L'auto infati aveva , dato che è fuori produzione dal 2022 , caratteristiche eccezionali e all'avanguardia . Soprattutto , come dovrebbe essere a mio modesto avviso sulle elettriche , aveva una massa molto ridotta , merito della scocca in fibra di carbonio , plastica e altri materiali compositi , conservando tuttavia grande abitabilità e accessibilità . Per prestazioni (0/100 in 7,3 sec) e sicurezza attiva , bilanciamento 50 e 50 fra avantreno e retrotreno , che consentiva un handling tipicamente Bmw , e passiva , 5 stelle euro.n.cap 2013 , non era solo una comodissima e agile auto da città , ma avrebbe potuto ricoprire molti ruoli , da city car ad auto di famiglia , di lavoro di viaggio. In questo caso il range extended , motore bicilindrico boxer leggerissimo di 750cc , preso dalla produzione motociclistica della Bmw , rappresentava la possibilità di ovviare all'autonomia ridotta , 200 km massimo , della batteria e , visto il prezzo non proprio regalato , di poter diventare anche l'unica auuto di casa. Secondo me questo concetto non è stato capito , come spesso capita ad auto compatte di grande qualità e invece di auto leggere , potenti , sicure , polivalenti come la i3 , il mercato ha virato , salvo rare eccezioni , sull'elettrificazione di modelli ingombranti , moltissimi i grandi suv elettrici , iperpotenti ( i1000 hp della Tesla plaid sono solo un esempio , seguito da costruttori cinesi ed europei) , pesanti , resi ancora di più da batterie sempre più grosse , alla ricerca di autonomie decenti.
Peccato , perchè una vera transizione green avrebbe necessitato di auto come questo gioiellino Bmw fuori produzione e non sostituito...
it.wikipedia.org