
Questo test deve valutare la nuova BMW Serie 3 rispetto alle sue tradizionali rivali tedesche, la Mercedes Classe C e l'Audi A4 - entrambe, secondo Jato Dynamics, hanno superato le vendite della Serie 3 in Europa nel 2018, se si includono tutti gli stili di carrozzeria. Poi c'è l'Alfa Giulia. Non è una grande venditrice, ma l'Alfa è un gigante se giudicata in base alla sua dinamica e al suo aspetto, due motivi fondamentali di acquisto per i fedelissimi della Serie 3.
Ma gli automobilisti di oggi non ragionano tutti in modo tradizionale. Gli acquirenti e gli utenti hanno una scelta più ampia che mai e, con una somma di denaro pari a quella della Serie 3, alcuni si dirigeranno in una direzione diversa. Per questo motivo stiamo testando anche i SUV compatti Jaguar E-Pace e BMW X2, oltre a inserire un paio di berline di tendenza: la Peugeot 508 e la Lexus ES, molto più grande.
Delle otto candidate, tre sono entrate nella rosa dei candidati:
BMW 320d M Sport, Peugeot 508 GT e Alfa Giulia Veloce. (2019)
Non molto tempo fa, la Peugeot era in crisi, ma negli ultimi anni ha subito una rinascita guidata dai prodotti e la 508 continua questo slancio. È la migliore alternativa, a parità di condizioni, alla Serie 3. Il design soave degli esterni e degli interni, che si ispira al gusto intellettuale francese, la rende una scelta elegante e consapevolmente diversa, e la 508 è altrettanto pratica rispetto alla Serie 3, anche se con meno spazio per le gambe posteriori e un bagagliaio più capiente. Molti acquirenti preferiranno che la vettura si concentri maggiormente sul comfort e sulla raffinatezza, ma è comunque in grado di divertire e divertirsi su una grande strada. Il fatto che il nostro modello in versione GT sia sostanzialmente più economico della 320d e non richieda quasi nessuna spesa aggiuntiva è un altro motivo per rompere l'abitudine tedesca.
L'Alfa Romeo ha subito una trasformazione altrettanto promettente negli ultimi anni, guidata dalla Giulia, il suo primo modello a trazione posteriore dalla fine della produzione della 75 nel 1992. Non è un sostituto arrotondato della BMW come la Peugeot, soprattutto per la sua sistemazione posteriore più stretta, ma anche per la qualità degli interni. Ciò che la Giulia fa così bene è affrontare di petto gli attributi fondamentali della Serie 3, ovvero la desiderabilità del design e la dinamica di guida. Il design, beh, decidetelo voi, ma io direi che l'Alfa è l'auto più bella. La Giulia Veloce si guida anche con maggiore scioltezza e ha il coraggio di affrontare la serie 3 in termini di dinamica, uscendone vincitrice.
Nella versione Veloce, con il suo motore da 2,0 litri offre una leggerezza di tocco e un livello di coinvolgimento del guidatore, indipendentemente dall'impegno, che rende ogni guida un'occasione speciale. Se l'obiettivo è la guida, la Giulia è la scelta giusta.
Come forse era prevedibile, la BMW 320d dimostra di essere l'asso pigliatutto che riesce a essere eccellente in tutti i mestieri. I suoi interni sono una masterclass in design e layout incentrato sul guidatore, e la crescita della G20 fa sì che anche gli adulti più grandi non siano stretti dietro. Anche l'ultimo sistema di infotainment iDrive è un passo avanti rispetto agli altri, sia per quanto riguarda l'hardware e la grafica lucidi, sia per la flessibilità di interazione che consente. Tutto risulta un po' frustrante.
Nell'allestimento 320d M Sport xDrive, la BMW si guida anche molto bene, con un telaio in grado di spremere fino all'ultima goccia di prestazioni dal turbodiesel da 2,0 litri e di divertire. Personalmente, lascerei perdere l'xDrive in quanto spesa superflua in un'auto dalle prestazioni piuttosto modeste, ma non c'è nessun'altra vettura testata qui in grado di mantenere una media di battuta così alta. Per questo motivo, oggi la BMW si aggiudica gli onori della cronaca, ma non bisogna trascurare la Peugeot e l'Alfa.

Best compact exec 2019: BMW 3-series vs the world
CAR magazine UK tests the new BMW 3-series against all of its rivals in our enormous compact premium saloon group test
www.carmagazine.co.uk
