<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1779 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Guarda non ho dubbi che disconnessi si viva meglio ... in fondo c'ho vissuto per diversi anni e stavo benissimo.
Il mondo è cambiato e ci sono esigenze e strumenti diversi ma nulla vieta che le esigenze si possano educare e gli strumenti usare in modo più appropriato di quanto si faccia.
In definitiva il confine è sei tu che usi lo strumento o lo strumento che usa te?
Se ne sei consapevole non sei perduto.


Con me....

sfondi una porta aperta....
Manco il conto corrente c' ho " in linea "....
Viaggio anche li', SOLO a cartaceo;
anzi, ogni tanto vado pure di persona.

TANTO PER....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
più la finanza che l'economia, direi
una cattiva finanza direi, di per se la "finanza" è buona quanto il soldo investito fa lavorare le persone produce beni scambia le merci. anche noi europei abbiamo privilegiato chi ha proposto leggi o regolamenti al di là di ogni più roseo sviluppo del Green deal. gli italiani poi hanno sprecato le risorse del "pnrr" in fuffa,. ci meritiamo le piaghe egiziane....
 
Ma se noti la tendenza non è quella ma proprio il contrario, tutti ma proprio tutti che ti offrono il cosiddetto Cluod. Dalla gestione, trattamento e archiviazione di : documenti, fatture, progetti, presentazioni, magazzini, pubblica amministrazione, giornali e riviste, musei, gestione personale e del personale, Gianni e Pinotto...
Semplicemente perchè ovunque ti trovi puoi vedere, consultare, stampare, o archiviare. Se gli dici che tutte queste cose prima o poi spariscono saranno nei casini...
e a che una questione di costi a breve termine. il manager vede che non avendo in casa il malloppo risparmia tantissimo non compra "nulla" di fisico, non ha personale di assistenza, i software sono inclusi, tecnicamente funzionano 24h 365gg ect.....
certo poi scopre che tutto, nel caso di cloud posticci può sparire o fermarsi in due nano secondi...
altro problema delle aziende italiche anche grosse che la "sicurezza" informatica non esiste o non ha budget...
 
Ma se noti la tendenza non è quella ma proprio il contrario, tutti ma proprio tutti che ti offrono il cosiddetto Cluod. Dalla gestione, trattamento e archiviazione di : documenti, fatture, progetti, presentazioni, magazzini, pubblica amministrazione, giornali e riviste, musei, gestione personale e del personale, Gianni e Pinotto...
Semplicemente perchè ovunque ti trovi puoi vedere, consultare, stampare, o archiviare. Se gli dici che tutte queste cose prima o poi spariscono saranno nei casini...
E' un po' diverso, il cloud lo uso massicciamente anch'io e guai a chi me lo tocca, ma non ci carico il menù dell'agriturismo e soprattutto è limitato e a pagamento.
 
una cattiva finanza direi, di per se la "finanza" è buona quanto il soldo investito fa lavorare le persone produce beni scambia le merci. anche noi europei abbiamo privilegiato chi ha proposto leggi o regolamenti al di là di ogni più roseo sviluppo del Green deal. gli italiani poi hanno sprecato le risorse del "pnrr" in fuffa,. ci meritiamo le piaghe egiziane....
Tempo fa Tremonti ha spiegato come "un tempo" c'erano quattro transazioni finanziarie a supporto di una reale. Oggi ci sono almeno 20 transazioni finanziarie per una reale, un barile di petrolio cambia padrone 20 volte prima di uscire dalla raffineria... ecco, allora era finanza "buona", oggi non lo è più.
 
Tempo fa Tremonti ha spiegato come "un tempo" c'erano quattro transazioni finanziarie a supporto di una reale. Oggi ci sono almeno 20 transazioni finanziarie per una reale, un barile di petrolio cambia padrone 20 volte prima di uscire dalla raffineria... ecco, allora era finanza "buona", oggi non lo è più.
completamente d'accordo.....
perfino aziende "grosse" e "simil.statali" un tempo "serie" raccolgono azioni, fondi, obbligazioni per "fuffalandia" di incerta liquidità......
 
Sarei d'accordo con te ma... non lo sono per 2 motivi :
Punto uno un server non è una chiavetta passiva ma è alimentato a corrente ed è sempre connesso, e punto 2 ( legato al punto uno ) tu dai per scontato che tutte le informazioni "statiche" e obsolete risiedano tutte nello stesso/i server e questi rimangano in stand-by.
In realta è come nei dischi rigidi le informazioni si trovano un pò qua e un po là ed essendo in server differenti non puoi neanche fare la deframmentazione dei dati e metterli "tutti in fila".
Quindi se in teoria per i dati correnti/attuali ti basterebbero per sempio 5 server attivi potresti invece utilizzarne 10 perchè i dati sono sparsi un pò qua un pò la consumando il doppio, o più, dell'energia.
ma dai, il grosso del consumo e' nel trasferimento.
un disco rigido consuma poco o niente, se poi non lo stai usando, consuma zero.
il consumo l'hai quando questo messaggio viene caricato sul server di 4r e poi tu lo scarichi.
da qui al server di 4r ci sono 10 passaggi secondo tracert, che sono probabilmente piu' apparecchi ancora.
dal mio pc, ap, router, fibra (solo per uscire dal mio ufficio), poi si esce, c'e' un apparecchio nel locale tecnico, che va nella cabina in strada, che va alla centrale, che va ad un'altra centrale e fa un percorso simile al contrario, questo se il server di 4r e' qui vicino, altrimenti passa per chissa' quante altre connessioni per arrivare magari in un server americano
tutte queste connessioni, consumano per nulla. non servono a conservare dati, solo a trasferirli.
e ogni trasferimento, costa energia. i bit non si spostano a costo energetico nullo. valgono le leggi della fisica, anche per i bit. ogni cambio di stato, costa energia.
 
una cattiva finanza direi, di per se la "finanza" è buona quanto il soldo investito fa lavorare le persone produce beni scambia le merci. anche noi europei abbiamo privilegiato chi ha proposto leggi o regolamenti al di là di ogni più roseo sviluppo del Green deal. gli italiani poi hanno sprecato le risorse del "pnrr" in fuffa,. ci meritiamo le piaghe egiziane....
C'è un punto su cui merita (non qui) fare una riflessione.
Abbiamo pienato le case di roba, abbiamo sostituito la qualunque funzionante con una più nuova, performante e costosa, alla fine si compra di meno perché abbiamo più del necessario (fiorenti i mercatini di seconda mano) ... non essendo capaci di mantenere il circolo soldi-lavoro-prodotti-acquisti-soldi ... la finanza si è attrezzata diversamente.
Il problema è che sistema siffatto non può essere oliato all'infinito e quindi si logora e perde colpi.
Le conseguenze della crisi sistemica le vediamo.
 
.
Bene, abbiamo scovato la differenza fra libero mercato, capitalismo e consumismo.
Gli ultimi due sono entrambi declinazioni del materialismo storico e questo ci fa riflettere su quanto la filosofia venga richiamata dalle scelte pratiche, se non politiche.
Da qui il non-sense di tacciare le scelte governative di "ideologia": lo sono per forza, altrimenti sarebbero scelte meramente burocratiche, basate sui conti e non su una visione.
Detto questo, voglio chiarire che non mi interessa parlare direttamente di politica, ma solo sottolineare che è meglio entrare nel merito e farsi la propria idea sulla complessità degli argomenti, piuttosto che schierarsi come le dinamiche sociali di oggi sembrano volerci spingere a fare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto