<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto usata con cambio automatico a neopatentato... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto usata con cambio automatico a neopatentato...

Aggiungo una cosa: se avessi il minimo dubbio sull'affidabilità del cambio automatico a convertitore di coppia, non affronterei col massimo della serenità viaggi all'estero da almeno 3-4000 km a volta.
 
Già l'avevo spiegato un'altra volta, nessuna manutenzione se il cambio è fatto bene.
Almeno sulle Mazda, non è neanche prevista la sostituzione dell'olio (ciò non toglie che uno lo può sostituire, se vuole stare tranquillo).
Quello no fidati e infatti il costruttore indicava il cambio dell'olio....
 
lascia un pò che facciano come vogliono, mi sembra di capire che sei della mia idea...
Allora idea o non idea propongo un test, che sono sempre capaci di fare tutti in questi casi....

Prendere l'auto e provarla. Bene come si evince se un automatico in questo caso L'Aisin è stato manutentato o meno? E non mi interessano neppure i chilometri o il cambio dell'olio o altro. Come faccio a vedere se funziona bene o meno.

Procedendo a bassa velocità con un filo di gas le cambiate devono essere fluide e senza strappi o colpi, anche piccoli.

Accelerando la reattanza del convertitore deve far schizzare l'auto mantenendo i giri alti, se a sensazione c'è troppo slittamento no buono....

Procedendo a velocità costante dando una accelerata il cambio deve essere reattivo nel kick down cioè nel scalarsi la marcia.

Se il cambio è in ordine avrà anche fatto manutenzione sennò il contrario....poi bontà sua se uno ha un convertitore con 140k che non ha mai fatto nulla cambiato nulla e magari usato pure in città e va benone ci posso anche credere come credo che chi ha cambiato l'olio del cambio senza il kit di ripristino e altre operazioni chessò a 80k e poi a 90k ha buttato via tutto ci credo uguale, conosco la persona....
 
Il cambio a convertitore è meno duraturo di quello cvt?

Domani sento sia per la twingo (che però non è messa benissimo negli esterni) e la Aygo (che nonostante abbia 9 anni sembra uscita da un concessionario...Ha anche la telecamera per il retro che mi sembra davvero utile).
come ti hanno già ampiamente risposto, un cambio "a convertitore" dura nè più nè meno di uno CVT o robotizzato o ad antimateria, se non ben mantenuto. Sulla Opel zafira di mio padre c'era un "6 marce" che ad un certo chilometraggio prescriveva cambio olio e lavaggio: fatto quello rispondeva come nuovo.

Se Twingo ti perplime e Aygo ti garba* a sufficienza, imho, fermati lì. Aggingere variabili al tuo problema non servirebbe a nulla.
* dopo prova approfondita. E se il venditore ti dice che è normale sentire strappetti "perchè è fredda" o cose del genere, dubita pure con la tua testa.
C'hai mica nessuno/a "più chilomentrato" che ti può accompagnare a vedere 'ste candidate?
 
come ti hanno già ampiamente risposto, un cambio "a convertitore" dura nè più nè meno di uno CVT o robotizzato o ad antimateria, se non ben mantenuto. Sulla Opel zafira di mio padre c'era un "6 marce" che ad un certo chilometraggio prescriveva cambio olio e lavaggio: fatto quello rispondeva come nuovo.

Se Twingo ti perplime e Aygo ti garba* a sufficienza, imho, fermati lì. Aggingere variabili al tuo problema non servirebbe a nulla.
* dopo prova approfondita. E se il venditore ti dice che è normale sentire strappetti "perchè è fredda" o cose del genere, dubita pure con la tua testa.
C'hai mica nessuno/a "più chilomentrato" che ti può accompagnare a vedere 'ste candidate?

Chiunque è più chilometrato di me! :)
Comunque si, andrei certamente con qualcuno un po' più esperto altrimenti rischio di ricevere info senza capirci molto.
Ho imparato dai vostri interventi che per un automatico nell'usato più che i km in sè (comunque importanti) va chiesta se si è fatta la regolare manutenzione.
Hai ragione a non voler mettere troppa carne al fuoco ma come ho scritto prima non so cosa si meglio: Spendere meno per fare rodaggio e cambiare tra 2-3 anni oppure comprare qualcosa di più valido che duri un po' di più?
Per me che non cerco grande autonomia l'elettrico sembra davvero una bella occasione ma non voglio "complicarmi" la vita...

Vi terrò aggiornati nelle prossime settimane! Ringrazio ancora tutti davvero per consigli e suggerimenti
 
Ultima modifica:
Per me che non cerco grande autonomia l'elettrico sembra davvero una bella occasione ma non voglio "complicarmi" la vita...

Vi terrò aggiornati nelle prossime settimane! Ringrazio ancora tutti davvero per consigli e suggerimenti
Se hai un posto domestico dove puoi caricare tutta sta complicanza non la vedo.....
 
Chiunque è più chilometrato di me! :)
Comunque si, andrei certamente con qualcuno un po' più esperto altrimenti rischio di ricevere info senza capirci molto.
Ho imparato dai vostri interventi che per un automatico nell'usato più che i km in sè (comunque importanti) va chiesta se si è fatta la regolare manutenzione.
Hai ragione a non voler mettere troppa carne al fuoco ma come ho scritto prima non so cosa si meglio: Spendere meno per fare rodaggio e cambiare tra 2-3 anni oppure comprare qualcosa di più valido che duri un po' di più?
Per me che non cerco grande autonomia l'elettrico sembra davvero una bella occasione ma non voglio "complicarmi" la vita...

Vi terrò aggiornati nelle prossime settimane! Ringrazio ancora tutti davvero per consigli e suggerimenti
i km contano poco, se molti fatti in a.strada o strade veloci dove il cambio se ne sta tranquillo a far passare coppia alle ruote, sono meno pesanti di pochi fatti in città dove lavora molto di più
 
Se hai un posto domestico dove puoi caricare tutta sta complicanza non la vedo.....
è comunque una soluzione da considerare bene, mi sembra non abbia il garage, quindi dve sottostare a colonnine che magari non ha comode e poi tutto il resto, ad es. batteria che non sia stanca, considerando un usato...
 
Back
Alto