Anni ottanta....la gran parte delle automobili ha la cinghia e a meno che non vi sia un vizio di mancanza di manutenzione, non ricordo, a mia memoria...di motori rotti per la cinghia....beh oddio qualcuno ma spesso e volentieri...."perchè è da cambiare?"..... o meglio era da cambiare....
Fu proprio la Fiat, se non erro, all'apice della sua potenza tecnologica ed industriale a sviluppare con un suo partner storico, Pirelli, questo sistema.
Che venne anche adottato su alcune motociclette, vedi Morini bicilindriche e serie K.
Sistema semplice, economico, e mi permetto, affidabile.
Ho fatto "prematuramente" sostituire a 186.000km l'estate scorsa la cinghia del 1,4tdi di mia moglie e a detta del meccanico poteva andare ancora (sino a 210.000....)
Ora mi chiedo bene tutto, ma ad esempio Dahiatsu, che usava la cinghia sul K monoalbero quando riprogettò il motore levandola passò agli ingranaggi.....
Perchè di grazia un sistema così evoluto, facile, affidabile sia man mano discontinuato per passare a catene e catenelle che.....che non hanno più....
l'affidabilità
la economica sostituzionabilità.....
mi chiedo perchè per trenta anni e più lo standard di tutti (o quasi) fu la cinghia in vetturew normali ma anche in vetture sportive e oggi catena per tutti....ma fatela bene almeno...altrimenti....altrimenti ci arrabbiamo come dicevano due comici nostrani in un famoso film.
Fu proprio la Fiat, se non erro, all'apice della sua potenza tecnologica ed industriale a sviluppare con un suo partner storico, Pirelli, questo sistema.
Che venne anche adottato su alcune motociclette, vedi Morini bicilindriche e serie K.
Sistema semplice, economico, e mi permetto, affidabile.
Ho fatto "prematuramente" sostituire a 186.000km l'estate scorsa la cinghia del 1,4tdi di mia moglie e a detta del meccanico poteva andare ancora (sino a 210.000....)
Ora mi chiedo bene tutto, ma ad esempio Dahiatsu, che usava la cinghia sul K monoalbero quando riprogettò il motore levandola passò agli ingranaggi.....
Perchè di grazia un sistema così evoluto, facile, affidabile sia man mano discontinuato per passare a catene e catenelle che.....che non hanno più....
l'affidabilità
la economica sostituzionabilità.....
mi chiedo perchè per trenta anni e più lo standard di tutti (o quasi) fu la cinghia in vetturew normali ma anche in vetture sportive e oggi catena per tutti....ma fatela bene almeno...altrimenti....altrimenti ci arrabbiamo come dicevano due comici nostrani in un famoso film.