<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prova delle Kei car Suzuki | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

La prova delle Kei car Suzuki

Allora quali requisiti di omologazione NON avrebbero le Kei per essere vendute qui da noi?

Per rispondere bisognerebbe conoscere bene la normativa sull'omologazione che riguarda molteplici aspetti, non solo sicurezza ed emissioni. Se ad esempio un banale anabbagliante fosse posizionato troppo in basso o non illuminasse almeno come specificato allora quell'auto non sarebbe omologabile.
 
Personalmente mi sembra decisamente improbabile che Suzuki parta con una campagna di promozione di una vettura che non sia omologabile e per la quale sa già di non poter lucrarci per vincoli burocratici.
 
Personalmente mi sembra decisamente improbabile che Suzuki parta con una campagna di promozione di una vettura che non sia omologabile e per la quale sa già di non poter lucrarci per vincoli burocratici.
Già partiti, velatamente, a basso costo (qualche videiino sul tubo, paginette su riviste....) da un paio di anni....per cui salvo cambiamenti dell'ultima ora il fattore omologazione era già dato per scontato....sennò non spendevano nemmeno per quei due videiini....

Io penso invece che semplicemente si voglia far finire Ignis in gloria e poi importeranno la Hustlers. Penso per questa estate.
 
Non so magari li avete già messi...

Se il governo scende in campo. Presto detto. Per la prima volta, l’idea prende forma in un pacchetto di linee guida elaborate da uno studio dei tecnici del ministero dell’Economia e delle Finanze, che propone di creare una nuova categoria omologativa per questi veicoli, accompagnata da adeguate misure di sostegno. Non è ancora un progetto governativo, ma potrebbe diventarlo, con tutte le implicazioni positive che potrebbe portare con sé sul piano del mercato e anche su quello ambientale. Spieghiamo perché nel servizio La formula per il rilancio e tratteggiamo l’identikit di queste auto, nell’approfondimento titolato Ecco la kei car all’italiana, con l’aiuto di una grande maestro del design come Walter de Silva, che a quest’idea ha dedicato molte energie negli ultimi anni, studiandone le tante implicazioni.


https://www.quattroruote.it/news/sc...marchi_caratteristiche_confronto_prezzi_.html


 
Ultima modifica:
Scusate, ma perché una kei car non dovrebbe essere omologabile? Lo è una Panda, una Smart... la kei car non è mica fatta di cartapesta, è fatta di acciaio pure lei e ha tutte le tecnologie adas necessarie e anzi anche di più rispetto alle varie Panda/Sandero/C3 e le altre low-cost europee.
 
Scusate, ma perché una kei car non dovrebbe essere omologabile? Lo è una Panda, una Smart... la kei car non è mica fatta di cartapesta, è fatta di acciaio pure lei e ha tutte le tecnologie adas necessarie e anzi anche di più rispetto alle varie Panda/Sandero/C3 e le altre low-cost europee.
È omologabile
 
Quando? Quando la concorrenza si sarà già presa il mercato?
Quale mercato?
Stai supponendo che le Key Car, che funzionano bene solo in Giappone, abbiano un boom elettrico in un settore (le Key Car) dove ha senso comprarle se:

1. vuoi spendere poco per un'auto
2. non hai un box da dedicare all'auto

È una previsione, aspetterei qualche mese prima di decretare un vincitore.

Io ho l'impressione che queste aziende lanciano nuovi prodotti come se fossero smartphone, in cui basta una bella campagna di lancio per decretare la rivoluzione del mercato senza aspettare né la diffusione del prodotto e nemmeno una recensione di testate giornalistiche serie.

"La BYD sta lavorando a una kei car dedicata al mercato giapponese", ci sta, come ci sta che il mercato giapponese risponda con un "e chi te l'ha chiesta?".
Non sarebbe una risposta inusuale, rispose così il mercato italiano qualche anno fa alle elettriche Fiat (coronato dal record di vendite della 500 Abarth).
 
Back
Alto