<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il problema del rifornimento ce l'hanno le termiche | Il Forum di Quattroruote

Il problema del rifornimento ce l'hanno le termiche

Pensiero provocatorio, ma permettetemi questo pensiero personale nella "Zona Franca".

Oggi ci serviva l'auto per una gita fuori porta, siccome avevo poca benzina ieri sera sono uscito per fare rifornimento ed essere già pronto questa mattina.
Ho preso l'auto, sono andato al distributore più vicino, ho fatto la fila e son tornato.

Da poco possiedo un secondo veicolo elettrico, quando sono tornato a casa ho visto le batterie.
Permettetemi, ma ho pensato un momento di aver fatto una cosa stupida: perché tanto sbattimento per andare dal benzinaio?

Chissà se un giorno vedremo il mondo alla rovescia, dove il problema del rifornimento lo avranno le termiche.

(Chi ricarica a casa può capirmi)
 
Quando andavo a metano qualche volta mi è capitato di dover andare a fare il pieno al mattino presto prima di andare a lavorare.
Soprattutto in inverno andarci apposta alle 7.30 di mattina con un freddo barbino non era piacevole.
Ma generalmente rifornivo tornando a casa quindi era una deviazione minima.
Da quando vado a benza mai fatto il pieno fuori dai miei percorsi abituali quindi se tutto fila liscio è questione di 2 minuti,se capita il narvalo davanti che si mette dal lato sbagliato o il self che fa le bizze qualcosa in più.
A me sinceramente pesa un po' anche dover andare in garage se ad esempio mi dimentico qualcosa.
Per chi vive in una casa indipendente immagino che sia molto più comodo soprattutto se dal garage ha l'accesso direttamente in casa.
 
io provoco ancora di piu'..... indipendentemente che hai un'auto elettrica o benzina/diesel e' la sosta per riferimento dal "benzinaio" medio che aborro
oramai, alcune stazioni di rifornimento sono discariche.... idem determinati parcheggi con le colonnine....
 
Oggi ci serviva l'auto per una gita fuori porta, siccome avevo poca benzina ieri sera sono uscito per fare rifornimento ed essere già pronto questa mattina.
Ho preso l'auto, sono andato al distributore più vicino, ho fatto la fila e son tornato.
Errore tuo, con la diffusione delle stazioni di servizio che trovi ovunque e la velocità con cui ci si rifornisce potevi benissimo fare rifornimento durante il tragitto senza perdere più di due minuti.
Il problema del rifornimento delle termiche semmai è di natura qualitativa, nel nostro paese dobbiamo preoccuparci se la stazione di servizio è ben manutenuta ed usa carburanti a norma di legge che non rovinano motore, sistema di alimentazione e componenti varie.
Il problema delle elettriche invece è il tempo necessario a caricarle e la quantità di cariche necessarie ad affrontare lunghi percorsi, sarà vero che non devi muoverti da casa per caricarle (ma solo se ne hai la possibilità) ma è anche vero che se per caso te ne dimentichi ed il giorno dopo devi partire per un viaggio lunghetto sei veramente fregato.
 
Ultima modifica:
sarà vero che non devi muoverti da casa per caricarle (ma solo se ne hai la possibilità) ma è anche vero che se per caso te ne dimentichi ed il giorno dopo devi partire per un viaggio lunghetto sei veramente fregato.
Non è proprio così, se non hai caricato per qualsiasi motivo e solo 2 ore dopo devi partire ti bastano 40-50 minuti, nei casi disperati, in DC e poi parti. L'ho raccontato giusto giusto 2-3 settimane fa nella mia discussione dell'ID.4
Nel raggio di 5 km da casa mia di DC ne ho adesso quasi una trentina, e 3 nel raggio di 500 metri di cui altre 3 accndo ad un McDodald dove se vuoi puoi fare colazione il giorno della partenza metre ti si sta ricaricando l'auto.
E' vero che ricaricare ci metti più tempo che fare benzina, ci vuole solo un minimo di "visione futura". Ovvio se uno non ne è in grado e non glie la fa, allora sono io il primo a digli "per la tua incolumità tieniti l'auto che ti va bene."
 
Il problema del rifornimento c'è l'hanno tutte le alimentazioni; il fatto che diventi una rottura di scatole, dipende da come sono le condizioni a contorno

Il metano può essere una opportunità o una condanna, a seconda della rete di distribuzione locale, così come il fare rifornimento a mezzi agricoli o di cantiere può essere agevole se operano vicino ad una cisterna, o può essere una discreta scocciatura se devono essere rigorniti con bidoni

Gli ultimi tempi, causa accavallare di impegni, anche il fare benzina è diventato per me un fastidio, spesso mi trovo sotto i 100 km di autonomia, ma poi trovo un distributore con prezzi decenti, e si risolve in pochi minuti ...
 
Vabbè, ognuno la vede a modo suo. Però non è scomodo che si ricarichi la notte mentre dormi, neppure è una condanna ai lavori forzati andare a fare rifornimento, anzi tra poco ciapo la moto e magari ci vado...
 
Vabbè, ognuno la vede a modo suo. Però non è scomodo che si ricarichi la notte mentre dormi, neppure è una condanna ai lavori forzati andare a fare rifornimento, anzi tra poco ciapo la moto e magari ci vado...

Avevo omesso volutamente di parlare di elettriche per evitare l'innescarsi delle solite tiritera, ma a sto punto 2 cose le dico

Per ricaricare una elettrica a casa, pur abitando in una singola con giardino, dovrei fare una "rivoluzione" per installare una w.b. (non parliamo poi di installare un impianto fotovoltaici) o lasciarla attaccata in giardino appunto ad una ricarica lenta (ed andrebbe bene la cosa per una Topolino o simile)

Sul rifornimento di benzina poi, ho parlato di fastidio, non di lavori forzati ed ho detto anche che risolvo in pochi minuti

Un utensile nato per semplificare la vita come l'automobile appunto, la deve semplificare appunto. Se me la complica io faccio a meno di comprarlo
 
Ieri mentre trafficavo sul balcone ho osservato le abitudini di qualche vicino di casa.
Fanno un uso dell'auto che per me sarebbe una rottura.
Spostamenti molto brevi e frequenti,un continuo andare e venire.
Alcuni sono in pensione,altri hanno figli adolescenti,immagino che i primi lo facciano anche per occupare un po' di tempo durante la giornata mentre i secondi abbiano poca scelta dovendo assecondare le esigenze dei ragazzi.
Io di solito cerco di incastrare le varie incombenze in modo da fare un solo viaggio.
L'altro giorno ho accompagnato mio padre a fare una visita,da lì sono andato a fare benzina,poche centinaia di metri dopo mi sono fermato all'ufficio postale a pagare un bollettino e in edicola.
Poi ho ripreso la macchina,ho fatto una breve sosta per controllare che fosse tutto a posto nel locale dei miei genitori e sono tornato da mio padre.
In questo modo ho impiegato meno di un'ora,senza contare però l'attesa in ospedale.
Sbrigare le stesse commissioni singolarmente avrebbe richiesto molto più tempo e carburante.
Imho è meglio quando è possibile raggruppare le varie soste in un unico spostamento,almeno due o tre per volta se sono veloci.
Altrimenti muovere la macchina tante volte per una singola esigenza imho diventa siano uno spreco di tempo che di benzina.
 
Ultima modifica:
Back
Alto