<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Itinerari da... automobilisti? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Itinerari da... automobilisti?

Celo, ovviamente :emoji_thumbsup:
L'ottovolante è bellissimo (Grimsel, Nufenen, Furka, Susten, San Gottardo). Di solito faccio base ad Andermatt (fredda, cara ma bella e centrale). Consigliatissimo con qualsiasi mezzo!
imgp6645_31093651678_o.jpg

Uh, una foto della Tremola, bellissima quella strada che sale, o scende, dal Gottardo.
Alternativa al Gottardo, consiglio il Passo del Lucomagno, per rientrare verso Biasca e l'Italia... da Andermatt fai l'Oberalppass e scendi a Muster, poi sali sul Lucomagno.

Quando avevo molti meno anni, sto giro me lo facevo in giornata col Suzuki 750, partenza alle 6 di mattina e rientro alle 21... unica "palla" la statale in Svizzera per non pagare la vignetta.
Oggi non sarei più in grado di farmi 7/800 k, di curve in un giorno, mi accontento di andare a Livigno via Maloja, Bernina e rientro a Milano dall'Aprica... che son sempre un bel 500 km. quasi...
 
Ultima modifica:
@gattostanco

Con le auto è un po' diverso il modo di viaggiare rispetto alle moto. Inutile tentare di farne lo stesso uso.
I tempi in auto sono per forza di cose più dilatati (forse una cabrio ci si avvicina) perché quello che manca è il sentirsi immersi nell'ambiente ... l'auto ti isola dal fuori e per vivere il fuori occorre fermarsi ovvero avere delle mete in itinere dove fermarsi per un po' di tempo e godersi il luogo che sia un paesaggio, una città o un borgo nulla cambia.
In auto, su più giorni, puoi organizzare dei giri itineranti con tappe intermedie in modo che le soste ti servono per visitare luoghi in attesa di raggiungere la destinazione di giornata.
Ho anche provato a fare dei giri ad anello in auto mettendo luoghi da visitare in mezzo e rientro a casa proprio come si fa con la moto ma in auto a fine giornata sei sfinito ... per lo più, credo dipenda dalle condizioni di guida e parcheggio che sono assai più stressanti specie se devi stare nei tempi ... la moto in questo ha solo vantaggi e tagli pure i tempi per ovvie ragioni.
Con un auto come la tua se ti volessi divertire dovresti iniziare a guardare le strade bianche (tipo le vecchie militari o alcune forestali) per andare dove in pochi vanno con le auto.
sulle forestali ormai non si puo' piu andare se non sei residente e anche in questo caso servono permessi.
 
Con un auto come la tua se ti volessi divertire dovresti iniziare a guardare le strade bianche (tipo le vecchie militari o alcune forestali) per andare dove in pochi vanno con le auto.

Ci sarebbe l'Eroica, oppure, ma qua è più soggetta a chiusure o condizioni stagionali, l'Alta via del Sale da Limone Piemonte a Monesi o la valle delle Meraviglie, sempre parte della via del sale, dal col di Tenda, oppure l'anello intero della via...


lo fai tranquillamente col Subaru... e potresti farlo anche col Ducati, io non lo farei, seppur è più indicato un enduro col tassello.

Ci sarebbe anche il Colle delle Finestre, che parte da Meana di Susa, altra strada bianca panoramica, oppure, sempre in zona, l'ex strada militare dell'Assietta, che arriva a Sestriere... entrambe facilmente percorribili, ma conviene sempre informarsi prima.

Tutto "retaggio" dei miei giri panoramici col 4x4.
 
sulle forestali ormai non si puo' piu andare se non sei residente e anche in questo caso servono permessi.
Non ovunque.
E serve sempre guardare bene, se c'è, la segnaletica perché spesso è messa li per dissuadere da qualche proprietario ma non ha alcun valore legale.
In assenza di segnaletica o con segnaletica "inventata" si passa e via.
 
Un sacco di suggerimenti ottimi.
Molte strade e passi li ho in effetti già fatti in moto.

Però questo thread dimostra che è ancora possibile viaggiare e/o muoversi, anche in auto, solo per il gusto di farlo, e non per raggiungere una meta.
Che l'automobile non è diventata, per tutti, un elettrodomestico da valutare solo in base al numero degli schermi e delle connessioni wi-fi :emoji_grinning: o dei consumi in città...

Quattroruote potrebbe ogni tanto dedicare qualche pagina ad itinerari belli e curiosi :emoji_ok_hand:
Qui ci sono già parecchi suggerimenti interessanti!
 
Non ovunque.
E serve sempre guardare bene, se c'è, la segnaletica perché spesso è messa li per dissuadere da qualche proprietario ma non ha alcun valore legale.
In assenza di segnaletica o con segnaletica "inventata" si passa e via.
vuoi vedere che capitno solo a me le ordinanze comunali?i privati mettono la sbarra con il lucchetto,tempo fa la sbarra era di legno messa li alla bellemeglio ora non piu'.
 
A proposito di Norcia, fu per me un colpo al cuore visitarla poco dopo il terremoto, dopo che ci ero stato diverse volte quando era ancora integra.
Invece a Castelluccio paese non ci sono stato più dopo il terremoto: mi sono sempre fermato sotto, anche per vedere la fioritura, un classico.

Castelluccio è raso al suolo, quando si scollinava si vedeva il paese, ora si vede un monte senza più niente sopra. Le tavernette, bar improvvisati, e altre attività ci sono ancora; sulla pianura c'era un' area camper e un punto ristoro: sparito tutto.
Norcia è ancora sottosopra, ma molto è stato fatto e la chiesa di San Benedetto sembra quasi ultimata.
Li ci siamo fatti un paninazzo mega con pecorino stagionato e ciauscolo.
 
Castelluccio è raso al suolo, quando si scollinava si vedeva il paese, ora si vede un monte senza più niente sopra. Le tavernette, bar improvvisati, e altre attività ci sono ancora; sulla pianura c'era un' area camper e un punto ristoro: sparito tutto.
Norcia è ancora sottosopra, ma molto è stato fatto e la chiesa di San Benedetto sembra quasi ultimata.
Li ci siamo fatti un paninazzo mega con pecorino stagionato e ciauscolo.
Bellissime zone, tra Castelluccio, Colfiorito, Castello, la va di Chienti, Macerata, Urbisdaglia etc, fantastico anche ciauscolo e pecorino on le favette dolci.
 
Vero, il Gran Sasso, la Maiella, più su i Sibillini...
Dopo il terremoto sono già stato un paio di volte da quelle parti. Facendo base, tra l'altro, in quelal Amatrice della quale, purtroppo, è rimasto ben poco.
Però i ristoranti, famosi ovviamente per la amatriciana, hanno riaperto quasi subito nell'Area Food che li ha riuniti per non disperderne ricette e clientela... ed alla fine mi ha fatto piacere dare un contributo al B&B che ci ha ospitato ed ai ristoranti nei quali abbiamo cenato.
Gli spazi del Gran Sasso (e la sosta obbligata da Mucciante), le strade ed i panorami tra Barrea, Civitella, le Gole del Sagittario, l'Aquila, ma anche il Passo di Capannelle, il Lago di Campotosto, i Sibillini... sono zone meravigliose e poco sfruttate turisticamente.
Sì, davvero degli itinerari splendidi da quelle parti...

IMG-20190713-WA0009.jpg

L'area food di Amatrice

IMGP7711.JPG

La strada delle vigne

PHOTO_20220621_122852.jpg

Campo Imperatore

20190711_131650.jpg

Mucciante
 
Celo, ovviamente :emoji_thumbsup:
L'ottovolante è bellissimo (Grimsel, Nufenen, Furka, Susten, San Gottardo). Di solito faccio base ad Andermatt (fredda, cara ma bella e centrale). Consigliatissimo con qualsiasi mezzo!
imgp6645_31093651678_o.jpg
Domani apriranno il nufenen ed il furka, se sabato il tempo è bello vado a farmi un giro nufenen-furka-san gottardo o eventualmente nufenen-furka-oberalp-lucomagno ovviamente con la yaris :emoji_grinning:
 
Back
Alto