<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho bisogno di un consiglio urgente | Page 9 | Il Forum di Quattroruote
mai saputo, dove l'hai vista questa cosa? Sembra uno dei migliori in giro...
Cercando info, dato che ne vedevo fin troppe anche del 2022/2023 a 11 o 12k con kilometraggi dai 2k ai 30k massimo
ma perchè non prendi una bella Panda nuova?
Prezzo promo da 10.650 euro
Certo con qualche optional di sicuro sale ma almeno hai un auto nuova e non un modello stra usato
Non mi piace e dovrei fare un finanziamento, cosa che voglio evitare per ora
 
Devo comprare la mia prima auto abbastanza urgentemente, e sono indecisa su quale modello puntare:

1) Nissan Micra 1.0 117cv Benzina con 36.166km del 09/2020 a circa 12400€

2) Toyota Yaris Hybrid FHEV 1.5 92cv con 91.754km del 12/2020 a circa 15000€

Datemi tutte le vostre opinioni a riguardo e i pro e contro, non essendo esperta non so davvero quale possa essere la scelta migliore. Come budget rientro in entrambe con un piccolo finanziamento, punterei molto più sulla Yaris se non avesse molti più km della Micra.
Se cerchi un auto pratica e che badi al sodo (bassi consumi , facilita' di guida) una usata tra Suzuki Ignis o Swift.
Tra le 2 da te scelte:
i pro della Micra rispetto alla Yaris:
-migliori finiture
-miglior confort a bordo in viaggio
i pro della Yaris su Micra:
-migliore affidabilita'
-spesa annua per consumi sensibilmente piu' bassa dell'ordine delle centinaia di euro gia' ogni 10.000km ma obbligo tagliandi nei service 1 anno o 15000 km (la scadenza che arriva prima). I tagliandi toyota costano di piu e sono obbligatori da loro se vuoi estendere la garanzia sulla batteria.
La Yaris da acquistare solo presso una concessionaria Toyota e sinceramente punterei sulle ultime del vecchio modello per motivi legati agli occasionalissimi problemi con il carburante contaminato da cloro.
Provala , il cambio automatico e' molto comodo.
 
era per capire dove andare a leggere visto che ci sono dentro...

Il 1.0 3 cilindri Renault, dovrebbe essere tra i più affidabili tra i piccoli 3 cilindri, non intendevo dire che è un motore cagionevole

Il mio commento era riferito piuttosto alle modalità con cui hai chiesto delucidazioni sui presunti problemi, paventando l'interesse di qualcuno di denigrare il motore in questione

I motori 3 cilindri turbo (di 3 cilindri ne ho avuti diversi e ne ho ancora adesso uno) avendo una potenza specifica abbastanza sostenuta sono generalmente meno robusti di un 4 cilindri aspirato di pari potenza, va da se che qualcuno, magari a seguito di una manutenzione non attentissima o di un uso disinvolto, avrà avuto dei problemi lamentandosi in rete
 
Il 1.0 3 cilindri Renault, dovrebbe essere tra i più affidabili tra i piccoli 3 cilindri, non intendevo dire che è un motore cagionevole

Il mio commento era riferito piuttosto alle modalità con cui hai chiesto delucidazioni sui presunti problemi, paventando l'interesse di qualcuno di denigrare il motore in questione
infatti essendo riconosciuto un ottimo motore, come dici anche tu, sarebbe interessante capire quali sono questi difetti, altrimenti, abbi pazienza, ma rimango della mia idea...
 
infatti essendo riconosciuto un ottimo motore, come dici anche tu, sarebbe interessante capire quali sono questi difetti, altrimenti, abbi pazienza, ma rimango della mia idea...
Ho cercato il modello che stavo visionando per vedere se aveva problemi e ho trovato alcune notizie tra cui:
"Il gruppo Renault sta affrontando un problema che riguarda i motori 0.9 TCe, 1.0 TCe e 1.2 TCe, utilizzati su diversi modelli Renault e Dacia prodotti tra 2012 e il 12 aprile 2018. Molti proprietari hanno segnalato un insolito rumore di raschiamento proveniente dal motore, che in alcuni casi ha portato alla necessità di costose riparazioni o addirittura alla sostituzione del motore.

Le cause principali di questo difetto sono due: il blocco della cremagliera del tenditore o l’allungamento della catena di distribuzione, che può sfregare contro il carter e produrre particelle metalliche nell’olio. Nei casi peggiori, questa usura può portare a danni gravi, compromettendo la durata del motore."

Che sia vero o meno poi non lo so, ma come dicevo mi ha stranito vedere modelli recenti con pochi km a poco prezzo
 
infatti essendo riconosciuto un ottimo motore, come dici anche tu, sarebbe interessante capire quali sono questi difetti, altrimenti, abbi pazienza, ma rimango della mia idea...

Sicuramente fino alle versioni del 2018 ci sono stati casi di problematiche sulla distribuzione a catena; se cerchi in rete trovi qualcosa, che poi siano statisticamente rilevanti o meno è difficile da capire; AoiNeko, evidentemente, a trovato queste segnalazioni, ed ha legittimamente (così come tu resti leggittimamente e giustamente della tua idea sulla bontà del TCE) deciso di guardare altrove, spinto anche da considerazioni estetiche

Mi ripeto nel dire che sono intervenuto (e anche se non sarebbe necessario farlo, specifico che sono intervenuto come utente del forum e non altro), non per il fatto che hai chiesto lumi sui presunti problemi dei TCE, ma per la modalità con cui lo hai fatto, e non per contestarla, ma per esprimere liberamente la mia opinione in merito
 
Ho cercato il modello che stavo visionando per vedere se aveva problemi e ho trovato alcune notizie tra cui:
"Il gruppo Renault sta affrontando un problema che riguarda i motori 0.9 TCe, 1.0 TCe e 1.2 TCe, utilizzati su diversi modelli Renault e Dacia prodotti tra 2012 e il 12 aprile 2018. Molti proprietari hanno segnalato un insolito rumore di raschiamento proveniente dal motore, che in alcuni casi ha portato alla necessità di costose riparazioni o addirittura alla sostituzione del motore.

Le cause principali di questo difetto sono due: il blocco della cremagliera del tenditore o l’allungamento della catena di distribuzione, che può sfregare contro il carter e produrre particelle metalliche nell’olio. Nei casi peggiori, questa usura può portare a danni gravi, compromettendo la durata del motore."

Che sia vero o meno poi non lo so, ma come dicevo mi ha stranito vedere modelli recenti con pochi km a poco prezzo

Mi hai anticipato
 
Vero, me lo diceva anche un titolare di concessionaria, quella catena è sottodimensionata e va incontro ad allungamenti. Personalmente eviterei quel motore, anzi, i francesi in senso lato.
bè, non sapevo e adesso lo so, ma sembra che dopo il 2018 siano andati a posto, mi spiace per chi ci è dentro, io dovrei essere tranquillo essendo il mio dell'anno scorso
 
Back
Alto