Per sostenere questo dovresti fornire dati dove vi è indicato quante elettriche non hanno il box, ovvero non usufruiscono della carica domestica. Quindi se fossero molte o in maggioranza allora il tuo ragionamento "poco consono alla realtà" sarebbe corretto.
La realtà è che solo una minoranza acquista una elettrica senza avere un ricovero con corrente elettrica. Quindi di conseguenza se parli di elettriche è inevitabile parlare di ricarica domestica, visto che chi non ce l''ha è in forte minoranza.
Non è una questione di impianti, quelli costano relativamente "poco" per una colonnina DC, che è doppia, siamo sulle 15 mila euro, una pompa di benzina non può esserci solo quella c'è tutto un discorso di infrastruttura.
Il problema è che lo stato italiano fa pagare la potenza impegnata 5 volte tanto che negli altri paesi, quindi una grossissima fetta degli 0,85 euro al kwh che ti frega una DC sono costi fissi che si intasca lo stato.
In Francia per esempio dove lo stato fa pagare poco la potenza impegnata gli stessi operatori applicano una teriffa per una DC sui 40 centesimi e con abbonamento anche meno.
Le offerte che i vari operatori stanno facendo in questo periodo in Italia con DC a 0,65 euro al kwh vanno quasi in pareggio.