<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È iniziato il phase out di Giulia e Stelvio (versioni a benzina) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

È iniziato il phase out di Giulia e Stelvio (versioni a benzina)

Appunto essendo tutto grasso che cola non capisco la discontinuazione o il phase out come volete chiamarlo, per il nulla...quando alla maniera antica, e dopo le esperienze con 500 e Y ovetto.....

Approposito, vedi caso che gli stock ancora in giro si vendono.....mi riferisco a quelle due citate prima....

Penso che si sia deciso di portare a cessazione la produzione di Giulia e Stelvio (a benzina) perchè ormai le vendite sono molto modeste, perchè comunque sono vetture che incidono sulle penali da pagare all'Europa (molto più di Tonale e Junior) e perchè nel 2026 arriveranno le sostitute, che saranno solo ibride ed elettriche. Tra l'altro l'erede Stelvio doveva arrivare tra un mese circa, ma solo di recente la presentazione è stata rimandata a fine anno, con commercializzazione nel 2026.
 
Ultima modifica:
Penso che si sia deciso di portare a cessazione la produzione di Giulia e Stelvio (a benzina) perchè ormai le vendite sono molto modeste, perchè comunque sono vetture che incidono sulle penali da pagare all'Europa e perchè nel 2026 arriveranno le sostitute, che saranno solo ibride ed elettriche. Tra l'altro l'erede Stelvio doveva arrivare tra un mese circa, ma solo di recente la presentazione è stata rimandata a fine anno, con commercializzazione nel 2026.
Proprio iersera, attorno alle otto (e non abito a Montecarlo) facendo quei cinquecento metri che mi separano da casa, più o meno, tra parcheggiate e circolanti avrò contato almeno auto di un certo tipo per due milioni di euro malcontati....sportive di pregio e tedesche top.....

Ma le multe sono solo per alcuni? (P.S. qualcosa era anche nuovissssimo.....e nulla di ecofriendly)
 
Proprio iersera, attorno alle otto (e non abito a Montecarlo) facendo quei cinquecento metri che mi separano da casa, più o meno, tra parcheggiate e circolanti avrò contato almeno auto di un certo tipo per due milioni di euro malcontati....sportive di pregio e tedesche top.....

Ma le multe sono solo per alcuni? (P.S. qualcosa era anche nuovissssimo.....e nulla di ecofriendly)

Porsche e Ferrari se le possono permettere...
Però la Porsche le auto elettriche le ha già in gamma e la Ferrari tra poco ne presentarà una...
 
E quindi? Le multe le paga il gruppo VW, magari con un giro interno da Porsche, mica le pagano i proprietari delle auto.
Apparentemente non le paga l'acquirente, nella realtà si. La casa paga le multe - i costi crescono - si recuperano aumentando i prezzi delle auto e dei servizi.
È grazie a questo meccanismo che i chi compra le auto termiche paga anche i costi sostenuti per l'elettrico.

Ad ogbi modo, il parlamento UE ha da poco ratificato la sospensione delle multe per il 2025
 
È chiaro che peugeot ha comprato e smantellato la concorrenza italiana.

Prossimo modello: ennesimo, enorme, suv peugeot di plastica rimarchiato prodotto all'estero da 2T con motore 1.2 francese 3 cilindri con cinghia di gomma a bagno d'olio, con estetica allucinante, plastichine nere lucide finissime, plancia croccante, mega tablet che non funziona, cerchi enormi, fanali "sguardo cattivo, vernice spessa mezzo capello e immancabili supporti di plastica. Ah no aspetta, ma c'è già.

Comunque la giulia per quanto buona aveva un design fuori tempo e non adatto ai gusti europei (coda), la Stelvio è diventata gradevole solo con il restyling. Questo secondo me.


" Am scapa da ridar "

SE, ALFA ALFA vendeva gia' poco in USA
ALFA PEUGEOT....Siamo sicuri che gliele portino davvero in conce

??

??
 
Io la vedo diversamente....và dove ti porta il vento....un pò come un marinaio senza rotta....se non ho un modello o più modelli "vincenti" perchè non ho voluto investire abbastanza devo "sperare" nel vento buono, sia esso elettrico, ibrido o a "gasolio" (tra l'altro quest'ultimo ovviamente a base oltralpe...e ciaone alla nostra industria dei jtd....)


Gia'

Chi non sa programmarsi
nell Impresa,
da sempre e ancor peggio oggi,
MA,
" Vive sperando....muore, cantando "
 
Il marchio piace a pochissimi*. Fra 4c e GTA siamo a circa 5000 macchine in 10 anni. Con le piccole serie e le few off Alfa è imbattibile. Dove proprio non va è con la produzione di massa: all'automobilsta medio delle qualità dinamiche non interessa nulla, e se nel caso interessasse, compra BMW, perché Alfa "puzzava" di Fiat e ora di Peugeot.

Modelli come 4c e GTA, ma anche le "semplici" Quadrifoglio, danno un'idea del vero bacino d'utenza del marchio: è minuscolo, al di là dei prezzi. Per il grande pubblico le cose possono andare solo se il prezzo è minore delle tedesche e l'estetica convince.

*piace significa che comprano, non che parlano bene sui social e poi spendono, come succede spesso e volentieri, 50k per una T-Roc e simili. Parlare non costa nulla


Non e' proprio cosi'....

Sono andato nel 2017 a fare un preventivo per una Stelvio.....
Veniva 1.500 Euri in meno del ( POI ) mio GLC....
Se consideri che il GLC aveva anche i LED....
Ecco, il prezzo....Una verita' gia' piu' comprensibile/accettabile
 
Ultima modifica:
Apparentemente non le paga l'acquirente, nella realtà si. La casa paga le multe - i costi crescono - si recuperano aumentando i prezzi delle auto e dei servizi.
È grazie a questo meccanismo che i chi compra le auto termiche paga anche i costi sostenuti per l'elettrico.

Ad ogbi modo, il parlamento UE ha da poco ratificato la sospensione delle multe per il 2025

Si, ovviamente nel prezzo in parte c’è caricata la multa, ma per chi compra queste vetture credo che non sia un gran problema, visto anche quanto costano poi di mantenimento-manutenzione…

Buono che siano state sospese.
 
Si, ovviamente nel prezzo in parte c’è caricata la multa, ma per chi compra queste vetture credo che non sia un gran problema, visto anche quanto costano poi di mantenimento-manutenzione…

Buono che siano state sospese.
Eh, insomma: con le attuali norme (che sono solo sospese), Stellantis avrebbero dovuto pagare 3 miliardi nel solo 2025. Sono mazzate!
È per questo che trovo molto superficiale criticare chi, come Stellantis, fa piattaforme multienergia invece che dedicate. Facile pontificare quando non si ha alcuna responsabilità
 
Back
Alto