...a Bruxelles lo sanno?
Lo sanno eccome....
E' quello il tragico....
Infatti nonostante questo ognuno fa piu' che palesemente i propri comodi....
....Qualche volta ci riusciamo persino noi
...a Bruxelles lo sanno?
Che c’entra? Ho chiesto se si riusciva a leggere l’articolo nella sua interezza.Oppure la vita reale scorre con modi e tempi diversi dai botta e risposta tra tuttologi del web.
No infatti, quindi Tesla e tutte le altre case che dipendono dalle batterie cinesi come fanno? Mettono un po’ di batterie al piombo?O forse le producono e le usano per se stessi vendendoti i loro prodotti finché possono.
Non scartare tutte le ipotesi a priori.
Non lo so, vedremo ... magari andremo/torneremo a tempi di consegna tipo 14-24 mesi o magari troveranno forme di accordo .. non lo so davvero.No infatti, quindi Tesla e tutte le altre case che dipendono dalle batterie cinesi come fanno? Mettono un po’ di batterie al piombo?
...e si ritorna all'antico dilemma: è meglio (o peggio) avere a che fare con un ignorante, o con un brigante?Lo sanno eccome....
E' quello il tragico....
Infatti nonostante questo ognuno fa piu' che palesemente i propri comodi....
....Qualche volta ci riusciamo persino noi
Chiedi all ‘ IANon lo so, vedremo ... magari andremo/torneremo a tempi di consegna tipo 14-24 mesi o magari troveranno forme di accordo .. non lo so davvero.
No quella è roba per te.Chiedi all ‘ IA
A occhio e croce e ' quello che vorrebbe fare TrumpParlando di inefficienza generale , mi riferivo anche alla durata e alla astrusità dei procedimenti giudiziari italiani , il che si aggiunge ad un costo dell'energia esorbitante , ad un costo del lavoro (lordo ) molto alto , alle infrastrutture obsolete ed insufficienti ecc. Tuttavia , la mia domanda era : l'applicazione di dazi sul prodotto di origine cinese , potrebbe far diventare interessante ciò che non lo è , vale a dire produrre o più facilmente assemblare in Italia per non rinunciare ad un bacino di utenza teorico di 50.000.000 di persone ?
Credo più alle fattucchiereNo quella è roba per te.![]()
Si , forse , ma credo che i dazi siano vecchi , quasi , come il mondo , almeno quello commerciale e non li ha inventati l'attuale presidente Usa . Non sono un economista , mi chiedo solo se l'applicazione di dazi sulle auto cinesi potrebbe indurre le case automobilistiche di quella nazione ad aprire fabbriche o centri di assemblaggio in Italia , visto anche che hanno una sovraproduzione da vendere...A occhio e croce e ' quello che vorrebbe fare Trump
Si , forse , ma credo che i dazi siano vecchi , quasi , come il mondo , almeno quello commerciale e non li ha inventati l'attuale presidente Usa . Non sono un economista , mi chiedo solo se l'applicazione di dazi sulle auto cinesi potrebbe indurre le case automobilistiche di quella nazione ad aprire fabbriche o centri di assemblaggio in Italia , visto anche che hanno una sovraproduzione da vendere...
![]()
I dazi sull’auto cinese e l’Unione poco unita
Il Comitato di difesa commerciale dei 27 paesi Ue ha votato sì all’introduzione di dazi aggiuntivi fino al 36% che si sommano al 10% già in vigorewww.ilsole24ore.com
No, non andò cosi, fu un ottuso suicidio volontarioPesce grande mangia pesce piccolo.
La presenza di per se vuol dire poco.comunque, per la cronaca, le terre rare non sono rare. si chiamano cosi' per motivi storici.
terre, perche' sembrano appunto terra (si presentano come polveri) e rare, perche' non sono presenti in concentrazioni elevate, come possono essere le miniere di rame o d'oro, ma si trovano molto distribuite.
quindi non sono rare nel senso che ce ne sono poche (alcune sono disponibili in quantita' maggiori del rame) ma, essendo molto diluite, sono difficili da estrarre. infatti le miniere sono enormi, e per quello, nella verde europa, non si estraggono, anche se ci sono
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa