<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1828 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è una situazione tanto diversa da quella del petrolio.
150 anni fa bastava fare un buco in Texas e sgorgava, oggi devi andare molto più in profondità a cercarlo ed estrarlo, e se il petrolio non venisse pagato ai livelli odierni, col piffero che le sette sorelle andrebbero a cercare giacimenti dall'estrazione sempre più costosa.
Indipendentemente dagli occhi verdi europei\americani o altro (che il verde è il nuovo nemico giurato).
 
ovvio
solo che, il petrolio, non si chiama "olio raro"
manco l'oro e' definito "raro"
se mi definisci il litio "raro", uno che non indaga, la prima cosa che pensa, e' che sia costoso perche' introvabile. cosa non vera.
e' costoso, solo perche' non e' trovabile in alte concentrazioni, ma si devono trattare montagne di materiale.
 

Terre rare ? Terre disperse su vaste aree ?
È inutile entrare sul terreno di gioco , abbiamo perso ancora prima di toccare l’erba del campo.
Quella che vedete è stata scattata nella Mongolia orientale in una delle miniere a cielo aperto più grandi della Cina è quelli che vedete sono camion elettrici Autonomi, ergo senza guidatore fisico o teleguidati, che trasportano autonomamente il materiale dallo scavo alla raffinazione.
Per ora sono 100 ma diventeranno presto 300.
Sfruttano il 5G Advanced su Huawei, e anche molte fasi di scavo e dell’estrazione è autonoma. Inoltre i camion non hanno bisogno neanche di essere collegati tramite mano umana alla colonnina anch’essa automatizzata.
Così praticamente l’estrazione non ha nessun tempo morto o di pausa eliminando l’errore umano e i tempi di riposo.
E vorremmo tenere il passo di questi ?
 

Terre rare ? Terre disperse su vaste aree ?
È inutile entrare sul terreno di gioco , abbiamo perso ancora prima di toccare l’erba del campo.
Quella che vedete è stata scattata nella Mongolia orientale in una delle miniere a cielo aperto più grandi della Cina è quelli che vedete sono camion elettrici Autonomi, ergo senza guidatore fisico o teleguidati, che trasportano autonomamente il materiale dallo scavo alla raffinazione.
Per ora sono 100 ma diventeranno presto 300.
Sfruttano il 5G Advanced su Huawei, e anche molte fasi di scavo e dell’estrazione è autonoma. Inoltre i camion non hanno bisogno neanche di essere collegati tramite mano umana alla colonnina anch’essa automatizzata.
Così praticamente l’estrazione non ha nessun tempo morto o di pausa eliminando l’errore umano e i tempi di riposo.
E vorremmo tenere il passo di questi ?
perche', secondo te, non siamo in grado di fare camion a guida autonoma, su strade che son sempre le stesse, e senza gatti che attraversano (e se lo fanno, pazienza)?
quello che non facciamo, e' la voragine da cui arrivano quei camion.
la tecnologia non ci manca, quello che manca a loro, e' la cultura ambientale.
gia' a casa loro e' modesta, figuriamoci in africa, che non e' casa loro, e son li' solo per sfruttarla.
 
perche', secondo te, non siamo in grado di fare camion a guida autonoma, su strade che son sempre le stesse, e senza gatti che attraversano (e se lo fanno, pazienza)?
Noi agricoli è da mo' che li abbiamo....
Non è questione di esserne in grado o meno, ma di farlo. Non abbiamo manco una legge europea sulla guida di livello 3 e vuoi far andare un camion sulle nostre strade da solo (livello 5) ?
È l’impossibilità di fare un progetto integrato che ci manca, figurati di quella portata.
la tecnologia non ci manca, quello che manca a loro, e' la cultura ambientale.
Hai visto l’immagine ? E secondo te ci sarà qualche Gretino che si batterà per salvare quella landa dimenticata da Dio?
Solo in alcune zone degli Stati Uniti e in gran parte della Cine ti puoi permettere di fare buchi simili senza che nessuno se ne accorga, manco il gatto.
Qui in Europa solo per permessi e normative di sicurezza già ti costa il doppio senza non averlo ancora estratto.
 
Senza contare che il giorno dopo l’annuncio ti ritrovi il luogo tappezzato di cartelloni e striscioni e il gatto che hai tirato sotto e 3 compari che miagolano : giù le mani dalla nostra lettiera…
 
Non è questione di esserne in grado o meno, ma di farlo. Non abbiamo manco una legge europea sulla guida di livello 3 e vuoi far andare un camion sulle nostre strade da solo (livello 5) ?
È l’impossibilità di fare un progetto integrato che ci manca, figurati di quella portata.

Hai visto l’immagine ? E secondo te ci sarà qualche Gretino che si batterà per salvare quella landa dimenticata da Dio?
Solo in alcune zone degli Stati Uniti e in gran parte della Cine ti puoi permettere di fare buchi simili senza che nessuno se ne accorga, manco il gatto.
Qui in Europa solo per permessi e normative di sicurezza già ti costa il doppio senza non averlo ancora estratto.
Tutto vero, l'importante è che tutto questo non ci venga propinato come "green".... Per quanto riguarda i gatti, i mezzi a guida autonoma hanno il lidar, sono più sicuri di quelli "manned".....
 
Tutto vero, l'importante è che tutto questo non ci venga propinato come "green"....
Io parto con il fatto che partendo dall’Universo fino al picccolo habitat su questa terra non ci sia niente di green.
Come il tempo, il green è una invenzione umana , o più precisamente è il voler mantenere immutato “ l’istantanea” che l’uomo ha del mondo da quando è su sta terra.
Dei piccoli esempi, basta che si “incazzino” 3-4 vulcani seri per mettere fine con le loro emissioni a buona parte della vita vegetale e non di una determinata regione, o un bello scossone terrestre per spianare e stravolgere per sempre un ecosistema. Senza contare fulmini e saette che incendiano le foreste che se non ci fosse l’uomo a spegnerle… E infine se poi riusciamo a fare il mondo perfetto ad un certo punto arriverà il Sole che ci gremerà tutti.
La morale ? Visto che nessuno vorrebbe tornare ad arco e frecce sembra che non importa cosa e come devi fare per arrivare a certe soluzioni, importa solo quello che alla fine vedi o vuoi vedere.
 
Ultima modifica:
per salvare "il pianeta", come se al pianeta fregasse qualcosa di chi ci abita sopra...
... il pianeta è un sistema complesso, a partire dal nucleo sino al limite del campo gravitazionale, satelliti artificiali e naturale inclusi. Talmente consistente da essere minimamente perturbabile da eventi che noi classificheremmo come catastrofici e definitivi. Ma la troposfera, in cui viviamo, l'equilibrio che consente la vita, e sopratutto quella della nostra specie, molto evoluta ma poco adattabile a cambiamenti e stravolgimenti, è in equilibrio delicato, con ridotti sistemi di ristabilizzazione alle perturbazioni. Salvare il pianeta è un modo distorto per definire la salvaguardia della vivibilità per noi e per come il mondo che conosciamo possa essere preservato. Non esiste opzione B. Rapa Nui insegna.
 
Non è questione di esserne in grado o meno, ma di farlo. Non abbiamo manco una legge europea sulla guida di livello 3 e vuoi far andare un camion sulle nostre strade da solo (livello 5) ?
È l’impossibilità di fare un progetto integrato che ci manca, figurati di quella portata.

Hai visto l’immagine ? E secondo te ci sarà qualche Gretino che si batterà per salvare quella landa dimenticata da Dio?
Solo in alcune zone degli Stati Uniti e in gran parte della Cine ti puoi permettere di fare buchi simili senza che nessuno se ne accorga, manco il gatto.
Qui in Europa solo per permessi e normative di sicurezza già ti costa il doppio senza non averlo ancora estratto.
capisco che, guidando un'auto a gasolio, devo aver torto a prescindere, ma io mica ho detto che girano per strada. ho solo detto che, fare un camion che va da A a B, su strade riservate, lo sappiamo benissimo fare.
anzi, se vai al politecnico di milano, sono anni che hanno l'auto che va da sola, anche per strada.
credo siano un paio d'anni che, una loro auto a guida autonoma, segue la millemiglia.
hanno anche vinto alcune gare di velocita' per auto a guida autonoma, se non sbaglio usano delle minardi f2.
non ci manca la tecnologia, ma quello che ho gia' scritto, e che mi hai ribattuto come se io avessi detto il contrario, ma ho scritto quello che hai detto tu. non abbiamo la possibilita' di fare una miniera di quelle dimensioni. le terre rare non sono rare, sono solo molto diluite, quindi ci vogliono enormi quantita' di terra da trattare, per estrarre quelle che servono, creando danni notevoli.
che poi i gretini non vadano ad incollarsi davanti a quei bestioni a guida autonoma, e' ovvio.
se va bene li arrestano, se va male, resta solo una sindone sulla strada :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto