<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1827 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oppure la vita reale scorre con modi e tempi diversi dai botta e risposta tra tuttologi del web.
Che c’entra? Ho chiesto se si riusciva a leggere l’articolo nella sua interezza.
Se la parte importante era quella libera dal paywall, allora mi chiedo il senso di metter il resto dell’articolo sotto paywall.
 
Parlando di inefficienza generale , mi riferivo anche alla durata e alla astrusità dei procedimenti giudiziari italiani , il che si aggiunge ad un costo dell'energia esorbitante , ad un costo del lavoro (lordo ) molto alto , alle infrastrutture obsolete ed insufficienti ecc. Tuttavia , la mia domanda era : l'applicazione di dazi sul prodotto di origine cinese , potrebbe far diventare interessante ciò che non lo è , vale a dire produrre o più facilmente assemblare in Italia per non rinunciare ad un bacino di utenza teorico di 50.000.000 di persone ?
A occhio e croce e ' quello che vorrebbe fare Trump
 
A occhio e croce e ' quello che vorrebbe fare Trump
Si , forse , ma credo che i dazi siano vecchi , quasi , come il mondo , almeno quello commerciale e non li ha inventati l'attuale presidente Usa . Non sono un economista , mi chiedo solo se l'applicazione di dazi sulle auto cinesi potrebbe indurre le case automobilistiche di quella nazione ad aprire fabbriche o centri di assemblaggio in Italia , visto anche che hanno una sovraproduzione da vendere...

 
Si , forse , ma credo che i dazi siano vecchi , quasi , come il mondo , almeno quello commerciale e non li ha inventati l'attuale presidente Usa . Non sono un economista , mi chiedo solo se l'applicazione di dazi sulle auto cinesi potrebbe indurre le case automobilistiche di quella nazione ad aprire fabbriche o centri di assemblaggio in Italia , visto anche che hanno una sovraproduzione da vendere...


La globalizzazione ci ha reso dipendenti gli uni dagli altri, ci sono troppi fili che ci uniscono. impossibile tornare indietro.
 
comunque, per la cronaca, le terre rare non sono rare. si chiamano cosi' per motivi storici.
terre, perche' sembrano appunto terra (si presentano come polveri) e rare, perche' non sono presenti in concentrazioni elevate, come possono essere le miniere di rame o d'oro, ma si trovano molto distribuite.
quindi non sono rare nel senso che ce ne sono poche (alcune sono disponibili in quantita' maggiori del rame) ma, essendo molto diluite, sono difficili da estrarre. infatti le miniere sono enormi, e per quello, nella verde europa, non si estraggono, anche se ci sono
 
comunque, per la cronaca, le terre rare non sono rare. si chiamano cosi' per motivi storici.
terre, perche' sembrano appunto terra (si presentano come polveri) e rare, perche' non sono presenti in concentrazioni elevate, come possono essere le miniere di rame o d'oro, ma si trovano molto distribuite.
quindi non sono rare nel senso che ce ne sono poche (alcune sono disponibili in quantita' maggiori del rame) ma, essendo molto diluite, sono difficili da estrarre. infatti le miniere sono enormi, e per quello, nella verde europa, non si estraggono, anche se ci sono
La presenza di per se vuol dire poco.
Se l'estrazione e/o la separazione sono antieconomici è come ce ne fossero pochi.
Se segui un po' l'ambito minerario anche solo come turista in tutte le miniere visitabili dove vai ti diranno che i filoni non sono esauriti ma l'estrazione di quel che c'è ha portato al fallimento delle compagnie minerarie (magari 2 o 3 perché dopo la prima qualcuno ha provato a riprendere i lavori e andare avanti) e quindi alla chiusura delle miniere.

Le nuove tecnologie non aiutano.
 
certo, e' che il nome inganna.
uno pensa che non ce ne siano.
invece non sono rare, sono abbastanza diffuse.
solo si fanno disastri ambientali nell'estrazione, per quello costano tanto, e non si estraggono in europa.
volendo, le abbiamo anche noi, non e' come i diamanti che, anche cercando, qui non ci sono.
e le estraggono in africa, lontano dagli occhi verdi europei, e le raffinano in cina, ancora piu' lontano dagli occhi verdi europei.
se le raffinassimo noi, considerando che l'acqua che devi scaricare nel fiume, dev'essere piu' pulita di quella che prendi, non oso nemmeno immaginare il costo di finale di una cella :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto