<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP dell'Arabia Saudita | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP dell'Arabia Saudita

Hamilton a Sky Sports UK ha detto con onestà che teme di restare più lento di Leclerc per tutta la stagione...
Vasseur dal canto suo ha detto che viene supportato in tutto e per tutto.


Non ho spiegazioni in merito alle mie prestazioni. Al momento non ci sono soluzioni, sembra che sarà così per il resto dell’anno e sarà difficile. In gara ho provato di tutto, ma non riuscivo a far andare l’auto più veloce. Non avevo grip e scivolavo ovunque. Nel primo stint ho avuto tantissimo sottosterzo e tanto degrado, nel secondo il bilanciamento della vettura era migliore, ma non ero comunque veloce. È stato orribile e per nulla piacevole”.
 
Si infatti in molti momenti, credo specie nella seconda parte di gara sentivo che girava sui tempi di Leclerc.
Poi, probabilmente, aveva visto che non era in grado di impensierire Antonelli ed avrà tirato i remi in barca.
In realta' Hamilton non e' mai riuscito a fare gli stessi tempi di Lecler, pero' ad un certo punto sembrava riuscisse a riprendere Antonelli, ma poi improvvisamente la rimonta si e' fermata. Sembra che Kimi abbia avuto meno problemi di gestione gomme rispetto a Russel (con le hard).
 
In realta' Hamilton non e' mai riuscito a fare gli stessi tempi di Lecler, pero' ad un certo punto sembrava riuscisse a riprendere Antonelli, ma poi improvvisamente la rimonta si e' fermata. Sembra che Kimi abbia avuto meno problemi di gestione gomme rispetto a Russel (con le hard).

a me sembra di ricordare che Antonelli ha detto che ha gestito la situazione, quando Hamilton ha cominciato a farsi sotto ha potuto aumentare il ritmo. Forse rispetto a Russell se lo è anche potuto permettere la gestione
 
a me sembra di ricordare che Antonelli ha detto che ha gestito la situazione, quando Hamilton ha cominciato a farsi sotto ha potuto aumentare il ritmo. Forse rispetto a Russell se lo è anche potuto permettere la gestione
Leclerc a messo molta piu' pressione su Russel. Pero' l'inglese ha avuto un crollo di prestazioni con le stesse C3 che in Bahrain gli han permesso di arrivare secondo, quando invece la Ferrari con le C1 non riusci a farle funzionare.
 
Leclerc a messo molta piu' pressione su Russel. Pero' l'inglese ha avuto un crollo di prestazioni con le stesse C3 che in Bahrain gli han permesso di arrivare secondo, quando invece la Ferrari con le C1 non riusci a farle funzionare.

una cosa di questa F1 che a me non piace è che si capisce poco dall'esterno, non che prima si capisse molto di più, ma a me sembra che le vetture siano talmente sensibili a vari aspetti che ne condizionano i comportamenti e quindi resta molto difficile capire alcune dinamiche, vedi quello che dici tu per Russell
 
In realta' Hamilton non e' mai riuscito a fare gli stessi tempi di Lecler, pero' ad un certo punto sembrava riuscisse a riprendere Antonelli, ma poi improvvisamente la rimonta si e' fermata. Sembra che Kimi abbia avuto meno problemi di gestione gomme rispetto a Russel (con le hard).

Kimi andava forte, tanto che il suo giro più veloce è stato migliore di quello di Russell. Sicuramente lo ha fatto quando ha allungato su Lewis.
 
Alla presentazione della Aston Martin scrissi che la scelta di mantenere in toto il telaio 2024 non avrebbe pagato ... infatti ... sono a livello di poco superiore alla Sauber. E non è un complimento.
Alonso a zero punti dopo cinque gare ... a dieci anni esatti di distanza, l'asturiano è incappato in un altra annata disastrosa.

Fra le altre cose il problema grosso della vettura pare sia proprio di natura telaistica già emerso lo scorso anno.
Dicevano "errare è umano ..."

Insomma, la strada per il successo è sempre impervia.
 
Alla presentazione della Aston Martin scrissi che la scelta di mantenere in toto il telaio 2024 non avrebbe pagato ... infatti ... sono a livello di poco superiore alla Sauber. E non è un complimento.
Alonso a zero punti dopo cinque gare ... a dieci anni esatti di distanza, l'asturiano è incappato in un altra annata disastrosa.

Fra le altre cose il problema grosso della vettura pare sia proprio di natura telaistica già emerso lo scorso anno.
Dicevano "errare è umano ..."

Insomma, la strada per il successo è sempre impervia.

aggiungo che tutti aspettano l'arrivo di Newey come se avesse la bacchetta magica, i tempi sono cambiati ma arrivato in RedBull non è che la vettura da un giorno all'altro diventò vincente, ci vollero credo 3 anni per cominciare ad essere competitiva , per dire che sempre che azzecchi il filone giusto per progettare la nuova vettura si parla comunque di qualche anno per lottare per posizioni importanti , e qui per me si apre un discorso sui piloti..... che senso ha avere uno che a luglio farà 44 anni e quindi proprio per l'età non potrà seguire questo progetto ed un altro che è un onesto pilota ma di medio bassa classifica?
 
aggiungo che tutti aspettano l'arrivo di Newey come se avesse la bacchetta magica, i tempi sono cambiati ma arrivato in RedBull non è che la vettura da un giorno all'altro diventò vincente, ci vollero credo 3 anni per cominciare ad essere competitiva , per dire che sempre che azzecchi il filone giusto per progettare la nuova vettura si parla comunque di qualche anno per lottare per posizioni importanti , e qui per me si apre un discorso sui piloti..... che senso ha avere uno che a luglio farà 44 anni e quindi proprio per l'età non potrà seguire questo progetto ed un altro che è un onesto pilota ma di medio bassa classifica?

Credo che Newey sia stato preso per il progetto della vettura 2026. Quella di quest'anno è praticamente identica a quella dell'anno scorso, hanno puntato tutto sul 2026.

Ma non solo, è stato preso anche per ricostituire un po' il trittico Red Bull in Aston: Newey-motorone Honda-Verstappen. Il fatto è che ancora manca l'anello Max, o comunque non è ancora affatto certo, però intanto il binomio Honda-Newey è stato ricostituito. Se non riusciranno a prendere Verstappen (che non ha credo molta fiducia nel motore Ford...) cercheranno un altro top driver. Per me eventualmente farebbero la corte a Charles, ma lui è molto legato a Ferrari.
 
Credo che Newey sia stato preso per il progetto della vettura 2026. Quella di quest'anno è praticamente identica a quella dell'anno scorso, hanno puntato tutto sul 2026.

Ma non solo, è stato preso anche per ricostituire un po' il trittico Red Bull in Aston: Newey-motorone Honda-Verstappen. Il fatto è che ancora manca l'anello Max, o comunque non è ancora affatto certo, però intanto il binomio Honda-Newey è stato ricostituito. Se non riusciranno a prendere Verstappen (che non ha credo molta fiducia nel motore Ford...) cercheranno un altro top driver. Per me eventualmente farebbero la corte a Charles, ma lui è molto legato a Ferrari.

mi riferivo al 2026 anche perchè ora lui è in gardening credo , non ci poteva lavorare nemmeno su questa di questa stagione. Ma non credo che per il 2026 anche se ci lavora avranno una vettura per lottare per qualcosa d'importante, credo che sarà un percorso di qualche stagione, e allora si che ad esempio uno come Vertappen e Leclerc sarebbe la scelta migliore.
 
mi riferivo al 2026 anche perchè ora lui è in gardening credo , non ci poteva lavorare nemmeno su questa di questa stagione. Ma non credo che per il 2026 anche se ci lavora avranno una vettura per lottare per qualcosa d'importante, credo che sarà un percorso di qualche stagione, e allora si che ad esempio uno come Vertappen e Leclerc sarebbe la scelta migliore.

Mah, fare previsioni sul 2026 è come lanciare i dadi.
Tutti dovranno progettare qualcosa di nuovo, ovviamente Newey compreso, che però è uno dei più bravi, forse il più bravo come telaista. E dato che Honda è una garanzia, come dici anche tu manca solo il pilota per avere un potenziale notevole.
Alonso anche per me ha fatto il suo tempo, ormai va come Stroll, che non è certo un fenomeno. Vedremo se Max ci andrà davvero.
 
Mah, fare previsioni sul 2026 è come lanciare i dadi.
Tutti dovranno progettare qualcosa di nuovo, ovviamente Newey compreso, che però è uno dei più bravi, forse il più bravo come telaista. E dato che Honda è una garanzia, come dici anche tu manca solo il pilota per avere un potenziale notevole.
Alonso anche per me ha fatto il suo tempo, ormai va come Stroll, che non è certo un fenomeno. Vedremo se Max ci andrà davvero.


effettivamente come dici tu con le nuove vetture forse un poco sono aiutati , però non so se subito Newey in un nuovo team riesce a tirare fuori una vettura competitiva per i vertici, per questo giustamente occorre però aspettare . Per i piloti no, secondo me mettersi a lavorare su di una nuova vettura con uno di 44 anni e uno mediocre di pilota sia un fatto positivo, vediamo se in questi mesi arriva la notizia che hanno preso qualche top driver.
So che sarebbe una brutta cosa per la Ferrari ed il mondo Ferrarista, ma io in Leclerc dopo 7 anni nel team se arrivasse una proposta da Aston un pensierino ce lo farei
 
No, è operativo da qualche mese sul progetto 2026.
Quello bloccato da Ferrari invece è Cardile mentre Dan Fallows è in castigo ... penso cerchi un alto posto nel frattempo.

pensavo fosse ancora fermo, mi resta il dubbio sempre che già nel 2026 tiri fuori l'asso dalla manica, ma magari mi stupisce
 
pensavo fosse ancora fermo, mi resta il dubbio sempre che già nel 2026 tiri fuori l'asso dalla manica, ma magari mi stupisce
ho trovato l'articolo:

comunque anch'io non mi aspetto miracoli, almeno non per il 2026.
Poi non vorrei che Stroll stia mettendo insieme una All-star per giustificare il prezzo a cui venderà il tutto agli arabi - tanto credo abbia compreso che suo figlio non sarà mai un Campione.
 
Back
Alto