<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma perchè si è tornati alla catena? | Il Forum di Quattroruote

Ma perchè si è tornati alla catena?

Anni ottanta....la gran parte delle automobili ha la cinghia e a meno che non vi sia un vizio di mancanza di manutenzione, non ricordo, a mia memoria...di motori rotti per la cinghia....beh oddio qualcuno ma spesso e volentieri...."perchè è da cambiare?"..... o meglio era da cambiare....

Fu proprio la Fiat, se non erro, all'apice della sua potenza tecnologica ed industriale a sviluppare con un suo partner storico, Pirelli, questo sistema.

Che venne anche adottato su alcune motociclette, vedi Morini bicilindriche e serie K.

Sistema semplice, economico, e mi permetto, affidabile.

Ho fatto "prematuramente" sostituire a 186.000km l'estate scorsa la cinghia del 1,4tdi di mia moglie e a detta del meccanico poteva andare ancora (sino a 210.000....)

Ora mi chiedo bene tutto, ma ad esempio Dahiatsu, che usava la cinghia sul K monoalbero quando riprogettò il motore levandola passò agli ingranaggi.....

Perchè di grazia un sistema così evoluto, facile, affidabile sia man mano discontinuato per passare a catene e catenelle che.....che non hanno più....

l'affidabilità

la economica sostituzionabilità.....

mi chiedo perchè per trenta anni e più lo standard di tutti (o quasi) fu la cinghia in vetturew normali ma anche in vetture sportive e oggi catena per tutti....ma fatela bene almeno...altrimenti....altrimenti ci arrabbiamo come dicevano due comici nostrani in un famoso film.
 
la catena non si rompe praticamente mai
la cinghia... sì
quando la catena invecchia, si allunga un po', e diventa rumorosa, quando una cinghia diventa vecchia, non fa nulla. si rompe e basta.
poi uno puo' dire "durava altri 50mila km"
intanto, per dirlo, devi arrivarci a vederla, e poi, non troverai mai nessuno che ti dice "ti assicuro che durera' altri 50mila km"
te lo dicono dopo che l'han cambiata, ma se ne guardano bene dal dirtelo prima.
se la sostituzione e' prevista dopo tot km/anni (perche' la gomma invecchia anche a star ferma), vuol dire che l'aspettativa di vita sara' probabilmente il 50% in piu', ma se sei sfortunato, e ti dura solo l'1% in piu'... son fatti tuoi
 
Aggiungerei che negli anni 80 le auto ( salvo forse qualche eccezione ) avevano tutte una fasatura fissa e in genere 2 sole valvole per cilindro.
Magari la catena si presta meglio a gestire una distribuzione multivalvole e con fasatura variabile su entrambi gli alberi a camme ( soluzione ormai usata sulla maggior parte dei motori moderni ).
 
Né catene né cinghie sono eterne o indistruttibili. Dipende da come sono progettate, dimensionate, costruite, e con quali materiali. La catena discende, come idea primigenia, da Leonardo da Vinci, la cinghia da un altra pietra miliare che è la vulcanizzazione. Ci sono catene che saltano e cinghie che si strappano, per esempio, ci sono evoluzioni tecniche ciclistiche che volgono verso la cinghia, oltre a quelle automobilistiche e motociclistiche.
 
Né catene né cinghie sono eterne o indistruttibili. Dipende da come sono progettate, dimensionate, costruite, e con quali materiali. La catena discende, come idea primigenia, da Leonardo da Vinci, la cinghia da un altra pietra miliare che è la vulcanizzazione. Ci sono catene che saltano e cinghie che si strappano, per esempio, ci sono evoluzioni tecniche ciclistiche che volgono verso la cinghia, oltre a quelle automobilistiche e motociclistiche.
Quelle ciclo/ motociclistiche non sono a contatto con olio o temperature elevate del vano motore
 
Catene / cinghie....

Non ne ho mai cambiate,
nemmeno quando giravo tanto....

In compenso la catena della 5er che avevo,
una volta arrivata verso i 4 anni di vita,
preoccupazioni me ne ha date.
Famoso motore N47
 
Discussione interessante!
Alla fine penso che entrambi i sistemi (cinghia e catena) abbiano i loro pro e contro. Come molti hanno già detto, la cinghia è più leggera, silenziosa ed economica da sostituire, però quando cede lo fa “all’improvviso”, senza dare grandi avvisi. La catena invece è più pesante e col tempo tende a diventare un po’ rumorosa, ma di solito avvisa (appunto con rumori) prima che si arrivi a guai seri.

Oggi probabilmente i costruttori puntano di più sulle catene per gestire motori più complessi (multivalvole, fasatura variabile ecc.), mentre un tempo le cinghie bastavano per configurazioni più semplici.

Comunque, come avete detto in diversi, tutto dipende da come sono progettate — una buona cinghia può durare più di una catena progettata male.
E la manutenzione (o la sua mancanza) fa sempre la differenza!
 
Il punto secondo me è un'altro....l'aver sostituito qualcosa che aveva sì dei limiti, ma era economico....con qualcosa di altro meno economico ma...ma talvolta fatto in economia...
 
Il punto secondo me è un'altro....l'aver sostituito qualcosa che aveva sì dei limiti, ma era economico....con qualcosa di altro meno economico ma...ma talvolta fatto in economia...
Ma perché penso che la cinghia sia più economica della catena? I costi sono simili (a parte il caso dei motori con la catena lato abitacolo, che hanno il loro perché), la cinghia devi sostituirla più spesso e con la cinghia devi fare anche la pompa dell’acqua. A parità di tipologia di mezzo, la spesa non cambia.
 
io di motori rotti per la catena non ne ricordo, di motori rotti per la cinghia si , poi che il problema non era in se la cinghia ma la mancata manutenzione questo è vero ma non sposta molto la cosa, probabilmente per diversi automobilisti che hanno poca voglia di seguire la vettura la cinghia diventa un elemento di instabilità, quindi secondo me ben venga per alcune fasce di vetture la catena, anche perchè poi per il resto dell'esperienza non cambia nulla, non credo che uno se sale su di un automobile e parte capisce dal comportamento della vettura se ha la cinghia o la catena.
 
io di motori rotti per la catena non ne ricordo, di motori rotti per la cinghia si ,
Beh BMW sul motore N47 ha scritto una saga :D
Il problema poi era che a differenza dei propulsori precedenti, con catena lato radiatore che si sostituiva in minore tempo di molte cinghie su motori trasversali, sugli N47 e successivi la distribuzione venne posta lato abitacolo per le norme salvapedone. Ed anche alcuni motori VW con la catena sono molto negativamente ricordati.
 
Back
Alto