<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nostra prima auto elettrica: Opel Mokka-e | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

La nostra prima auto elettrica: Opel Mokka-e

Però non ho provato, effettivamente.
Ci ho provato io e non parte, o più precisamente si mette comunque in modalità tutta accesa ma non ti fa selezionare le marce.
Mentre per il connettore funziona che quando parte la carica comunque viene bloccato anche se l’auto non la chiudi e quando finisce non si sblocca, sempre ad auto aperta, la devi sbloccare con il telecomando comunque.
Però se la ricarichi sempre a casa e non vuoi tutte le volte sbloccare il connettore manualmente c’è una funzione che a fine carica si sblocca automaticamente.
Almeno la ID.4 ha queste funzioni, ma credo che siano standard.
 
Ultima modifica:
Dai, per circa 21.000.000 di dipendenti pubblici e privati il problema fedeltà dei dati delle dichiarazioni si pone poco (qualcuno potrà "arrotondare" qua e là)
Bisognerebbe andarlo a chiedere ai miei professori del liceo che davano tutti ripetizioni rigorosamente in nero e mi pare di ricordare sui 15-20 euro all'ora.
Uno,che però faceva anche altro era tipo polipone con le mani in pasta dappertutto,dicevano che avesse 14 auto.

Oggi ho accompagnato mio padre a fare una visita medica e visto che ci hanno fatto aspettare più di un'ora sono andato di corsa a prolungare il pagamento del parcheggio.
Ed era li,come una piccola incredibile Hulk.
Non so se fosse elettrica,mi pare che la mascherina anteriore nera fosse piena senza fessure ma magari è così anche quella della versione termica.
Comunque il colore inizia ad acchiapparmi...
 
Aggiorno la nostra esperienza dopo 1.000 km senza variazioni rispetto alle prime impressioni che si stanno rivelando tutte valide anche dopo questi primi 1.000 km assieme.

C'è da dire che rispetto alla media "prevista", l'abbiamo usata un po' di più del previsto, segno che piace un po' a tutti noi, è comoda, confortevole e godibile per le nostre attività abituali, l'abbiamo presa anche per un paio di gite e sgambatine del weekend (non troppo lontano) dove si è cmq rivelata a suo agio, chiaramente in città è il top perchè la dinamica di guida dell'elettrico viene in quell'ambiente sublimata, le dimensioni esterne comunque compatte la rendono l'opzione di gran lunga migliore rispetto alle altre vetture di casa, 3008 in primis!

Il consumo dopo 1.000 km si è assestato sui 15,2 kWh/100 km con percorsi quasi sempre tra i 14 e i 15, siamo molto soddisfatti anche sotto questo profilo.

L'ansia da ricarica, girando spesso in città, non è una grossa variabile, le ricariche stanno andando "bene", nel senso che con le app che usiamo, non abbiamo rilevato problemi o errori di alcun tipo, si è sempre svolto tutto nella maniera corretta, direi che per metterla in carica cmq 2/3 minuti servono sempre tra srotolare il cavo, collegarlo cercando di non farlo andare in terra ma tenendolo cmq srotolato e avviare con l'app del caso, è comunque un'operazione molto semplice, sarà ovviamente un'esperienza peggiore quando freddo e pioggia torneranno con il prossimo autunno/inverno, giacchè le colonnine che usiamo in città non sono protette in alcun modo, ma non mi aspetto disastri, troveremo il modo di gestire anche la stagione "brutta". ;)

Cambio argomento segnalando due acquisti fatti per la Mokka-e per rimediare a due "punti deboli" che meritavano miglioria:

1) ho preso (come per la 3008) un adattatore wireless per Android Auto, l'auto ha Android Auto ma si attiva solo connettendo il cavo alla porta USB (fastidioso e scomodo); con l'adattatore wireless invece non serve tirar fuori il telefono dalla tasca o connetterlo per avere Android Auto attivo, acquisto necessario e utilissimo (25€ usato su Subito, consegnato e provato assieme).

2) ripara soglia baule in alluminio; con carica-scarica zaini, borsoni sport, cartellette, materiale vario quella parte si riga e sporca in maniera abbastanza evidente, attendo che arrivi, poi pulisco bene e incollo la protezione (45€ nuovo su ebay ricambi, sono in attesa di consegna).
para.png
 
tante volte mi chiedo come faccia ad avere tanto successo la Yaris Cross quando la Mokka gli e' superiore in tutto, ora ha pure l'ibrido.
Misteri italici. Proprio una settimana fa' un cliente e' venuto a ritirare con una Mokka nera ibrida , soddisfattissimo. Poi c'e' una certa cura pure per lo spessore delle lamiere del tetto , non come Yaris Cross che sono di cartapesta.
 
tante volte mi chiedo come faccia ad avere tanto successo la Yaris Cross quando la Mokka gli e' superiore in tutto, ora ha pure l'ibrido.
Misteri italici. Proprio una settimana fa' un cliente e' venuto a ritirare con una Mokka nera ibrida , soddisfattissimo. Poi c'e' una certa cura pure per lo spessore delle lamiere del tetto , non come Yaris Cross che sono di cartapesta.
Non saprei che dire, la Yaris Cross era fuori dal nostro budget in maniera clamorosa (lo era anche la Yaris hybrid normale, a meno di non andare sul modello vecchio o su auto con 100/120.000 km, che non avremmo mai voluto).

A livello estetico tanto è "carina" la Yaris normale, tanto è greve e pesante la versione Cross, é chiaramente un giudizio personale però non ci piaceva.

A livello di gradimento sono comunque d'accordo con te, la Mokka è un'auto sfiziosa, centrata per dimensioni e abitabilità, meglio di una Corsa o una 208 pur non essendo molto più grande, eppure non se ne vendono e non se ne vedono che pochissime (figurarsi in versione elettrica!), ma è in generale Opel a vendere davvero pochissimo se si esclude la Corsa, come se avessero abbandonato la "sfida" in Italia.

Io ricordo tantissime Astra, Zafira, Mokka precedente, anche tra le aziendali, è già qualche anno invece che sono letteralmente sparite (ripeto, Corsa a parte).
 
tante volte mi chiedo come faccia ad avere tanto successo la Yaris Cross quando la Mokka gli e' superiore in tutto, ora ha pure l'ibrido.
Misteri italici. Proprio una settimana fa' un cliente e' venuto a ritirare con una Mokka nera ibrida , soddisfattissimo. Poi c'e' una certa cura pure per lo spessore delle lamiere del tetto , non come Yaris Cross che sono di cartapesta.
Secondo me il successo della Yaris ha un po' fatto da traino per la cross. Poi secondo me scegliendo fra ibrido Opel o Toyota io non avrei dubbi, discorso diverso per l' elettrico. In ultimo potrebbe anche esserci un fattore modaiolo a favore della cross, e spesso è un motivo che non si ferma davanti al prezzo esagerato. Anche qui ho visto finora solo 3-4 Mokka senza capire che powertrain avessero, mentre di cross ne ho viste tante e spesso guidate da gente sui 60-70.
 
Secondo me il successo della Yaris ha un po' fatto da traino per la cross. Poi secondo me scegliendo fra ibrido Opel o Toyota io non avrei dubbi, discorso diverso per l' elettrico. In ultimo potrebbe anche esserci un fattore modaiolo a favore della cross, e spesso è un motivo che non si ferma davanti al prezzo esagerato. Anche qui ho visto finora solo 3-4 Mokka senza capire che powertrain avessero, mentre di cross ne ho viste tante e spesso guidate da gente sui 60-70.
L'ibrido di Toyota è, assieme a quello di Honda, il riferimento.

Non monto lontano vedo l'ibrido in salsa coreana, ormai anche loro hanno anni di esperienza e prodotti in giro un po' ovunque.

L'ibrido europeo è ben più giovane e probabilmente richiede ancora un po' di addinamenrovdd esperienza.

Ciò detto Yaris Cross e Corolla Cross sono due tra le vetture più "brutte" di questa generazione di ibrido (seguite, pur con distacco, dal RAV4); le potremmo accettare solo se regalate, per quanto la piattaforma sia "buona", l'idea di usare e guidare qualcosa che non piace in maniera così netta sarebbe impossibile.

Al contrario trovo davvero belle e particolari la Yaris normale, la Corolla (sia berlina che TS) ma anche la nuova Prius che sembra quasi una "sportiva". ;)
 
Ciò detto Yaris Cross e Corolla Cross sono due tra le vetture più "brutte" di questa generazione di ibrido (seguite, pur con distacco, dal RAV4); le potremmo accettare solo se regalate, per quanto la piattaforma sia "buona", l'idea di usare e guidare qualcosa che non piace in maniera così netta sarebbe impossibile.

Al contrario trovo davvero belle e particolari la Yaris normale, la Corolla (sia berlina che TS) ma anche la nuova Prius che sembra quasi una "sportiva". ;)
Mah, il giudizio è strettamente soggettivo e a giudicare dalle vendite di RAV e Yaris cross credo che in molti non la pensino come te. Allo stesso modo io ritengo la Prius prime molto bella mentre per molti è orrenda e non me ne può fregar di meno. Concordo sul giudizio positivo per corolla berlina e TS, ma dissento assolutamente sulla nuova Prius nel senso che si, anche per me ha una bella linea, ma non ha più nulla della Prius e non dovrebbe chiamarsi così. È ormai un' auto sportiva, ultra bassa, molto potente e quindi meritava un altro nome perché è tutta un' altra auto.
 
Mah, il giudizio è strettamente soggettivo e a giudicare dalle vendite di RAV e Yaris cross credo che in molti non la pensino come te. Allo stesso modo io ritengo la Prius prime molto bella mentre per molti è orrenda e non me ne può fregar di meno. Concordo sul giudizio positivo per corolla berlina e TS, ma dissento assolutamente sulla nuova Prius nel senso che si, anche per me ha una bella linea, ma non ha più nulla della Prius e non dovrebbe chiamarsi così. È ormai un' auto sportiva, ultra bassa, molto potente e quindi meritava un altro nome perché è tutta un' altra auto.
Ah, son tutti giudizi personali chiaramente, l'ho scritto nel post ed è normale che sia così.

Quanto alla "nuova" Prius, a me piace indipendentemente dal nome, l'avessero chiamata Roberto mi sarebbe piaciuta lo stesso, in realtà io ci vedo molto delle precedenti Prius di cui è l'ultima evoluzione, moderna e "affilata", non vedo "un'altra cosa" come vedi tu, però credo che anche questo cambi pochissimo a Toyota che se ne infischia altamente di quel che penso io come di quel che pensi tu o chiunque altro! :D

La scelta del powertrain sempre più potente invece vale per tutti i modelli, è un segno di continuità trasversale, la Yaris è arrivata a 130 cv, la Corolla va per i 180/190 cv come la CH-R, la RAV4 ha la Plug-In da 300 cv, perché per la nuova Prius avrebbero dovuto fare scelte diverse? ;)
 
Per me, e non solo per me a leggere HSF, la nuova Prius è tutt'altra cosa rispetto alle precedenti perché dalla V1 alla V4 era un'auto familiare votata alla massima efficienza, con consumi bassissimi, un'ottima abitabilità, un bagagliaio molto capiente e una potenza adeguata ma non eccessiva. A parte i consumi bassi e la forma simile, cos'ha la V5 in comune con le precedenti? È cambiato anche il target di clientela. Poi certo capisco che un modello deve pur vendere e probabilmente la tendenza è ormai a mettere almeno 200 cv per fare concorrenza ad altri modelli altrettanto potenti, ma è innegabile che quest' ultima Prius è tutt'altra cosa e magari per te e per molti altri è un miglioramento, per me no, ma probabilmente avrà avuto ragione Toyota in questa scelta.
 
Per me, e non solo per me a leggere HSF, la nuova Prius è tutt'altra cosa rispetto alle precedenti perché dalla V1 alla V4 era un'auto familiare votata alla massima efficienza, con consumi bassissimi, un'ottima abitabilità, un bagagliaio molto capiente e una potenza adeguata ma non eccessiva. A parte i consumi bassi e la forma simile, cos'ha la V5 in comune con le precedenti? È cambiato anche il target di clientela. Poi certo capisco che un modello deve pur vendere e probabilmente la tendenza è ormai a mettere almeno 200 cv per fare concorrenza ad altri modelli altrettanto potenti, ma è innegabile che quest' ultima Prius è tutt'altra cosa e magari per te e per molti altri è un miglioramento, per me no, ma probabilmente avrà avuto ragione Toyota in questa scelta.
Mi sono fatto trasportare dal bel confronto, però direi che lasciamo questo thread alla Mokka che ne è il soggetto designato.

Apri pure un thread sulla Prius che sarà certamente di interesse non solo tuo o mio ma anche di chi legge e partecipa, ma qui direi di tornare a parlare della Mokka, che è più bella di Prius presenti e passate! :D :D :D
 
....in pratica, il tempo che con la 3008 fai il pieno..... :p Scusa, ma se non odiassi il calcio con tutto me stesso, direi che è un rigore a porta vuota.... :D :D :D
Si, è lo stesso tempo dai, secondo più, secondo meno, aggiungi una trentina di secondi per sganciare e arrotolare al momento della ripartenza.

Fintanto che non devi portare l'auto a caricare ad hoc, stando lì (per ora non è mai capitato), i tempi sono esattamente i medesimi di un rifornimento, è questa la cosa più "gradevole".

Pensavo di perdere molto più tempo, pasticci con le app, coi pagamenti, con le colonnine, invece fino ad ora tutto liscio e come hai osservato i tempi sono gli stessi di un rifornimento di gasolio!

Poi è ovvio che a parità di km percorsi lo devi fare il triplo delle volte (rapporto 1:3 in funzione dei km percorribili con un pieno), quindi la comodità del rifornimento, nel mio caso, è a favore del termico. ;)
 
In pratica, hai appena fatto un mirabile esempio di come si trasforma una disfatta in una vittoria.... basta eliminare le 5 ore che si sono in mezzo :p
Certamente vale se e solo se l'auto, quell'auto, la puoi lasciare lì per il tempo necessario a ricaricarla.

Purtroppo gli unici per cui il passaggio all'elettrico offre vantaggi ANCHE sul rifornimento sono quelli che possono ricaricare a casa, di notte; per il resto chiaramente il bilancio rimane favorevole alle termiche a livello di tempo impiegato/km imbarcati, senza dubbio alcuno. ;)
 
Back
Alto