<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1826 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sempre da ignorante in economia : le imposte sull'importazione dalla Cina potrebbero rendere "economico" quello che , per costo del lavoro , dell'energia e dell'inefficienza generale , non è di suo , vale a dire produrre o -più facilmente- assemblare auto nel Bel Paese ?
Fai questa domanda da ignorante in economia a un altro ignorante in economia come me? :emoji_joy:
 
...e la burocrazia è peggio di un cancro in metastasi, e se capita una controversia che coinvolga la magistratura hai finito di vivere....
Parlando di inefficienza generale , mi riferivo anche alla durata e alla astrusità dei procedimenti giudiziari italiani , il che si aggiunge ad un costo dell'energia esorbitante , ad un costo del lavoro (lordo ) molto alto , alle infrastrutture obsolete ed insufficienti ecc. Tuttavia , la mia domanda era : l'applicazione di dazi sul prodotto di origine cinese , potrebbe far diventare interessante ciò che non lo è , vale a dire produrre o più facilmente assemblare in Italia per non rinunciare ad un bacino di utenza teorico di 50.000.000 di persone ?
 
Non è detto singolarmente è così, ma se la negoziazione è gestita a livello unitario, siamo la seconda economia mondiale.
In linea teorica hai ragione , l'Europa è (ancora) un gigante produttivo e finanziario e un bacino di utentza di 250.000.000 di persone , tuttavia non sembra particolarmente ed equamente unito nel decidere chi , fra i paesi membri , produce e chi vende a chi... e qui mi fermo per non cadere nel "buco nero" (Colapesce e Di Martino ) :) del parlar politico

 
Ma riuscite a leggere l’articolo?
Comunque se le terre rare fossero sempre più rare ( dimenticandosi che esiste la parola riciclo), mi aspetterei una salita dei prezzi delle batterie e delle auto a pile. Che non mi pare di notare.
Quindi o è l’ennesimo articolo “ al lupo al lupo” ( che non si riesce a leggere) o le case costruttrici sono divenute delle onlus.
Oppure la vita reale scorre con modi e tempi diversi dai botta e risposta tra tuttologi del web.
 
E finché regge una quota sufficiente di classe media, anche di capacità di spesa e di esigenze accessorie.
Ma , non era proprio questo l'obiettivo di dotarsi di una unione europea : unirsi per far fronte alle nuove sfide della competizione fra potenze , in una parola della globalizzazione , allo scopo di difendere il benessere europeo ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto