<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 96 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Quello che sto rilevando qui in zona è una corposa contrazione del delta gasolio-benzina, ormai allineata a 0,05/0,06 un po' dappertutto tranne qualche raro caso (fino a 2/3 settimane fa il gap medio era sempre attorno a 0,10/0,11 anche dopo il "riallineamento" delle accise).

Il top benzina in zona, non lontano da casa, è 1,649 €/lt e il top gasolio (in altra pompa) è a 1, 599 €/lt.

È come se il gasolio non fosse sceso "abbastanza", la sensazione è un po' questa.

I prezzi in generale sono in regressione un po' ovunque e penso che per il solito discorso della scarsa inerzia sulla diminuzione, potranno ancora abbassarsi un po'. ;)

Esatto

Anche qua si stanno riequilibrando i valori
Siamo passati dai 100 fissi, tali per diverse settimane, ai 60 di questi giorni
 
non è una risposta....
È una strategia, la mia, e mi dovrebbe portare, attendo i conti, a stare sotto i 6c€/km, pur usando benzina premium addittivata e superottanica. Chi tiene i prezzi alti, per me può chiudere. Ho già sperimentato, e mi sono sempre difeso dagli esosi e dai furbastri.
 
È una strategia, la mia, e mi dovrebbe portare, attendo i conti, a stare sotto i 6c€/km, pur usando benzina premium addittivata e superottanica. Chi tiene i prezzi alti, per me può chiudere. Ho già sperimentato, e mi sono sempre difeso dagli esosi e dai furbastri.
La domanda era strettamente terminologica, sappiamo tutti che sei bravo a fare i conti....
 
La domanda era strettamente terminologica, sappiamo tutti che sei bravo a fare i conti....
Cerco di farli tornare, per ora le stime parziali sononin trend calante. Sono molto curioso di verificare se davvero i numeri veri sono quelli che mi aspetto.
Altra curiosità è come vada la IP Optimo con Bardahl Star Formula Octane Booster vs Q8 Hi Perform+, dovremmo stare appena sopra i 100RON, comprato dosatore acerbis per il pieno di domenica prossima...
Tornando ai distributori, continuo a premiare chi mi da un buon prodotto, un buon servizio ad un buon prezzo, se tutti facessero così, nessuno avrebbe prezzi suoeriori al 110% del minimo, dati presi su app e sito ministeriale...
 
Cerco di farli tornare, per ora le stime parziali sononin trend calante. Sono molto curioso di verificare se davvero i numeri veri sono quelli che mi aspetto.
Altra curiosità è come vada la IP Optimo con Bardahl Star Formula Octane Booster vs Q8 Hi Perform+, dovremmo stare appena sopra i 100RON, comprato dosatore acerbis per il pieno di domenica prossima...
Tornando ai distributori, continuo a premiare chi mi da un buon prodotto, un buon servizio ad un buon prezzo, se tutti facessero così, nessuno avrebbe prezzi suoeriori al 110% del minimo, dati presi su app e sito ministeriale...
Ho chiesto che ore sono e mi rispondi che oggi fa caldo.
La domanda (rivolta peraltro ad arizona) era:

hai un termine migliore [di "calmierare"]?

Le azioni che tendono a premiare i distributori più economici rispetto a più cari sono senz'altro raccomandabili e forse persino efficaci, ma nulla c'entrano con il quesito alla base del post.
 
Che i consumatori debbano, o dovrebbero, premiare chi offre un prezzo o un servizio migliore ha senso.
Però purtroppo quando i prezzi sono allineati e tra uno e l'altro ballano 5 millesimi di euro ci sta che la gente vada dove è più comodo.
Se così non fosse la zona in cui si trova un'attività o un esercizio commerciale non avrebbe quasi alcun peso, se la gente guardasse solo alla convenienza o alla qualità del servizio.
Purtroppo non è così, se si parla di self poi distinguere in base alla qualità del servizio è difficile.
Per la mia esperienza la comodità è più in alto nella lista di priorità delle persone sia rispetto alla convenienza che alla qualità.
 
Ovviamente il senso era che evitando i più cari uno va al distributore più comodo tra quelli "onesti".
Fortunatamente le autonomie delle auto sono tali da non costringere nessuno, tranne in caso di tragiche dimenticanze, a rifornire dove capita.
Mi pareva fosse chiaro.
 
Ti ho risposto, ne ho uno più efficace, boicottare
Come dice quella pubblicità, che vadino a Pagare...
Non ha lo stesso significato. E non è nemmeno detto che sia più efficace, i carburanti non sono propriamente in situazione di mercato ideale dal momento che la domanda è atomizzata (e tendenzialmente rigida), l'offerta è oligopolistica (ma potremmo dire monopolistica, dato che i venditori fanno molto prima a fare cartello che a farsi la forca uno con l'altro). Un "player" tra gli oligopolisti che tenesse giù il prezzo sarebbe molto più efficace di tanti pellegrini che corrono dietro l'insegna che espone due centesimi in meno. Che poi, l'azione di "boicottaggio personale" la faccio anch'io quando praticabile, non è che mi piaccia regalare i schei come Naomo di Panariello....
 
Esempio pratico.
Guardando sul sito del mise il distributore più economico della città è quasi sempre lo stesso, ai margini della città sulla strada per Verbania.
Quando vado a fare la spesa è anche piuttosto comodo, ma andarci apposta non conviene.
O meglio se io prendessi come termine di paragone il distributore più caro della città forse converrebbe.
Ma rispetto agli altri distributori nella top 5 dei più economici no, mi conviene scegliere il più comodo tra quelli.
Ad oggi la differenza di prezzo è inferiore a 3 centesimi.
Ipotizzando di mettere 20 euro il fatto di dover percorrere 5 km più 5 per il ritorno annulla ogni convenienza.
 
Esempio pratico.
Guardando sul sito del mise il distributore più economico della città è quasi sempre lo stesso, ai margini della città sulla strada per Verbania.
Quando vado a fare la spesa è anche piuttosto comodo, ma andarci apposta non conviene.
O meglio se io prendessi come termine di paragone il distributore più caro della città forse converrebbe.
Ma rispetto agli altri distributori nella top 5 dei più economici no, mi conviene scegliere il più comodo tra quelli.
Ad oggi la differenza di prezzo è inferiore a 3 centesimi.
Ipotizzando di mettere 20 euro il fatto di dover percorrere 5 km più 5 per il ritorno annulla ogni convenienza.
E' la stessa situazione da me: se dovessi premiare il meno caro dovrei fare il pieno sempre al pluricitato Iper di Legnago, ma è troppo lontano e nella direzione sbagliata per essere conveniente. Soprattutto se non hai il serbatoio di una mietitrebbia....
 
Bravo zinzanbr, io la vedo come te. Non sto a scapicollarmi per risparmiare 3/4€ su un pieno (che su rifornimenti più piccoli sono meno...) dovendo magari andare 5 km più in là (a/r), tempo e maggior distanza non lo giustificano a mio modo di vedere.

Io cerco di stare in un range di prezzi "normali" ma soprattutto sui marchi e sulle stazioni (soprattutto quelle vicino a casa) dove sono sempre andato con più auto e che mai hanno dato problemi.
 
Credo che sia così per tutto non solo per la benzina.
Altrimenti dovremmo comprare la carne in un supermercato o macellaio, la pasta altrove, la frutta al mercato, la carta igienica al discount...
Si può fare ma richiede molto più tempo e se si usa l'auto non è detto che convenga.
Si fa quello che si può senza scialacquare ma neanche impazzendo per risparmiare qualche centesimo.
 
Back
Alto