<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto costava un'auto negli anni '90? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quanto costava un'auto negli anni '90?

Mi fai ricordare che proprio anche in quegli anni ci fu un bel rally nei prezzi delle auto:
Ok la Escort era di un segmento inferiore ma la Vectra a 36mln era "solo" il doppio dell'altra [base] 5 anni prima.
Però la Vectra del '96 a 36 milioni era l'allestimento top (CD) di un modello appena uscito, con motore 1800 16V da 115 CV anziché 1400 da 75 miseri CV. Feci un bel salto in avanti dalla prima alla seconda Vectra, sotto tutti i punti di vista.

Ricordo che, nonostante la giovane età di allora (25 anni), scelsi una Vectra come prima auto "vera" dopo la Panda 45 perché mi era piaciuta molto la Vectra 2000 top di gamma (non ricordo se allora si chiamasse già CD) di un mio compagno di classe del liceo che aveva cominciato la carriera di ufficiale in Aeronautica. Accortosi che mi piaceva, mi propose di vendermela per 18 milioni, ma io avevo cominciato a lavorare da pochissimi mesi come programmatore ed era una spesa troppo importante per me.
Poi trovai l'occasione di una Vectra 1400 di un anno e pochissimi chilometri (12.000 se ricordo bene) a 13 milioni e non me la lasciai sfuggire.
 
Ultima modifica:
Mi ricordo anche che nel 1992 un mio giovanissimo collega prese un'Audi 80 full optional a 33 milioni, indebitandosi fino al collo.
Praticamente non riusciva a mettere da parte niente del suo modesto stipendio di allora, tra rate, gasolio (faceva un sacco di km per venire al lavoro) e assicurazione con furto e incendio per l'intero esorbitante valore, ma almeno poteva sfoggiare un'auto da gran fighi (allora non si usava il termine "premium"), come se fosse un dirigente dell'azienda anziché un giovane programmatore alle prime armi come me.
 
Anni 90?
Mi avete fatto partire il momento della nostalgia :emoji_blush: quindi...

A febbraio 1991 ho comprato una Ford Escort 1.6 sw Ghia. Con vernice metallizzata e tetto apribile mi è costata circa 18 milioni e mezzo di lire (circa 9.600 euro).
Allora il mio stipendio era di circa 1.600.000 / 1.700.000 lire (850 euro) compresi rimborsi chilometrici degli spostamenti fatti per lavoro (ho ritrovato un paio di fogli di appunti sui movimenti del conto corrente di quegli anni).
In quel periodo facevo anche 30.000 km all'anno, tra lavoro e tempo libero.

Nell'acquistare la Escort (credo una delle primissime del nuovo modello immatricolate in provincia di Ravenna) riconsegnai in permuta la bolsa ma amatissima Sierra 4 porte GL che avevo comprato a inizio 1989, la prima auto comprata nuova senza aiuti di nonni o genitori, ma con il mio stipendio. In poco più di due anni aveva già 70.000 km. Avevo fatto installare un impianto a Gpl ed era stata in officina solo per i tagliandi. Pochi cavalli, poca tenuta di strada sul bagnato, ma come ogni Ford di quegli anni che si rispetti, un mulo indistruttibile.
L'assegno per la Escort, quindi, fu di 4 milioni e 800mila.

Ricordo che avevo in un primo tempo ordinato una versione base (non Ghia), rossa, senza tetto apribile ma con l'aria condizionata. Ma i tempi di attesa erano lunghi.
Quella Ghia grigio metallizzata (con tetto apribile ma senza aria condizionata) fu inviata alla concessionaria di Faenza senza essere stata ordinata da nessuno... e non resistetti. Questa aveva vetri elettrici e chiusura centralizzata.
Bella era bella. Andava molto bene, anche se era un bel po' più leggerina rispetto alla Sierra... ma quando era caldo, l'aria condizionata era molto superiore al tetto apribile... ma io non avevo mai avuto auto con il condizionatore, quindi lo scoprii solo due anni dopo, quando comprai una Sierra GT ...

33 anni fa: bei tempi... in ogni caso, anche senza condizionatore :emoji_grinning:
escort2.jpg


escort1.jpg

Nonostante gli anni, di questo modello dalle mie parti ne girano ancora diverse.
 
Back
Alto