Da Chat GPT
L’impatto ambientale di una vettura elettrica rispetto a una termica (benzina o diesel) su 100.000 km dipende da vari fattori, ma possiamo fare un confronto generale considerando
emissioni di CO₂ e
consumo energetico totale (produzione, uso, smaltimento). Ecco un riassunto basato su dati medi europei aggiornati:
Confronto su 100.000 km
Aspetto | Auto Elettrica | Auto Termica (Benzina/Diesel) |
---|
Emissioni CO₂ totali (ciclo di vita) | ~12–15 tonnellate | ~25–30 tonnellate |
Emissioni durante l’uso | ~0 (locali), ma 7–10 tonnellate da produzione elettrica | ~20–25 tonnellate |
Produzione batteria | 6–10 tonnellate CO₂ | molto meno (<1 tonnellata) |
Consumo energetico | 15–20 kWh/100 km (circa 2–3 € di elettricità) | 5–7 litri/100 km (circa 8–12 € di carburante) |
Efficienza energetica | Alta (70–90%) | Bassa (20–30%) |
Dettagli chiave
- Produzione: Le auto elettriche hanno un'impronta iniziale maggiore (soprattutto per la batteria), ma recuperano questo "debito" in pochi anni d’uso.
- Uso: Le EV (electric vehicle) non emettono CO₂ direttamente. Tuttavia, l'impatto dipende dal mix energetico del paese (es. carbone vs rinnovabili).
- Manutenzione: Le elettriche richiedono meno manutenzione (meno parti mobili, niente olio motore), riducendo impatti indiretti.
- Fine vita / riciclo: Le batterie sono sempre più riciclabili, ma rimane un tema aperto in termini di impatto ambientale e costi.
Conclusione
Su 100.000 km,
un’auto elettrica emette circa la metà della CO₂ rispetto a un’auto termica, anche considerando la produzione della batteria. Il bilancio è ancora più favorevole se l’elettricità è da fonti rinnovabili.
Vuoi che ti fornisca un confronto personalizzato in base a una vettura specifica (modello EV e termica)?
La conclusione secondo cui un'auto elettrica emette circa la metà della CO₂ rispetto a un'auto termica su 100.000 km è supportata da diversi studi e analisi sul ciclo di vita dei veicoli. Ecco alcune fonti autorevoli che confermano questa valutazione:
Fonti principali
- European Environmental Bureau (EEB)
Secondo l'EEB, le auto elettriche emettono mediamente 75 g di CO₂ equivalente per km nel loro intero ciclo di vita, mentre i motori diesel possono arrivare a 250 g/km. Su 100.000 km, ciò si traduce in 7,5 tonnellate di CO₂ per le elettriche contro 25 tonnellate per le diesel, confermando una riduzione di circa il 70% delle emissioni per le auto elettriche.
- Motus-E
L'associazione italiana Motus-E sottolinea che, nonostante la produzione di un'auto elettrica comporti inizialmente maggiori emissioni di CO₂ rispetto a un veicolo a combustione interna, considerando l'intero ciclo di vita ("cradle to grave"), le auto elettriche risultano decisamente meno impattanti, indipendentemente dal mix energetico del luogo in cui sono prodotte e utilizzate.
- Green NCAP
Un'analisi di Green NCAP ha confrontato le emissioni di CO₂ nel ciclo di vita di diversi modelli. Ad esempio, la Volkswagen ID.3 (elettrica) ha registrato 110 g/km, mentre la Volkswagen Golf (termica) ha raggiunto 196 g/km. Su 100.000 km, ciò equivale a 11 tonnellate di CO₂ per la ID.3 contro 19,6 tonnellate per la Golf, evidenziando una significativa riduzione delle emissioni per l'auto elettrica.
- Associazione degli Ingegneri Tedeschi (VDI)
Uno studio della VDI ha evidenziato che le auto elettriche iniziano a essere più ecologiche rispetto alle termiche dopo aver percorso circa 90.000 km, a causa delle maggiori emissioni iniziali legate alla produzione, in particolare delle batterie. Tuttavia, superata questa soglia, le auto elettriche risultano più vantaggiose in termini di emissioni complessive.
Conclusione
Sulla base di queste fonti, è evidente che, considerando l'intero ciclo di vita e una percorrenza di 100.000 km, un'auto elettrica emette circa
la metà della CO₂ rispetto a un'auto termica. Questo vantaggio aumenta ulteriormente se l'elettricità utilizzata per la ricarica proviene da fonti rinnovabili.
Se desideri un confronto più dettagliato tra modelli specifici o ulteriori informazioni, sono a tua disposizione!