<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo sfogo 2: la transizione della mobilità vi preoccupa? Tranquilli, alla fine si riduce ad un grande spot pubblicitario. | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Piccolo sfogo 2: la transizione della mobilità vi preoccupa? Tranquilli, alla fine si riduce ad un grande spot pubblicitario.

Hai letto tutto il topic di apertura ?

  • Si

    Votes: 5 22,7%
  • No

    Votes: 3 13,6%
  • Sto ancora leggendo dall'ora di pranzo

    Votes: 2 9,1%
  • No ma faccio finta di aver letto

    Votes: 3 13,6%
  • Zinza a confronto è un dilettante

    Votes: 9 40,9%

  • Total voters
    22
Tutto bene sulla carta.... in pratica, quelli che hanno bisogno della colonnina dovrebbero in qualche modo concordare dei turni in modo da scambiarsi i posti auto tra quello "normale" e quello attrezzato per il tempo necessario alla ricarica. Io già mi immagino 'sti due pellegrini che alle 2 di notte scendono in cortile in pigiama uno per togliere la macchina dalla wallbox e l'altro per mettercela......

Tornerà di moda il portiere h24, figura ormai quasi scomparsa
 
E se qualcuno parcheggia nello stallo elettrico con una termica, quindi nos si attacca alla colonnina, o se terminata la ricarica si stacca e non sposta la macchina (scenario possibilissimo in caso di parcheggi condominiali strapieni come moltissimi che vedo, come si calcola il tempo di occupazione dello stallo ?
Ripeto, sta nell’educazione della persona, non è colpa della determinata tecnologia.
sarà compito dei condomini e poi dell’amministratore sistemare il furbacchione.
 
Ripeto, sta nell’educazione della persona, non è colpa della determinata tecnologia.
sarà compito dei condomini e poi dell’amministratore sistemare il furbacchione.

Se mi rileggi, puoi notare che non ho dato assolutamente nessuna colpa alla tecnologia elettrica, ci mancherebbe, è una questione di civiltà

Solo che bisogna essere realisti, e se si propongono delle soluzioni, devono essere praticabili. Se l'andazzo nel nostro paese è quello che è, le colonnine condivise non possono essere una soluzione strutturale efficace, anzi rischiano di far aumentare i contenziosi in tribunale ...
 
In generale l'idea delle colonnine condivise non è piaciuta perché costringe a gestioni complicate tra condomini che sono convinti porterebbero ad altre discussioni allorché una colonnina occupata servisse anche ad un altro o nel caso di occupazioni prolungate oltre le ulteriori regole che dovrebbero darsi.
Cercherò di seguire lo sviluppo.
È un problema che qualcuno ha già affrontato è sempre qualcuno lo ha risolto abbastanza bene.
Paradossalmente in un condominio se la colonnina è condivisa non può essere di potenza da contratto di casa ma ad alta velocità.
Alta velocità significa che in 20 minuti a testa ti incameri abbastanza energia.
Ho letto che ci sono società che ti piazzano una, due, tre.. DC da 50-90 kw a seconda degli utilizzatori a spese loro e ci si accorda sulle tariffe.
Essendo in un condominio e non in strada i clienti sicuri ci sono e possono pianificare il rientro dei costi.
 
È un problema che qualcuno ha già affrontato è sempre qualcuno lo ha risolto abbastanza bene.
Paradossalmente in un condominio se la colonnina è condivisa non può essere di potenza da contratto di casa ma ad alta velocità.
Alta velocità significa che in 20 minuti a testa ti incameri abbastanza energia.
Ho letto che ci sono società che ti piazzano una, due, tre.. DC da 50-90 kw a seconda degli utilizzatori a spese loro e ci si accorda sulle tariffe.
Essendo in un condominio e non in strada i clienti sicuri ci sono e possono pianificare il rientro dei costi.
Secondo me in un condominio una DC non ha molto senso, certamente concordo che una 3/6 kW non sia sufficiente ma una colonnina AC da 22 kW con due connettori (quindi 11 kW cad. se usati contemporaneamente) sia assolutamente idonea.

Le DC a mio modo di vedere vanno bene in un contesto di viaggio a tappe o di emergenza, non in un contesto condominiale, benché in condivisione.
 
Nel mio condominio sono sicuro che il contatore della scala (che alimenta le luci interne e esterne,il cancello elettrico e l'ascensore) sia da 16 kW.
Se dovessimo mai installare delle colonnine forse ce ne vorrebbe uno ad hoc.
Comunque vade retro Saragat...
Preferirei se proprio non fosse possibile ricaricare nel mio garage vedermela con degli estranei e usare una colonnina pubblica.
 
Se mi rileggi, puoi notare che non ho dato assolutamente nessuna colpa alla tecnologia elettrica, ci mancherebbe, è una questione di civiltà

Solo che bisogna essere realisti, e se si propongono delle soluzioni, devono essere praticabili. Se l'andazzo nel nostro paese è quello che è, le colonnine condivise non possono essere una soluzione strutturale efficace, anzi rischiano di far aumentare i contenziosi in tribunale ...
Se devi adeguarti alla maleducazione imperante di pochi, allora è la fine. Il realismo non è accettare il malcostume altrui, casomai reprimerlo per gradi, passando dal farlo notare con le buone, o toccandogli il portafoglio con le cattive.
 
Posto che una risorsa condominiale, se a disposizione di uso dei singoli, va regolamentata, ma, compatibilmente col codice civile, va anche previsto un tariffario e sanzioni.
 
Se devi adeguarti alla maleducazione imperante di pochi, allora è la fine. Il realismo non è accettare il malcostume altrui, casomai reprimerlo per gradi, passando dal farlo notare con le buone, o toccandogli il portafoglio con le cattive.

Non intendevo che bisogna accettare la maleducazione, ma mi limitavo ad osservare che in ambito condominiale, dove spesso è difficile anche la gestione degli stalli dei parcheggi, pensare ad un controllo e a delle sanzioni efficaci mi sembra utopistico

Se poi si riesce a fare bene ma, limite mio sicuramente, son pessimista sul rendere questa strada percorribile ed efficiente su scala nazionale, in tempi che non siano decennali
 
Io quando ero più giovane me la prendevo parecchio di fronte a comportamenti egoisti o maleducati,soprattutto in ambito condominiale.
Con gli anni ho imparato a non prendermela perché purtroppo mi sono reso conto che ero l'unico a rimetterci.
Fai notare a un maleducato che sta sbagliando e se va bene ti riderà un faccia,se va male ti aggredirà,verbalmente o fisicamente.
In entrambi i casi lui dormirà come un pupo mentre a te verrà la gastrite.
Ovviamente non prendersela non significa tollerare tutto ma mettere in conto che purtroppo certi comportamenti sono difficili da debellare.
Io penso che ogni portatore di handicap metta in conto che potrebbe trovare i posti riservati occupati abusivamente.
E saprà anche che difficilmente telefonando ai vigili il loro intervento sarà tempestivo.
Come saprà che se dovesse affrontare direttamente il guidatore che gli ha occupato il parcheggio difficilmente questo si scuserà.
Se cambiamo l'alimentazione delle auto la gente rimarrà sempre la stessa,con una certa dose di incivili e maleducati.
Di nuovo tutto questo discorso non è per fare una colpa all'auto elettrica ma una mera constatazione.
Le ricariche alle colonnine,pubbliche o condominiali,saranno un'occasione in più per interagire con il prossimo.
Se le interazioni saranno piacevoli e civili oppure spiacevoli è questione di fortuna.
Aspettarsi che non ci saranno abusi o anche solo comportamenti poco rispettosi delle esigenze altrui (come prolungare la durata della ricarica occupandola più a lungo e quindi rendendola indisponibile agli altri utenti) non è realistico.
Nel mio condominio sono sicuro che ci sarebbero.
Come ci sono adesso anche senza colonnine.
 
Con gli anni ho imparato a non prendermela perché purtroppo mi sono reso conto che ero l'unico a rimetterci.
Fai notare a un maleducato che sta sbagliando e se va bene ti riderà un faccia,se va male ti aggredirà,verbalmente o fisicamente.
In entrambi i casi lui dormirà come un pupo mentre a te verrà la gastrite.
Ovviamente non prendersela non significa tollerare tutto ma mettere in conto che purtroppo certi comportamenti sono difficili da debellare.
Hai presente la partita a scacchi col piccione?
 
Tornerà di moda il portiere h24, figura ormai quasi scomparsa
Ed anche il contenzioso di "lavoro" per differenze contributive e maggiori mansioni espletate -:)

condominio = condemonio, in base all'ordinamento giuridico italiano non c'è modo di ottenere un tempestivo e costante rispetto delle regole

Meglio un punto di ricarica aperto a tutti e situato ad almeno 30 metri dalle abitazioni
 
Ultima modifica:
Back
Alto