<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1820 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
che e' tutto da dimostrare che, se i pasquani non avessero segato gli alberi, magari sarebbero morti di freddo prima :D
sostituisci "pasqua" con "europa", e "alberi" con "industria" e vedi cosa esce :D

Il mio discorso era altro, era sul fatto che a tanti di problematiche future gli frega quanto basta e se gli dici che può essere che se fa una cosa tra 20 anni ne paga le conseguenze e se non la fa ora si compra l'auto più bella difficilmente fa la scelta a lunga distanza, ma su tutti i temi, poi ognuno questo lo declina come meglio credo.
 
Ed è per questo che la storia insegna che i maggiori traguardi dell’uomo non sono stati raggiunti con il libero arbitrio ma sotto una istituzione.
quindi, ci cerchiamo uno "sci" nostrano, da far eleggere da mille accuratamente selezionati elettori, o chiediamo, se ci fa il favore di tornare re, un savoia qualunque?
 
Scusa la provocazione ma solo per inquadrarti, quindi se ti offrissero un’auto che va a Pellet che inquina 10 volte tanto ma che alla fine ti costerebbe in totale 3 centesimi al km la compreresti?

Ti rispondo io, se rispettasse le normative vigenti, si la comprerei

Va da se che dovendo rispettare le normative antinquinamento, non potrebbe inquinare 10 volte di più, avrebbe dei sistemi di filtraggio dei fumi idonei a contenere le emissioni in atmosfera

Ma qua non siamo OT, siamo proprio alla fantascienza
 
a prescindere da come la vede cuorern, il discorso che fai tu è nobile ma è praticamente attuabile? Io temo di no in larga scala perchè l'uomo ,sbagliando, vive al presente e difficilmente si preoccupa di conseguenze che non vede.
Stai parlando con uno che ha perso da anni una madre, un padre e un fratello per queste “invisibili” conseguenze. Ma devo darti ragione come do ragione alla sciura Mina vicina di casa, delle cose te ne accorgi solo dopo averci pestato il muso, sperando poi di riuscire a rimediare.
 
quindi, ci cerchiamo uno "sci" nostrano, da far eleggere da mille accuratamente selezionati elettori, o chiediamo, se ci fa il favore di tornare re, un savoia qualunque?
Mi sembra che ci sia già uno stato che ci governa e sopra di lui una Unione di stati.
Se non vanno bene la prossima volta vediamo di andare tutti a votare così ci si può lamentare solo se chi si ha votato non è stato eletto.
Lamentarsi senza aver fatto nulla è inutile è distruttivo.
 
Mi sembra che ci sia già uno stato che ci governa e sopra di lui una Unione di stati.
Se non vanno bene la prossima volta vediamo di andare tutti a votare così ci si può lamentare solo se chi si ha votato non è stato eletto.
Lamentarsi senza aver fatto nulla è inutile è distruttivo.
Ora chi ti dice che uno non sia andato a votare e che magari non stia contestando qualcuno a cui ha anche dato il voto?

Personalmente ho a cuore la questione ambientale e la salute e dovessi basarmi su quella non andrei a cercare il meno peggio ... combatterei per il "nulla". Non vorrei vedere industrie, macchine, supermercati, tv, smartphone, vestiti, etc etc .... ma siccome sono chiamato a essere realista allora non posso essere ideologico ma pragmatico, coerente e corretto nella valutazione rispetto all'umanità e non al mio punto di vista o di interesse.
 
Scusa la provocazione ma solo per inquadrarti, quindi se ti offrissero un’auto che va a Pellet che inquina 10 volte tanto ma che alla fine ti costerebbe in totale 3 centesimi al km la compreresti?
Sempre ipoteticamente, ma se l'auto fosse in linea con le norme su prodotto e utilizzo, e se confacesse alle nostre esigenze di uso/gestione, perché no?

(sostituisci pellet con efuel, idrogeno, aria compressa o quel che vuoi)

Sarà un mio limite ma se un prodotto è certificato e legalmente vendibile/usabile dove dovrebbe stare il problema?

L'elettrica l'abbiamo scelta perchè, complessivamente, nel nostro caso ci è sembrata la miglior quadra tutto considerato, non perché "non era termica".

Che poi è quel che vado scrivendo da mesi, o anni, non dobbiamo demonizzare nulla, dobbiamo provare a informarci per valutare a mente sgombra quel che può esser meglio (poi si può sbagliare per carità); dogmi e fede li lasciamo ad altre discipline, finché parliamo di auto (ma in generale di prodotti) più c'è pluralità e più c'è possibilità di scelta e, in ultimo, progresso verso il meglio.
 
Da Chat GPT

L’impatto ambientale di una vettura elettrica rispetto a una termica (benzina o diesel) su 100.000 km dipende da vari fattori, ma possiamo fare un confronto generale considerando emissioni di CO₂ e consumo energetico totale (produzione, uso, smaltimento). Ecco un riassunto basato su dati medi europei aggiornati:




Confronto su 100.000 km


AspettoAuto ElettricaAuto Termica (Benzina/Diesel)
Emissioni CO₂ totali (ciclo di vita)~12–15 tonnellate~25–30 tonnellate
Emissioni durante l’uso~0 (locali), ma 7–10 tonnellate da produzione elettrica~20–25 tonnellate
Produzione batteria6–10 tonnellate CO₂molto meno (<1 tonnellata)
Consumo energetico15–20 kWh/100 km (circa 2–3 € di elettricità)5–7 litri/100 km (circa 8–12 € di carburante)
Efficienza energeticaAlta (70–90%)Bassa (20–30%)



Dettagli chiave​


  • Produzione: Le auto elettriche hanno un'impronta iniziale maggiore (soprattutto per la batteria), ma recuperano questo "debito" in pochi anni d’uso.
  • Uso: Le EV (electric vehicle) non emettono CO₂ direttamente. Tuttavia, l'impatto dipende dal mix energetico del paese (es. carbone vs rinnovabili).
  • Manutenzione: Le elettriche richiedono meno manutenzione (meno parti mobili, niente olio motore), riducendo impatti indiretti.
  • Fine vita / riciclo: Le batterie sono sempre più riciclabili, ma rimane un tema aperto in termini di impatto ambientale e costi.



⚖️ Conclusione​


Su 100.000 km, un’auto elettrica emette circa la metà della CO₂ rispetto a un’auto termica, anche considerando la produzione della batteria. Il bilancio è ancora più favorevole se l’elettricità è da fonti rinnovabili.


Vuoi che ti fornisca un confronto personalizzato in base a una vettura specifica (modello EV e termica)?

La conclusione secondo cui un'auto elettrica emette circa la metà della CO₂ rispetto a un'auto termica su 100.000 km è supportata da diversi studi e analisi sul ciclo di vita dei veicoli. Ecco alcune fonti autorevoli che confermano questa valutazione:




Fonti principali​


  1. European Environmental Bureau (EEB)
    Secondo l'EEB, le auto elettriche emettono mediamente 75 g di CO₂ equivalente per km nel loro intero ciclo di vita, mentre i motori diesel possono arrivare a 250 g/km. Su 100.000 km, ciò si traduce in 7,5 tonnellate di CO₂ per le elettriche contro 25 tonnellate per le diesel, confermando una riduzione di circa il 70% delle emissioni per le auto elettriche.
  2. Motus-E
    L'associazione italiana Motus-E sottolinea che, nonostante la produzione di un'auto elettrica comporti inizialmente maggiori emissioni di CO₂ rispetto a un veicolo a combustione interna, considerando l'intero ciclo di vita ("cradle to grave"), le auto elettriche risultano decisamente meno impattanti, indipendentemente dal mix energetico del luogo in cui sono prodotte e utilizzate.
  3. Green NCAP
    Un'analisi di Green NCAP ha confrontato le emissioni di CO₂ nel ciclo di vita di diversi modelli. Ad esempio, la Volkswagen ID.3 (elettrica) ha registrato 110 g/km, mentre la Volkswagen Golf (termica) ha raggiunto 196 g/km. Su 100.000 km, ciò equivale a 11 tonnellate di CO₂ per la ID.3 contro 19,6 tonnellate per la Golf, evidenziando una significativa riduzione delle emissioni per l'auto elettrica.
  4. Associazione degli Ingegneri Tedeschi (VDI)
    Uno studio della VDI ha evidenziato che le auto elettriche iniziano a essere più ecologiche rispetto alle termiche dopo aver percorso circa 90.000 km, a causa delle maggiori emissioni iniziali legate alla produzione, in particolare delle batterie. Tuttavia, superata questa soglia, le auto elettriche risultano più vantaggiose in termini di emissioni complessive.



⚖️ Conclusione​


Sulla base di queste fonti, è evidente che, considerando l'intero ciclo di vita e una percorrenza di 100.000 km, un'auto elettrica emette circa la metà della CO₂ rispetto a un'auto termica. Questo vantaggio aumenta ulteriormente se l'elettricità utilizzata per la ricarica proviene da fonti rinnovabili.


Se desideri un confronto più dettagliato tra modelli specifici o ulteriori informazioni, sono a tua disposizione!
Ha fatto un riassunto in stile ChatGPT...
....

Ho chiesto a ChatGPT tempo addietro dell'incidenza sul parco circolante degli incendi di EV , che risposta ha dato? uno studio smentito riportato da numerosi siti di informazione e disinformazione sull'elettrico.
Il famoso studio AutoinsuranceEV..
comunque alla fine del "mischione di informazioni" qualcosa ha tirato fuori.
 
Ultima modifica:
L’intento, visto che ci si conosce solo a parole, era quello di “inquadrare” il mio interlocutore, dato che altri mezzi comunicativi non ci sono.

Con tutto quello che scriviamo sul forum penso ci sia abbastanza materiale per capire con chi stiamo parlando, e la provocazione, come l'hai chiamata tu nel messaggio, mi è sembrata un po fuori luogo visto il tenore dei commenti di cuorern, in generale, ed il fatto che ha appena acquistato un auto elettrica
 
Quindi l'interpretazione di ChatGPT e' che su 100.000km emette la meta' delle CO2.
Ok , e gli altri inquinanti? la devastazione dei territori e delle popolazioni limitrofe?
ChatGPT interpreta , chiedetegli cose che conoscete. Capirete pure come lavora.
Ci vogliono almeno 80.000 per il break even point.
Poi si entra in attivo.
Dallo stesso post:

Fonti principali​


  1. European Environmental Bureau (EEB)
    Secondo l'EEB, le auto elettriche emettono mediamente 75 g di CO₂ equivalente per km nel loro intero ciclo di vita, mentre i motori diesel possono arrivare a 250 g/km. Su 100.000 km, ciò si traduce in 7,5 tonnellate di CO₂ per le elettriche contro 25 tonnellate per le diesel, confermando una riduzione di circa il 70% delle emissioni per le auto elettriche.
  2. Motus-E
    L'associazione italiana Motus-E sottolinea che, nonostante la produzione di un'auto elettrica comporti inizialmente maggiori emissioni di CO₂ rispetto a un veicolo a combustione interna, considerando l'intero ciclo di vita ("cradle to grave"), le auto elettriche risultano decisamente meno impattanti, indipendentemente dal mix energetico del luogo in cui sono prodotte e utilizzate.
  3. Green NCAP
    Un'analisi di Green NCAP ha confrontato le emissioni di CO₂ nel ciclo di vita di diversi modelli. Ad esempio, la Volkswagen ID.3 (elettrica) ha registrato 110 g/km, mentre la Volkswagen Golf (termica) ha raggiunto 196 g/km. Su 100.000 km, ciò equivale a 11 tonnellate di CO₂ per la ID.3 contro 19,6 tonnellate per la Golf, evidenziando una significativa riduzione delle emissioni per l'auto elettrica.
  4. Associazione degli Ingegneri Tedeschi (VDI)
    Uno studio della VDI ha evidenziato che le auto elettriche iniziano a essere più ecologiche rispetto alle termiche dopo aver percorso circa 90.000 km, a causa delle maggiori emissioni iniziali legate alla produzione, in particolare delle batterie. Tuttavia, superata questa soglia, le auto elettriche risultano più vantaggiose in termini di emissioni complessive.
Quindi, su quattro fonti, tre sono di orientamento ambientalista, e l'unica "tecnica", ovvero l'associazione degli ingegneri tedeschi guarda caso è quella che calcola il breakeven point più lontano.....
 
Per cui lo ripeto, non mi sento migliore in nessun modo e in nessun caso ora che abbiamo un'elettrica, così come non mi sentivo peggiore non avendola, questo nella maniera più assoluta.
Sì, comunque rileggendoti meglio capisco quello che intendi dire.
Pure io non mi sento migliore se cammino a piedi, né mi sento peggiore se prendo l'auto (una a caso) per puro svago e divertimento, "sprecando" benzina e inquinando senza alcun vero scopo (almeno non in città...)
Sono sempre io.
Semplicemente mi piace molto fare entrambe le cose, anche se sono in netto contrasto tra di loro.
Ciò non toglie che se giro con un'elettrica in città un pochino più a posto con la mia coscienza mi ci sento, perché come gran camminatore sto anche dall'altra parte.
Nessuno di noi è solo ed esclusivamente un automobilista... soprattutto io.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto