nafnlaus
0
Utilità di questa precisazione che è esplicitata nello scambio tra me e giulio?Ogni validazione di una teoria, è valida sinchè non ne è dimostrata una falsificazione, in tale assenza, resta valida.
Utilità di questa precisazione che è esplicitata nello scambio tra me e giulio?Ogni validazione di una teoria, è valida sinchè non ne è dimostrata una falsificazione, in tale assenza, resta valida.
non sempre....come mai non si parla di metano come inquinante? E tutti sparano addosso a sta CO2 che invece ha un ciclo, certificato e plausibile?Con i temi scientifici la libertà non esiste. Tanto meno la democrazia. E uno non vale uno. Ma esistono i fatti, studiati, dimostrati, verificati, messi in discussione, revisionati e provati.
Perché non lo è. È un climalterante. Fare confusione non agevola la chiarezza.come mai non si parla di metano come inquinante?
Perchè questo ciclo è stato talmente alterato, riduzione delle foreste, e consumo di carbonio fossile, da aver alterato la concentrazione. Anche questo è scritto chiaramente con misure e grafici correlati a grandezze climatologiche e fisiche.non sempre....come mai non si parla di metano come inquinante? E tutti sparano addosso a sta CO2 che invece ha un ciclo, certificato e plausibile?
Si ma visto che siamo nell'era di Internet, prima di "approfondire" vorrei anche conoscere almeno in generale....
Faccio sempre questo esempio ....il "guardato male"
Ero un ragazzo e partecipai ad un convegno scientifico sul buco dell'Ozono....vero male assoluto degli anni ottanta/novanta....tralasciando tutto vi erano i soliti noti scienziati che attribuivano la colpa al Freon e un vulcanologo cileno che....che attribuiva, con calcoli, il fenomeno all'eruzione del Pinatubo....
Beh il guardato male parlò meno degli altri, ricevette meno grazie degli altri, e se ne andò via senza stare con gli altri....
Trenta anni dopo.....il CFC fu bannato per cause "industriali" oggi il buco dell'ozono è una battuta di un film di Verdone e il nemico da abbattere è la CO2....(ma approposito il suo ottimo collega, il metano che fine ha fatto?)....
Ecco perchè chiedevo lumi....
Il metano è un gas e, in caso di combustione, inquina. Le auto a metano hanno anch'esse i consueti sistemi di post trattamento dei gas di scarico (a partire dal catalizzatore). Inoltre, se diffuso ha effetti climalteranti molto maggiori rispetto alla co2, ma come detto la sua concentrazione nell'atmosfera è decisamente inferiore quindi non rappresenta il principale problema ai fini dei cambiamenti climaticinon sempre....come mai non si parla di metano come inquinante? E tutti sparano addosso a sta CO2 che invece ha un ciclo, certificato e plausibile?
Io intendevo climalterante come mi ha corretto erabeta ossia va su su in ciel e lì blocca, in parte, la rifrazione infrarossa....Il metano è un gas e, in caso di combustione, inquina. Le auto a metano hanno anch'esse i consueti sistemi di post trattamento dei gas di scarico (a partire dal catalizzatore). Inoltre, se diffuso ha effetti climalteranti molto maggiori rispetto alla co2, ma come detto la sua concentrazione nell'atmosfera è decisamente inferiore quindi non rappresenta il principale problema ai fini dei cambiamenti climatici
Buona parte della co2 presente nell'atmosfera viene assorbita e trasformata in ossigeno mediante la fotosintesi clorofilliana. Inoltre una determinata quantità di co2 viene assorbita dagli oceani. Il problema degli ultimi secoli è che la quantità prodotta è molto superiore a quella che viene assorbita, quindi la sua concentrazione aumenta anno dopo anno.E tutti sparano addosso a sta CO2 che invece ha un ciclo, certificato e plausibile?
Per completezza, di notte la fotosintesi non è attiva e le piante respirano, consumando ossigeno e rilasciando CO2, cosa che peraltro avviene anche di giorno contemporaneamente alla fotosintesi.Buona parte della co2 presente nell'atmosfera viene assorbita e trasformata in ossigeno mediante la fotosintesi clorofilliana.
Tanto per avere un pò di numeri le piante emettono molta più CO2 dell'uomo....la notte, mentre la CO2 gassosa emessa da un bipede si può considerare trascurabile mentre una grossa quota è nell'urinaPer completezza, di notte la fotosintesi non è attiva e le piante respirano, consumando ossigeno e rilasciando CO2, cosa che peraltro avviene anche di giorno contemporaneamente alla fotosintesi.
Spiegheranno in che modo lo fa.'anidride carbonica, invece, è una molecola molto più stabile e rimane nell'atmosfera, intrappolando il calore, per migliaia di anni fino a quando non viene assorbita dagli oceani e dalle piante".
vedi si parlava di fonti e documentazione ma la frase "il metano in atmosfera si mescola rapidamente con l'ossigeno e si trasforma in anidride carbonica e acqua nè l'ho mai sentita nè penso che anche un perito chimico di quelli veramente scarsi possa averla proferita.....penso che questo articolo sia disinformazione."Dopo l'anidride carbonica, il metano è il secondo più importante gas serra che contribuisce al riscaldamento globale causato dagli esseri umani.
Sebbene le attività umane emettano assai meno metano rispetto all'anidride carbonica in termini reali, il metano ha un potere nascosto: è 80 volte più efficace della CO₂
Nell'atmosfera, il metano si mescola rapidamente con l'ossigeno e si trasforma in anidride carbonica e acqua.
![]()
Le emissioni di metano hanno raggiunto nuovi massimi e potrebbero portarci su un percorso climatico pericoloso
Le attività umane stanno emettendo questo potente gas serra a ritmi più rapidi che mai, nonostante gli impegni internazionali per ridurlo drasticamente entro i prossimi anni. Ma è proprio limitando il rilascio di metano che possiamo agire velocemente per evitare i peggiori scenari legati al...www.lescienze.it
Puoi citare la fonte? A me risulta esattamente il contrarioda quanto so io è il metano oggi il principale responsabile del riscaldamento globale
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa