.
Nel frattempo, nel mondo...
Nel frattempo, nel mondo...

Questo è un "bellissimo" grafico, una curva così "piacevolmente" in aumento per le rinnovabili significa che le altre fonti, principalmente fossili, sono globalmente in calo..
Nel frattempo, nel mondo...
![]()
Lo dice lei pare illuminata di questi tempi.Interessante questa intervista a Ebba Busch, vicepremier e ministro dell’Energia e dell’Industria della Svezia, sulla transizione green. La Bush pone l'accento sugli ottimi risultati ottenuti nelle emergie rinnovabili nella sua nazione , ma anche sui limiti , necessità di costosi e complicati apparati di accumulo per compensare la variabilità della produzione di energia e possibile eccessiva dipendenza dalla Cina :
"...L’Europa è a un bivio. La transizione green rischia di essere una transizione cinese su suolo europeo: con pannelli solari e auto elettriche made in China. Oppure possiamo decidere di lavorare insieme e dire no. Abbiamo per esempio un’Europa forte nel settore delle batterie...."
La vicepremier mette in guardia anche dagli eccessi del libero commercio globale per la scarsa considerazione su come e da chi e con che salari vengano prodotte le merci in paesi terzi
"Rappresento un Paese che è per la libertà degli scambi commerciali. E i dazi sono contro la libertà di commercio. Tuttavia ho due figli di dieci e otto anni e non voglio dare nelle loro mani tablet o altri dispositivi che contengano materie prime estratte sfruttando, per esempio, il lavoro minorile nelle miniere del Congo o con procedure che non rispettano la nostra difesa dei diritti e dell’ambiente."
C'è di che riflettere , anche in questo topic dedicato alla "Transizione"
![]()
“La Ue è a un bivio, la transizione green non può essere una transizione a favore della Cina”
Ebba Busch, vicepremier e ministro dell’Energia e dell’Industria della Svezia incalza la Ue: “Nucleare e rinnovabili per l’indipendenza energetica”www.repubblica.it
Ben svegliata, Principessa. Dormito bene?La transizione green rischia di essere una transizione cinese su suolo europeo: con pannelli solari e auto elettriche made in China.
La principessa avrà anche dormito ma da quello che dice sono molti anni che stanno lavorando su molti fronti, Europa o meno, noi oltre che a “piagne” abbiamo fatto ben poco.Ben svegliata, Principessa. Dormito bene?
E' stato spiegato bene e concisamente iersera a Raitre....troppo lungo replicare qui i punti, non è che stiamo dormendo nè stavamo dormendo, semplicemente abbiamo toppato.....E' tutto il mondo occidentale che sta dormendo, mentre i cinesi vanno avanti inarrestabili come dei panzer.
Ci sono dei limiti strutturali nei percorsi intrapresi e non occorre essere ministri o nobel per vederli posto che ministri e nobel non li hanno visti perché non hanno mai minimamente calcolato che le cose potessero andare storte ma soprattutto perché sono al soldo delle multinazionali che lavorano per il profitto immediato in opposizione a qualunque strategia politica.La principessa avrà anche dormito ma da quello che dice sono molti anni che stanno lavorando su molti fronti, Europa o meno, noi oltre che a “piagne” abbiamo fatto ben poco.
Adesso ci attacchiamo ai pantaloni del “nonno” per farci prendere in braccio…
più la finanza che l'economia, direil'economia ha egemonizzato la politica
Osservazione giusta.più la finanza che l'economia, direi
Mi spiace ma non sono d’accordo.Ci sono dei limiti strutturali nei percorsi intrapresi e non occorre essere ministri o nobel per vederli
Il mondo non è italocentrico, anzi.Mi spiace ma non sono d’accordo.
Un “piccolo” esempio tra i tanti : sono decenni, manco anni decenni, che i nostri migliori cervelli usciti tra le migliori università al mondo emigrano e fanno evolvere le tecnologie di molti paesi, ma qui si pensa di tirare a campare in eterno con Dante e Boccaccio…
agricolo - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa