<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1822 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con questo credo e spero di aver trasmesso il mio pensiero più e meglio di prima.
Si, infatti siamo arrivati al punto dove discordiamo
@streak1 ha centrato il mio ragionamento nella sua interezza, (ma come detto prima, è una parte "egoistica" dello star bene localmente andando a spostare altrove queste emissioni)
Perché la questione Co2 è diventata solo uno strumento politico, mentre quello degli inquinanti è reale e crea danni e si fa finta che non esista, sacrificabile.
 
tra gli 80k e 120k km indicati inizialmente, il più pessimistico indicato da ChatGPT parla di 90000 km.

Praticamente se la mia fosse una BEV, sarei già nell'area in cui il mio impatto è inferiore a quello di una Golf termica.
gli studi di solito fanno riferimento ad auto con pacchi batteria tra i 50kwh e i 100kwh circa.
La tua Golf ha un punto di pareggio molto molto piu' basso in termini di km.
 
Da Chat GPT

L’impatto ambientale di una vettura elettrica rispetto a una termica (benzina o diesel) su 100.000 km dipende da vari fattori, ma possiamo fare un confronto generale considerando emissioni di CO₂ e consumo energetico totale (produzione, uso, smaltimento). Ecco un riassunto basato su dati medi europei aggiornati:




Confronto su 100.000 km


AspettoAuto ElettricaAuto Termica (Benzina/Diesel)
Emissioni CO₂ totali (ciclo di vita)~12–15 tonnellate~25–30 tonnellate
Emissioni durante l’uso~0 (locali), ma 7–10 tonnellate da produzione elettrica~20–25 tonnellate
Produzione batteria6–10 tonnellate CO₂molto meno (<1 tonnellata)
Consumo energetico15–20 kWh/100 km (circa 2–3 € di elettricità)5–7 litri/100 km (circa 8–12 € di carburante)
Efficienza energeticaAlta (70–90%)Bassa (20–30%)

Parliamo di consumo energetico.
Prendiamo un costo medio di ricarica alle colonnine di 0,50 al KWh costo e una media di 17 kWh/100 km (ti ca vene?) otteniamo 8,5 euro
Per le termiche prendiamo un consumo medio (di ottime full Hybrid) di 19 km/l a un costo medio della benzina di 1,68 pwr un totale di 8,84 euro.
Due son le cose:
L'IA in questione è schierata pro Watt in maniera spudorata
L'IA in questione è più stupida di quanto gia sospettavo
Faccio ancora una volta notare (sarò noioso) che in Italia solo il 30/40% può permettersi una ricarica domestica.
 
Chiarisco meglio: se non avesse incontrato le tue esigenze, l'avresti comunque acquistata solo perché era la "cosa giusta" e ti faceva "star bene"?
La risposta ha radici lontane.
Sono sempre stato affascinato dalla cultura e filosofia Giapponese tant’è che nel 2005 ho preso una Prius. Dubito fortemente che in tanti qui dentro avrebbero speso 25 mila euro, o 50 milioni delle vecchie lire, per quest’auto per risparmiare qualche litro di benzina. Ma l’idea di consumare meno e di conseguenza inquinare meno era ed è tutt’ora geniale.
Indipendente dal costo di acquisto l’auto successiva, scelta per tipologia in base anche alle esigenze del periodo, doveva essere migliore quella precedente. Infatti poi è arrivata un Auris e poi il Rav.
Tutte auto che erano più efficienti delle precedenti che risparmiavano benzina inquinare meno.
Il successore del Rav in teoria doveva essere la sua evoluzione, la plug-in ma come si sa Covid, guerre, e il discorso bando, hanno portato tutto a prezzi allucinanti.
L’elettrico? Manco preso in considerazione anche se nei piani poteva venire dopo la plug-in. Questo perché, lo ammetto, avevo una percezione sbagliata e ritenevo il costo di acquisto esorbitante rispetto alla tecnologia offerta, prestazioni comprese.
Poi come ho scritto più volte il caso mi ha portato a fare un fortuito test drive e nonostante una mia rivalutazione sullo stato della attuale della tecnologia sarebbe finito li se non avessimo chiesto comunque un preventivo.
Poi la storia di come si è evoluta la sapete.
Conclusione ? Se fai il fiscale e guardi il rapporto costo/benefici/periodo d’acquisto di ogni auto ripeto, pochi qui avrebbero replicato il mio percorso perché scelte ritenute non vantaggiose, quindi si è un mix tra scelta ambientale in rapporto alle mie disponibilità finanziarie. Tu ad esempio da quello che mi hai raccontato in passato una Mokka nuova di pacca non ti saresti mai sognato di comprarla, e non perché non hai disponibilità, ma perché sopra una certa cifra per un’auto non li vuoi spendere.
Io al contrario se posso i fattori determinanti sono altri.
 
gli studi di solito fanno riferimento ad auto con pacchi batteria tra i 50kwh e i 100kwh circa.
La tua Golf ha un punto di pareggio molto molto piu' basso in termini di km.
Ho scritto " se la mia fosse una bev", dato che sono ad 80k km e quello sarebbe il punto di pareggio BEV-Termica.
una plugin avendo sia la batteria che il motore termico avrà un punto di pareggio più in la col chilometraggio.
 
Parliamo di consumo energetico.
Prendiamo un costo medio di ricarica alle colonnine di 0,50 al KWh costo e una media di 17 kWh/100 km (ti ca vene?) otteniamo 8,5 euro
Per le termiche prendiamo un consumo medio (di ottime full Hybrid) di 19 km/l a un costo medio della benzina di 1,68 pwr un totale di 8,84 euro.
Due son le cose:
L'IA in questione è schierata pro Watt in maniera spudorata
L'IA in questione è più stupida di quanto gia sospettavo
Faccio ancora una volta notare (sarò noioso) che in Italia solo il 30/40% può permettersi una ricarica domestica.
I calcoli che fai sono corretti, almeno lato benzina (se prendi il caso di una full hybrid, altrimenti quei numeri te li sogni a benzina, ed anche a gasolio se viaggi in città).
Lato elettrico se carichi a casa sei tra i 25 ed i 30 cent al kWh (tasse incluse) o molto meno se hai i pannelli FV , il consumo avendo avuto un'elettrica a casa sei sotto i 15 kWh\100 km (i 17 li vedi quando fai parecchia autostrada).
La mia che non è pura BEV ma Plugin (quindi meno efficiente) con 10 KWh fa 60 km. quindi 3€ per 60 km. Fosse una Yaris FHEV sarebbero almeno 4€, se fosse una Ibiza come quella in prova questo mese su 4r sarebbero 6€.
L'IA non è proWATT o contro WATT perché non ha un giudizio
 
Chiarisco meglio: se non avesse incontrato le tue esigenze, l'avresti comunque acquistata solo perché era la "cosa giusta" e ti faceva "star bene"?
Dimenticavo, se uno sceglie un’auto che non corrisponde alle sue esigenze ma perché sia giusto è chiaramente una scelta ideologica.
La mia è una scelta che ritengo per me la migliore, che mi fa stare bene, tra le candidate che rispondono alle mie esigenze di cui il costo è relativo. Il che è diverso.
 
I calcoli che fai sono corretti, almeno lato benzina (se prendi il caso di una full hybrid, altrimenti quei numeri te li sogni a benzina, ed anche a gasolio se viaggi in città).
Lato elettrico se carichi a casa sei tra i 25 ed i 30 cent al kWh (tasse incluse) o molto meno se hai i pannelli FV , il consumo avendo avuto un'elettrica a casa sei sotto i 15 kWh\100 km (i 17 li vedi quando fai parecchia autostrada).
La mia che non è pura BEV ma Plugin (quindi meno efficiente) con 10 KWh fa 60 km. quindi 3€ per 60 km. Fosse una Yaris FHEV sarebbero almeno 4€, se fosse una Ibiza come quella in prova questo mese su 4r sarebbero 6€.
L'IA non è proWATT o contro WATT perché non ha un giudizio
L'IA ha calcolato 3 euro per cento chilometri un dato assurdo (spendi di più anche con ricarica domestica).
Poi perchè non devo considerare una percentuale di austrada? Per non parlare di inverno ed estate cocente.
Il calcolo stimato di 8,5 euro medio per una BEV è addirittura tendente all'ottimismo caricando alle colonnine.
 
L'IA ha calcolato 3 euro per cento chilometri un dato assurdo (spendi di più anche con ricarica domestica).
ChatGPT non ha scritto " In Italia", ma avrà dato un valore medio. E dato che il costo dell'elettricità in Italia è tra i più cari (o forse il più caro) d'Europa, ci sta che non ti tornino i 3€.

Poi perchè non devo considerare una percentuale di austrada? Per non parlare di inverno ed estate cocente.
Perchè hai scritto questo:
Per le termiche prendiamo un consumo medio (di ottime full Hybrid) di 19 km/l a un costo medio della benzina di 1,68 pwr un totale di 8,84 euro.
In autostrada nemmeno la migliore delle full hybrid vede quella media.

Ed il consumo medio, facendo una media pesata in % di questi percorsi hai una media ben più bassa dei 17 kWh\100 km ( anche guardando i report letti qui in giro ed i miei consumi rilevati)

città
50​
14​
extra
30​
13​
autostrada
20​
20​
14,9​

Il calcolo stimato di 8,5 euro medio per una BEV è addirittura tendente all'ottimismo caricando alle colonnine.
Dipende.
Se ho il fotovoltaico a casa, è peggiorativo
Se carichi a casa come me è peggiorativo.
Se hai un mix casa\colonnine, è peggiorativo
Se hai una Tesla e carichi solo alle sue colonnine, è peggiorativo
Se hai altre BEV e ricarichi solo alle colonnine Tesla, sei alla pari
Se hai altre BEV e ricarichi a colonnine di altri operatori, dipende: Con alcuni operatori sei a 50 cents, con altri di più.
 
Se non possiamo mettere Miss Italia al governo allora vuol dire che è chiaro che la maggior parte della gente non ha buone intenzioni.
È un tantinello più complicata la questione visto che si parla di tecnica e numeri.
Sulle buone intenzioni della gente c'è poco da dire ... ognuno fa il suo anche quando dice di stare dalla parte dei "buoni".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto