenza quindi hanno rialzato i prezzi.
Per chi deve comprare e non ha da rottamare conviene aspettare o rivolgersi ad altro.
 
Back
Alto